Immagine dell'autore.

Lewis Carroll (1832–1898)

Autore di Alice nel Paese delle Meraviglie

1,151+ opere 91,778 membri 1,286 recensioni 367 preferito
Ci sono 2 discussioni aperte su questo autore. Vedi ora.

Sull'Autore

Charles Luthwidge Dodgson was born in Daresbury, England on January 27, 1832. He became a minister of the Church of England and a lecturer in mathematics at Christ Church College, Oxford. He was the author, under his own name, of An Elementary Treatise on Determinants, Symbolic Logic, and other mostra altro scholarly treatises. He is better known by his pen name of Lewis Carroll. Using this name, he wrote Alice in Wonderland and Through the Looking Glass. He was also a pioneering photographer, and he took many pictures of young children, especially girls, with whom he seemed to empathize. He died on January 14, 1898. (Bowker Author Biography) mostra meno
Nota di disambiguazione:

(eng) **Please do not combine "Alicia in Terra Mirabili" and "Aliciae Per Speculum Transitus" with the modern-language versions of these books. They fall under the dead language exception to the usual combining of different translations. Thanks!
**Please exercise extreme caution in merging pop-up books with the main work: in most cases, they should not be combined.
**Please do not combine The Annotated Alice with any of the "normal" Alice editions, nor the Annotated Snark with the Hunting of the Snark.
**Please also do not combine The Annotated Alice with The Annotated Alice : The Definitive Edition as the latter contains both The Annotated Alice, More Annotated Alice, and additional material. Thanks!

Serie

Opere di Lewis Carroll

Alice nel mondo dello specchio (1871) 7,777 copie
The Annotated Alice (1960) 2,422 copie
La caccia allo Snark (1876) — Autore — 1,296 copie
Jabberwocky (1977) 875 copie
The Best of Lewis Carroll (2001) 553 copie
Sylvie e Bruno (1889) 349 copie
Jabberwocky and Other Poems (1973) 285 copie
The Game of Logic (1966) 230 copie
Alice dei Bambini (1889) 208 copie
Alice in Pop-up Wonderland (2003) 148 copie
The Wasp in a Wig (1977) 97 copie
Feeding the Mind (1973) 73 copie
Matemática demente (1982) 64 copie
100 Eternal Masterpieces of Literature - volume 1 (2017) — Collaboratore — 56 copie
Songs from Alice (1978) 45 copie
Rhyme? and Reason? (1883) 40 copie
Owls and Pussycats (1988) 39 copie
Alice in Wonderland (2009) 36 copie
Nonsense Verse (1995) 32 copie
Letters to Little Girls (1976) — Autore — 28 copie
Complete & Utter Nonsense (1777) 26 copie
Lela Dowling's Alice (2004) 24 copie
Classic Lewis Carroll (2010) 24 copie
The Snark Puzzle Book (1973) — Author of the poems — 24 copie
The Lewis Carroll Book (1939) 23 copie
Alice in Wonderland: Longman Classics, Stage 1 (1987) — Autore — 23 copie
Alice in Wonderland: Play (1980) 23 copie
The Pig-tale (1975) 22 copie
The Rectory magazine (1975) 19 copie
ALICIA ED COMPLETA (2015) 16 copie
Selected poems (2002) 15 copie
Alice's Adventures in Wonderland: Panorama Pops (2015) — Autore — 15 copie
The mad gardener's song (1967) 14 copie
Niñas (1974) 13 copie
Utter Nonsense (2004) 12 copie
Poems of Lewis Carroll (1973) 11 copie
Doublets (2017) 9 copie
Alice i Underlandet (1979) 6 copie
Humpty Dumpty (1997) 6 copie
Alice in Wonderland (A Marvel classic edition) (1978) — Original Story — 6 copie
Verses from Alice (1973) 5 copie
Logica fantastica (1999) 4 copie
Lewis Carroll 4 copie
Alice im Wunderland (2005) 4 copie
Alice imedemaal (2018) 4 copie
Caixa Alice + Alice (2015) 4 copie
Alice 4 copie
Lettre d'anniversaire (1982) 4 copie
Wonderland Tales (2014) 4 copie
A pequena Alice (2000) 4 copie
Alice (2015) 3 copie
Alice in Wonderland (1999) 3 copie
Letters: v. 1 (1979) 3 copie
Contro la vivisezione (1999) 3 copie
Alice Pleasance Liddell (2016) 3 copie
Alice in Wonderland (1987) 2 copie
Alice (2013) 2 copie
Alícia per a infants (2015) 2 copie
Köpan Avi (2021) 2 copie
Alice in Wonderland (2019) 2 copie
Lobster Quadrille (1989) 2 copie
Mischmasch (2008) 2 copie
Alice (2012) 2 copie
I garbugli del reverendo (2002) 2 copie
The Legend Of Scotland (1856) 2 copie
Exeunt Alice (2009) 2 copie
A Photographer's Day Out (1860) 2 copie
Wilhelm Von Schmitz (1854) 2 copie
Poetry All Kids Love (2010) 1 copia
La Canne du Destin (2013) 1 copia
Alice im Wunderland. CD (2004) 1 copia
Alice Csodaorszg̀ban (2006) 1 copia
Cara Alice 1 copia
A New Puzzle 1 copia
Alice für Kinder (2014) 1 copia
The Rectory Magazine (1850) 1 copia
Facts 1 copia
Lewis Carroll, 2 volumes (1989) 1 copia
Poemas (2015) 1 copia
Tout Alice 1 copia
Miscellaneous Pieces (2008) 1 copia
Alice, Dorothy & Wendy (2020) 1 copia
Peake's Alice (2001) 1 copia
La caverne du magicien (2009) 1 copia
Rhyme? 1 copia
La caza del carualo (2016) 1 copia
Isa visite Oxford (1988) 1 copia
A Liddell family album (1973) 1 copia
Lewis Carroll 1 copia
Alice i Underlandet (2015) 1 copia
A Wonderland Miscellany (2009) 1 copia
Explor 6 Looking Glass (2015) 1 copia
Compete Works 1 copia
Lettres illustrées (2000) 1 copia
Alice (2010) 1 copia
Russian Alices (2016) 1 copia

