

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Storia di una ladra di libri (2005)di Markus Zusak
![]()
Favourite Books (13) Best Young Adult (12) Books Read in 2016 (24) Five star books (18) 501 Must-Read Books (114) Magic Realism (34) Favorite Long Books (32) Female Protagonist (57) Thieves (1) Jewish Books (16) Unread books (114) Best War Stories (14) Top Five Books of 2016 (111) Big Jubilee List (6) A Novel Cure (147) 2000s decade (13) Summer Reads 2014 (56) Holocaust (11) Top Five Books of 2021 (475) Europe (9) Reading Globally (6) Books Read in 2009 (28) Overdue Podcast (103) Books Read in 2021 (2,016) Books About Girls (44) FAB 2021 (10) Ryan's Books (13) Books on my Kindle (26) To Read (2) Books Read in 2012 (90) READ IN 2021 (190) Story Within a Story (34) Read in 2014 (28) Evan's Wish List (7) Grim Reaper (4) Dead narrators (4) All Things Germany (25) I Can't Finish This Book (181) Best of World Literature (271) Biggest Disappointments (538) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
La bambina che salvava i libri, titolo ritradotto in seguito con Storia di una ladra di libri, è un libro di Markus Zusak pubblicato nel 2005 dalla casa editrice Frassinelli. Dal romanzo nel 2013 è stato tratto il film Storia di una ladra di libri diretto da Brian Percival (fonte: Wikipedia) E' la storia di Liesel: la ragazzina che amava la sua famiglia adottiva, amava i suoi amici ma soprattutto amava i libri e il loro potere salvifico. Quella di Liesel è una metafora di tutta l'umanità, o meglio della parte migliore dell'umanità: quella che anche nei momenti più bui riesce ad amare la vita e a godere delle piccole cose. I personaggi del romanzo sono tutti indimenticabili, non solo la protagonista: da Hans, un "uomo" nel più alto senso della parola, a sua moglie Rosa, una burbera dal cuore tenero, per finire con Max, l'ebreo che mantiene il legame con la sua umanità grazie all'affetto di Liesel e al potere delle parole. In particolare il mio prediletto è stato Rudy, il ragazzo pieno di sogni che fatica ad adattarsi al mondo grigio e limitato della Germania di Hitler. L'idea di personificare la morte e renderla narratore è azzeccatissima: da una parte il fatto che a raccontare la vicenda sia un occhio esterno e neanche umano evita di far sfociare la storia nel patetismo (sempre dietro l'angolo quando si trattano temi come la guerra o l'olocausto) e le conferisce un tono fiabesco e surreale; dall'altro i numerosi commenti della morte che spezzano la narrazione contribuiscono a focalizzare l'attenzione sul cuore delle situazioni e ne amplificano l'impatto emotivo. Lo stile è chiaro e scorrevole ma mai banale, con salti temporali e cambi di prospettiva. Il risultato è un libro poetico e struggente, forse un po' infantile ma che non cade mai nel sentimentalismo. Non ho amato particolarmente la scelta di far parlare in prima persona "La Morte", ma la storia è tenera e piena di amore per le piccole cose della vita (che sono poi quelle per le quali val la pena di lottare). mi sono affezionata alla protagonista e avrei voluto poterle regalare decine di libri per placare la sua sete di lettura perchè so quanto è triste voler leggere e non poterlo fare
The Australian writer Markus Zusak's brilliant and hugely ambitious new young-adult novel is startling in many ways, but the first thing many teenagers will notice is its length: 552 pages! It's one thing to write a long book about, say, a boy who happens across a dragon's egg; it's quite another to write a long, achingly sad, intricately structured book about Nazi Germany narrated by Death itself. The book's length, subject matter and approach might give early teen readers pause, but those who can get beyond the rather confusing first pages will find an absorbing and searing narrative. "The Book Thief" attempts and achieves great final moments of tear-jerking sentiment. And Liesel is a fine heroine, a memorably strong and dauntless girl. But for every startlingly rebellious episode... there are moments that are slack. Writing fiction about the Holocaust is a risky endeavor. Most children learn about it in history class, or through nonfiction narratives like Eli Wiesel's "Night." Zusak has done a useful thing by hanging the story on the experience of a German civilian, not a camp survivor, and humanizing the choices that ordinary people had to make in the face of the Führer. It's unlikely young readers will forget what this atrocity looked like through the eyes of Death. The Book Thief is unsettling and unsentimental, yet ultimately poetic. Its grimness and tragedy run through the reader's mind like a black-and-white movie, bereft of the colors of life. Zusak may not have lived under Nazi domination, but The Book Thief deserves a place on the same shelf with The Diary of a Young Girl by Anne Frank and Elie Wiesel's Night. It seems poised to become a classic. Appartiene alle Collane Editorialiblanvalet (37395) La Campana Tocs (62) Dwarsliggers (89) Narrativa [Frassinelli] (330) È contenuto inHa l'adattamentoHa come guida di riferimento/manualeHa come commento al testoHa come guida per lo studenteHa come guida per l'insegnante
È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l'inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d'amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l'orrore che la circonda... Non sono state trovate descrizioni di biblioteche
|
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)823.92 — Literature English {except North American} English fiction Modern Period 2000-Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing. |