

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Fahrenheit 451 (1953)di Ray Bradbury
![]()
Best Dystopias (4) Favourite Books (52) Folio Society (2) Favorite Childhood Books (263) 1950s (1) Short and Sweet (8) Best Young Adult (62) Page Turners (2) Ambleside Books (10) Books Read in 2021 (38) A Novel Cure (32) Readable Classics (14) Books Read in 2016 (240) Books Read in 2015 (120) LT picks: Blue Books (37) Futurism Works (1) Books about Books (30) Best First Lines (7) Overdue Podcast (6) Top Five Books of 2016 (222) Nifty Fifties (2) Science Fiction (4) Read (31) Books Read in 2013 (457) Rory Gilmore Book Club (125) Books Read in 2020 (3,477) Books Read in 2012 (25) Books Read in 2022 (3,710) Books Read in 2002 (10) Books I've Read (14) AP Lit (26) Books on my Kindle (33) Books Read in 2000 (61) um actually (7) 100 (35) Fiction on Fire (1) Best Satire (153) Five star books (1,590) Libertarian Books (96) Unread books (959) Best Fantasy Novels (785) Biggest Disappointments (558) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
Fahrenheit 451 è un romanzo di fantascienza distopica di Ray Bradbury, pubblicato per la prima volta nel 1953. La storia è ambientata in un futuro in cui i libri sono stati proibiti dal governo e i pompieri, invece di spegnere gli incendi, li appiccano per bruciare i libri. Il protagonista, Guy Montag, è un pompiere che inizia a dubitare della sua professione quando inizia a pensare al significato dei libri che sta bruciando. Alla fine, Montag decide di fuggire dalla città e di trovare un gruppo di persone che hanno salvato i libri. Il romanzo è un'allegoria del potere della conoscenza e dell'importanza della libertà di pensiero. Bradbury mette in guardia sui pericoli della censura e della propaganda, e sostiene che i libri sono essenziali per la nostra evoluzione come esseri umani. Fahrenheit 451 è un romanzo classico della letteratura distopica, ed è stato adattato in un film, una miniserie televisiva e una serie radiofonica. È un libro che ha lasciato il segno nella cultura popolare, ed è ancora attuale oggi. Ecco alcuni dei temi principali del romanzo: Il potere della conoscenza: i libri sono una fonte di conoscenza e di ispirazione, e possono aiutarci a capire il mondo che ci circonda. L'importanza della libertà di pensiero: la libertà di pensare con la propria testa è essenziale per una società sana. I pericoli della censura: la censura è un atto di oppressione che soffoca la libertà di pensiero. La forza della speranza: anche nelle circostanze più difficili, la speranza è sempre presente. Fahrenheit 451 è un romanzo importante e attuale, che ci invita a riflettere sul potere della conoscenza, sull'importanza della libertà di pensiero e sui pericoli della censura. È un libro che ci ricorda che la speranza è sempre presente, anche nelle circostanze più difficili. Montag fa il pompiere in un mondo in cui ai pompieri non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, fanno irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li bruciano. Così vuole fa legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall'incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica. Un must della fantascienza, su cui penso si sia già detto di tutto e di più. La trama è abbastanza semplice: in un imprecisato futuro gli uomini vivono vite vuote e superficiali, instupiditi da mezzi di comunicazione sempre più invasivi (ci ricorda qualcosa per caso?); la cultura è vista con sospetto perchè potenzialmente in grado di scuotere le coscienze intorpidite, quindi i libri sono messi al bando e bruciati da una forza di polizia apposita. Uno di questi "agenti del fuoco" dopo l' incontro con una stramba ragazzina inizia a fare una cosa inconcepibile in quel mondo: pensare con la propria testa. Da quel momento la sua vita sarà sconvolta ed il romanzo si incentrerà proprio sulla sua presa di coscienza, graduale ma inesorabile. Ovvia la critica all'omologazione e all'appiattimento culturale, ed è amarissimo notare come quasi 70 anni dopo non solo sia ancora attuale, ma alcune delle degenerazioni prospettate da Bradbury siano diventate realtà (fra quelle più recenti penso alla cancel culture). Lo stile è di alto livello, poetico ma anche incisivo quando serve e contribuisce a rendere quest'opera una pietra miliare non solo della fantascienza ma della letteratura in generale. Per quanto mi riguarda il coinvolgimento è stato più intellettuale che emotivo: ne riconosco il valore ed ammiro la profondità delle tematiche, ma non mi ha mai davvero conquistata. . È un libro che merita rispetto, per l'idea di fondo che porta in sé e che ogni lettore fa sua a prescindere dal libro: utilità e amore dei libri e della lettura. Ma è anche un libro ormai datato e di un genere che mi si ritorce come al solito contro, da qui la mia fatica.