Opere correlate

Eric Carle's Animals Animals (1989) — Collaboratore — 2,173 copie
Literature: An Introduction to Fiction, Poetry, and Drama (1995) — Collaboratore, alcune edizioni915 copie
Alice in Wonderland [1951 film] (1951) — Original Book — 858 copie
Favorite Poems of Childhood (1992) — Collaboratore — 810 copie
The Nation's Favourite Poems (1996) — Collaboratore — 622 copie
Antologia della letteratura fantastica (1940) — Collaboratore — 601 copie
The Thirteen Books of the Elements, Vol. 1, books 1-2 (1956) — A cura di, alcune edizioni598 copie
The Best Loved Poems of Jacqueline Kennedy-Onassis (2001) — Collaboratore — 545 copie
A Treasury of the World's Best Loved Poems (1961) — Collaboratore — 524 copie
The Mammoth Book of Comic Fantasy (1998) — Collaboratore, alcune edizioni502 copie
A Pocket Book of Modern Verse (1954) — Collaboratore, alcune edizioni443 copie
The Treasure Chest (1932) — Collaboratore — 258 copie
The Literary Cat (1977) — Collaboratore — 241 copie
Tails of Wonder and Imagination: Cat Stories (2010) — Collaboratore — 215 copie
The Golden Treasury of Children's Literature Set (1961) — Collaboratore — 209 copie
Ladybird Classics: Alice in Wonderland (1986) — Autore — 184 copie
Alice Through the Looking Glass [2016 film] (2016) — Autore — 182 copie
The Magic of Lewis Carroll (1973) 182 copie
Love Letters (1996) — Collaboratore — 180 copie
The Big Book of Classic Fantasy (2019) — Collaboratore — 166 copie
The Young Folks' Shelf of Books, Volume 03: Magic in the Air (1962) — Collaboratore — 162 copie
Best Remembered Poems (1992) — Collaboratore — 157 copie
The Faber Book of Beasts (1997) — Collaboratore — 140 copie
Victorian Fairy Tales: The Revolt of the Fairies and Elves (1987) — Collaboratore — 126 copie
The World of Mathematics, Volume 4 (1956) — Collaboratore — 123 copie
Once Upon a Time: The Fairy Tale World of Arthur Rackham (1972) — Collaboratore — 119 copie
The Standard Book of British and American Verse (1932) — Collaboratore — 114 copie
Jabberwocky [1977 film] (1977) — Original poem — 97 copie
The Norton Book of Friendship (1991) — Collaboratore — 95 copie
Storytelling and Other Poems (1949) — Collaboratore — 90 copie
Classics Illustrated: Through the Looking Glass (1871) — Original author — 89 copie
Beastly Verse (2014) — Collaboratore — 85 copie
Alice's Adventures in Wonderland: A Pop-Up Book (1683) — Autore — 80 copie
The Everyman Anthology of Poetry for Children (1994) — Collaboratore — 72 copie
Alice in Wonderland (adapted ∙ Penguin Readers Level 2) (2000) — Original author — 62 copie
The Mammoth Book of Fairy Tales (1997) — Collaboratore — 62 copie
Over the Rainbow Tales of Fantasy and Imagination (1983) — Collaboratore — 62 copie
Alice in Wonderland [1999 TV movie] (1999) — Original book — 56 copie
The Complete Alice in Wonderland [IDW Comic] (2010) — Original Author — 55 copie
100 Hilarious Little Howlers (1999) — Collaboratore — 53 copie
