Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.
Risultati da Google Ricerca Libri
Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
li33ieg: 1984, Brave New World and Fahrenheit 451: 3 essential titles that remind us of the need to keep our individual souls pure.
Ludi_Ling: Really, the one cannot be mentioned without the other. Actually, apart from the dystopian subject matter, they are very different stories, but serve as a great counterpoint to one another.
Utente anonimo: It's essential to read Huxley's and Orwell's books together. Both present the ultimate version of the totalitarian state, but there the similarities end. While Orwell argues in favour of hate and fear, Huxley suggests that pleasure and drugs would be far more effective as controlling forces. Who was the more prescient prophet? That's what every reader should decide for him- or herself.… (altro)
readafew: Both books are about keeping the people in control and ignorant.
hipdeep: 1984 is scary like a horror movie. Fahrenheit 451 is scary like the news. So - do you want to see something really scary?
BookshelfMonstrosity: A man's romance-inspired defiance of menacing, repressive governments in bleak futures are the themes of these compelling novels. Control of language and monitors that both broadcast to and spy on people are key motifs. Both are dramatic, haunting, and thought-provoking.… (altro)
ivan.frade: Both books talk about revolution and the people, individual rights vs. common wellness. "darkness at noon" is pretty similar to 1984, without the especulation/science-fiction ingredient.
Utente anonimo: Huxley and Zamyatin are practically the canon recommendations for this work, so much so that they hardly need to be mentioned, let alone mentioned again.. Therefore, let me instead recommend a lesser-known work that likewise influenced Orwell's work: Burdekin's dystopian future-history, Swastika Night… (altro)
Un classico non solo per gli amanti del genere distopico, purtroppo molto spesso usato come una Bibbia politica, come un libro di storia o un trattato ideologico. Ben scritto e scorrevole ( )
IL libro distopico per eccellenza; citato (spesso a sproposito) in lungo e in largo, tanto che quando l'ho preso in mano la prima volta pensavo di saperne già troppo, che non avrebbe potuto soprendermi: non avrei potuto essere più lontana dal vero. Niente può prepararci all'angoscia cupa che ci prende dalla prima pagina e non ci abbandona fino alla fine; non c'è mai un momento di riscatto, tutto viene rovinato e calpestato: famiglia, amore, ideali. E' un'opera claustrofobica in cui la paura è la vera protagonista e l'unico movente che fa agire i personaggi. Non è un "bel" libro, ma è di sicuro un "grande" libro. ( )
Recensire 1984 non ha molto senso, sarebbe come recensire *i promessi sposi* , posso solo brevemente dire che è un libro straordinario e terribile nel contempo, un pugno nello stomaco che turba e fa riflettere. Da leggere. ( )
L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un'esistenza "sovversiva". Scritto nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo. (piopas)