Classique parmi les classiques, Fahrenheit 451 est à la SF ce que le Dracula de Stocker est au fantastique. Cette œuvre est une contre-utopie à la mesure du Meilleur des mondes de Huxley ou à 1984 de Orwell. C’est dire… This intriguing idea might well serve as a foundation on which to build a worst of all possible worlds. And to a certain extent it does not seem implausible. Unfortunately, Bradbury goes little further than his basic hypothesis. The rest of the equation is jerry-built. Appartiene alle Collane Editoriali — 25 altro Debolsillo Contemporánea (182) detebe (20862) Mil Folhas - Publico (66) Reclams Universal-Bibliothek (9270) ハヤカワ文庫 NV (106) 夢の王国 (12) 最新科学小説全集 (7) È contenuto inFahrenheit 451 - The Illustrated Man - Dandelion Wine - The Golden Apples of the Sun & the Martian Chronicles di Ray Bradbury The Best of Bradbury: Five Major Works by the Master of Science Fiction (Boxed Set): Dandelion Wine, Fahrenheit 451, Lon di Ray Bradbury Ha l'adattamentoHa come guida di riferimento/manualeHa uno studioHa come commento al testoHa come guida per lo studenteHa come guida per l'insegnante
Montang fa il pompiere in un mondo dove gli incendi, anzichè essere spenti, vengono appiccati. Armati di lunghi lanciafiamme, i militi irrompono nelle case dei sovversivi che conservano libri o altra carta stampata e li bruciano: così vuole la legge... Non sono state trovate descrizioni di biblioteche
|
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)813.54Literature English (North America) American fiction 20th Century 1945-1999Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing.
|
Ray Bradbury, invece, ci dice che, per quanto una società sia assuefatta alla massificazione e alla dittatura della maggioranza, spunterà sempre fuori qualcuno che vedrà la realtà da una prospettiva diversa ed entrerà a far parte di una sgradevole e pericolosa minoranza.
Questo concetto, oggi, nel 2015, riusciamo a capirlo bene; il finale di 1984, invece, lo percepiamo molto più distante, di difficile realizzazione pratica. In parte, forse, per un incrollabile ottimismo nell'essere umano: facciamo di tutto per sembrare (ed essere) stupidi, ma, per quanto ne sappiamo ad oggi, il cervello più evoluto è il nostro. Sic.
In parte, però, dipende dal tipo di società nella quale viviamo oggi. Nel nostro sfrenato e spudorato individualismo ci pare assurdo che un regime possa indurci a pensare qualunque cosa voglia: o, perlomeno, a farlo con chiunque, in maniera indiscriminata.
In questo senso, ho trovato Fahrenheit 451 molto più moderno e attuale di quanto non fosse 1984 (e, a quanto ne so, anche de Il mondo nuovo di Huxley, ma ancora non l'ho letto). Per noi è molto più facile identificarsi in Montag, il pompiere che non vuole più bruciare i libri ma leggerli, piuttosto che in Winston, un uomo dei tanti che si ribella per sentirsi vivo ma sa di essere morto. (