Alice in Wonderland [1985 TV movie] (1985) — Original book — 48 copie
The Junior Classics Volume 06: Old-Fashioned Tales (1912) — Collaboratore — 47 copie
Alice's Adventures in Wonderland [1972 film] (1971) — Original story — 44 copie
A Golden Land (1958) — Collaboratore — 42 copie
Alice [1988 film] (1988) — Original book — 36 copie
A Book of Nonsense (1956) — Collaboratore — 34 copie
Alice in Wonderland (Running Press Miniature Editions) (1993) — Collaboratore — 32 copie
Alice in Wonderland [1933 film] (1933) — Original book — 30 copie
A Book of Nonsense (1927) — Collaboratore — 30 copie
Alice in Wonderland [1966 TV movie] (1966) — Original book — 28 copie
Alice In Comicland (2014) — Collaboratore — 28 copie
The Broadview Anthology of Victorian Short Stories (2004) — Collaboratore — 20 copie
A Good Man: Fathers and Sons in Poetry and Prose (1993) — Collaboratore — 20 copie
100 Story Poems (1951) — Collaboratore — 20 copie
Dragons, Dragons, Dragons (1972) — Collaboratore — 19 copie
Is Mathematics Inevitable? (2008) — Collaboratore — 14 copie
Almost Alice: Music Inspired by the Motion Picture (2010) — Compositore — 13 copie
Alice in Wonderland (Brimax Classics) (1997) — Autore, alcune edizioni13 copie
Law in Action: An Anthology of the Law in Literature (1947) — Collaboratore — 13 copie
The Favourite Wonder Book (1938) — Collaboratore — 13 copie
The World of Law, Volume I : The Law in Literature (1960) — Collaboratore — 12 copie
Jabberwocky (2006) — Collaboratore — 11 copie
All Day Long: An Anthology of Poetry for Children (1954) — Collaboratore — 9 copie
Alice's Adventures Underground (adapted) (1995) — Story — 9 copie
The Mathematical World of Charles L. Dodgson (Lewis Carroll) (2019) — Associated Name — 6 copie
Lewis Caroll (1971) — Collaboratore — 6 copie
Cats: Fifteen Complete Stories and Poems (1998) — Collaboratore — 5 copie
30 Eternal Masterpieces of Humorous Stories (2017) — Collaboratore — 4 copie
Cricket Magazine, Vol. 2, No. 8, April 1975 (1975) — Collaboratore — 4 copie
Betty in Blunderland [1934 short film] (1934) — Original story — 3 copie
Cricket Magazine, Vol. 5, No. 5, January 1978 (1978) — Collaboratore — 3 copie
Cricket Magazine, Vol. 3, No. 8, April 1976 (1976) — Collaboratore — 3 copie
Alice at the Palace [1982 film] (2001) — Original book — 3 copie
Lewis Carroll's Alice in Wonderland [1983 TV episode] (2001) — Original book — 2 copie
Short Stories: The Timeless Collection (Unabridged) (2007) — Collaboratore — 2 copie
Cricket Magazine, Vol. 5, No. 12, August 1978 (1978) — Collaboratore — 1 copia
Short Stories: The Nostalgia Collection (2008) — Collaboratore — 1 copia
Alice Through The Looking Glass [1973 TV movie] (2013) — Original book — 1 copia
Alice in Wonderland (1997) — Original Story — 1 copia
Garland of Rachel — Collaboratore — 1 copia
Alice and Her Friends from Wonderland (1986) — Collaboratore — 1 copia
Alice aux pays des merveilles (2021) — Collaboratore — 1 copia

Etichette

Alice (1,355) Alice in Wonderland (935) animali (404) Antologia (878) Avventura (507) bambini (1,569) britannico (587) classici (2,624) Classico (2,627) Copertina rigida (381) da leggere (1,931) EBook (448) Fantasy (6,093) fiabe (361) illustrato (819) Inghilterra (357) Inglese (495) kindle (346) Letteratura (2,006) letteratura britannica (680) Letteratura inglese (808) Letteratura per ragazzi (1,818) letto (920) Lewis Carroll (1,030) libri per bambini (599) libro illustrato (350) Logica (341) Matematica (573) Narrativa (7,784) narrativa per bambini (501) Nonsenso (425) per bambini (2,656) Poesia (3,238) posseduto (353) racconti (338) Romanzo (865) Umorismo (657) vittoriano (363) XIX secolo (1,112) YA (371)

Informazioni generali

Nome canonico
Carroll, Lewis
Nome legale
Dodgson, Charles Lutwidge
Altri nomi
An Unendowed Researcher
C.L.D.
Oedipus
Data di nascita
1832-01-27
Data di morte
1898-01-14
Luogo di sepoltura
Mount Cemetery, Guildford, Surrey, England, UK
Sesso
male
Nazionalità
UK
Nazione (per mappa)
England, UK
Luogo di nascita
Daresbury, Cheshire, England, UK
Luogo di morte
Guildford, Surrey, England, UK
Causa della morte
Pneumonia
Luogo di residenza
Oxford, Oxfordshire, England, UK
Whitburn Sands, Sunderland, Tyne and Wear, England, UK
Istruzione
Rugby School, Rugby, England, UK
Christ Church, Oxford
Attività lavorative
writer
mathematician
photographer
logician
cleric
artist
Relazioni
Fox, Alice Wilson (cousin)
Collingwood, Stuart Dodgson (nephew)
Ruskin, John (friend)
Kitchin, G. W. (friend)
Organizzazioni
Church of England
Christ Church College, Oxford
Breve biografia
Charles Lutwidge Dodgson (27 January 1832 – 14 January 1898), better known by his pen name, Lewis Carroll, was an English writer, mathematician, logician, Anglican deacon and photographer. His most famous writings are Alice's Adventures in Wonderland, its sequel Through the Looking-Glass, which includes the poem "Jabberwocky", and the poem "The Hunting of the Snark", all examples of the genre of literary nonsense. He is noted for his facility at word play, logic, and fantasy.
Nota di disambiguazione
**Please do not combine "Alicia in Terra Mirabili" and "Aliciae Per Speculum Transitus" with the modern-language versions of these books. They fall under the dead language exception to the usual combining of different translations. Thanks!
**Please exercise extreme caution in merging pop-up books with the main work: in most cases, they should not be combined.
**Please do not combine The Annotated Alice with any of the "normal" Alice editions, nor the Annotated Snark with the Hunting of the Snark.
**Please also do not combine The Annotated Alice with The Annotated Alice : The Definitive Edition as the latter contains both The Annotated Alice, More Annotated Alice, and additional material. Thanks!

Utenti

Discussioni

Signed versions of Alice in Wonderland in Folio Society Devotees (Gennaio 30)
ALICE IN WONDERLAND DLE — Signed by the illustrator in Easton Press Collectors (Mag 2023)
New Alice in Wonderland DLE "Signed by the Illustrator" $395 in Easton Press Collectors (Ottobre 2022)
A. Colish "Alice's Adventures in Wonderland" in George Macy devotees (Dicembre 2021)

Recensioni

Perché Alice nel paese delle meraviglie è il più bello e folle libro mai scritto

Alice nel paese delle meraviglie è un libro che ha affascinato generazioni di lettori di tutte le età. La sua storia è ricca di fantasia, humor e surrealismo, e ha ispirato innumerevoli opere d'arte, film e spettacoli teatrali.

La bellezza di Alice nel paese delle meraviglie

La bellezza di Alice nel paese delle meraviglie risiede innanzitutto nella sua capacità di evocare un mondo magico e fantastico. Il Paese delle Meraviglie è un luogo dove le regole della realtà sono sovvertite, dove tutto è possibile e niente è come sembra. Alice si ritrova in questo mondo misterioso e imprevedibile, e le sue avventure sono un'esplorazione dei limiti della fantasia e della creatività.

Il libro è anche bello per il suo umorismo. I personaggi di Alice nel paese delle meraviglie sono tutti eccentrici e bizzarri, e le loro conversazioni sono spesso esilaranti. Carroll ha un talento straordinario per creare situazioni e battute che fanno ridere grandi e piccini.

La follia di Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel paese delle meraviglie è anche un libro folle. La sua storia è ricca di assurdità e incongruenze, che sfidano il nostro senso logico. Alice si ritrova a parlare con animali che parlano, a mangiare torte che la fanno crescere e a bere pozioni che la fanno rimpicciolire. Il mondo del Paese delle Meraviglie è un luogo dove le leggi della fisica e della logica non valgono, e dove tutto è possibile.

La follia di Alice nel paese delle meraviglie è ciò che lo rende così affascinante. Il libro ci invita a mettere in discussione la nostra visione del mondo e a vedere le cose da una prospettiva nuova e originale.

Perché Alice nel paese delle meraviglie è il libro più bello e folle mai scritto

Alice nel paese delle meraviglie è un libro unico nel suo genere. È un libro che parla alla nostra immaginazione, al nostro senso dell'umorismo e alla nostra capacità di meravigliarci. È un libro che ci fa sognare e ci fa pensare, e che ci regala un'esperienza di lettura indimenticabile.

Per questi motivi, credo che Alice nel paese delle meraviglie sia il più bello e folle libro mai scritto.
… (altro)
 
Segnalato
AntonioGallo | 475 altre recensioni | Jan 26, 2024 |
Si tratta di una seconda edizione in versione digitale messa a disposizione dal progetto Liber Liber, pubblicata originariamente nel 1872, dall’editore torinese Loescher con traduzione dall’originale di T. Pietrocòla-Rossetti con le belle vignette (42 per la precisione) curate da John Tenniel (tradotto in Giovanni) e spesso riprese, in modo parziale, da tantissime altre edizioni contemporanee. Tenniel, pittore e illustratore britannico, per quasi tutta la carriera disegnò vignette satiriche e caricature per la rivista Punch, ma è ricordato soprattutto per le sue illustrazioni nei romanzi di Lewis Carroll: Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio.

Di “Alice nel paese delle meraviglie” scritto da Lewis Carroll, all’anagrafe di Daresbury registrato come Charles Lutwidge Dogson, è già stato scritto più di tutto quello che si poteva scrivere, argomentare, talvolta elucubrare. Pubblicato nel 1865, come una storia fantastica per l’infanzia, ha assunto, nel corso degli anni, connotazioni letterario pedagogico antropologiche che il buon Charles, da dove si trova ora, si starà rigirando senza trovar pace a pensare cosa abbia provocato quel suo racconto dedicato a tre bambine, figlie dell’amico e rettore dell'Università di Oxford Henry Liddell: Alice Pleasance, Ina e Edith.

A dirla tutta, e se mi è concesso in licenza ad ogni seriosa analisi letteraria (di cui certo chiunque non mancherà di trovar bibliografia), a leggerlo oggi ci si potrebbe domandare che tipo d’erba fosse d’abitudine consumare l’autore, tanto è strampalato e “allucinogeno” il suo racconto. Al punto, credetemi, che se Lewis Carroll fosse vissuto in piena epoca beat, anziché in quella vittoriana, nessuno si sarebbe stupito se si fosse aiutato nell’ispirazione da un qualche fungo dalle proprietà lisergiche.

Non meno efficace poi, deve essere il tipo di sostanza che hanno assunto invece le intere generazioni di analisti dell’opera di Carroll e dell’autore stesso. Se non mi credete ne prendo una a caso, pubblicata nel 1975. Proviamo a leggerla insieme: “La diagnosi psicoanalitica spesso formulata su Carroll è la seguente: impossibilità di affrontare la situazione epidica, fuga davanti al padre e rinuncia alla madre, proiezione sulla bambina a un tempo identificata come fallo e come priva di pene, regressione orale-anale conseguente. Tuttavia tali diagnosi hanno pochissimo interesse e si sa bene che non è in tal modo che la psicoanalisi e l’opera d’arte possono annodare il loro incontro (...) Il carattere positivo altamente affermativo della desessualizzazione consiste nella sostituzione della regressione fisica da parte dell’intervento speculativo”. Non c’è male vero? Vi ho avvicinato alla teoria della fumatina proibita? Assonante a quella del Brucaliffo che, nella fantasia di Lewis Carroll, fumava un narghilè seduto su di un fungo dalle straordinarie proprietà.

Che sia per questo che il governatore cinese Ho Chien, della provincia di Hunan, nel 1931 censurò l’opera? Egli ritenne eccessiva l’umanizzazione data al bestiario fantastico che accompagna la povera Alice, in modo particolare per quel modo d’esprimersi un po’ troppo simile all’uomo, capace di insinuare nei bambini chissà quali pericolosi pensieri. Probabilmente non solo nei bambini ebbe a pensare Ho Chien, visto che il Paese delle meraviglie è una strana antimateria in cui collidono leggi e principi del nostro caro mondo, capovolgendo senso, tempo e spazio, ma soprattutto le logiche sociali e politiche. E forse anche la mente di chi, nel leggerlo e rileggerlo, cerca di estrapolare esoterici significati o addirittura guarda diritto al nirvana. Chissà se al buon Ho Chien fosse capitato tra le mani “La fattoria degli animali” di George Orwell, uscito nel 1945!

Innanzi a tutto ciò, mi asterrò quindi saggiamente dal tentare un’analisi dei significati di questo testo, cadrei in spiccia pedagogia da copia e incolla, e tanto meno cercherò di inerpicarmi sulla ripida scogliera dei numerosi giochi di parole del vocabolario inglese cui fa sovente ricorso l’autore (mine is a long and a sad tale, tanto per fare un esempio tra gli innumerevoli possibili, in cui si nota un gioco di parole, un pun tra tale, racconto, e tail, coda). Preferisco rimandare chi mi sta leggendo, con quel sorriso da Stregatto stampato sulla faccia, a qualche edizione contemporanea commentata o corredata di note (talvolta più del testo stesso). Cito, ad esempio, quella che possiedo, edita nella Biblioteca Universale Rizzoli nel 1998 e curata, nella sua edizione, da Attilio Brilli e Tommaso Giglio.

Scelgo dunque di concentrarmi su qualche aspetto più terreno di questa celebre avventura fantastica in cui incappa la piccola Alice, o meglio sprofonda in caduta libera nel sottosuolo in cui si svolge, tanto che il titolo originale era proprio “Alice underground”. Un mondo non convenzionale, tanto quanto lo fu l’autore nel pensarlo e scriverlo mettendo a nudo le contraddizioni e il moralismo della società inglese dell’epoca vittoriana. Un periodo in cui, la storia fantastica di Lewis Carroll, rompe gli schemi della letteratura per l’infanzia il cui ruolo nell’educazione dei bambini, in modo particolare se espressione della classe media o di una certa aristocrazia, era quello puramente educativo, percorso obbligato per l’ingresso nella società adulta, segnato dai punti fermi di un certo tipo di insegnamento assai poco avvezzo a storie puramente fantastiche, ancor più se strampalate negli eventi e nei personaggi, da stravolgere la tradizionale immagine della scolara diligente. E Alice qui è tutt’altro che la prima della classe, al punto da non rammentare nulla di ciò che la scuola le ha insegnato, filastrocche e poesie comprese, ma ricerca e s’impossessa di uno spazio aperto alla fantasia e all’immaginazione, in barba alle regole della logica ed alle leggi della fisica.

Una Alice che cresce e si rimpicciolisce continuamente nella metafora del voler o non voler diventare adulti, sospesa tra due mondi, indecisa nella scelta, circondata da un bizzarro, quanto divertente e talvolta inquietante bestiario parlante: dal Bianconiglio sino al Cappellaio Matto, con a seguire la Lepre Marzolina, la Regina di Cuori, lo Stregatto e il Brucaliffo. Tutti rigorosamente illogici e privi di quel buon senso e di quell’ordine di stile vittoriano.

Al di là di ogni considerazione pedagogica che se ne voglia trarre, è indubbio il successo che Alice riscosse nella società dell’epoca e in tutte quelle a seguire. Tanto da avere un seguito, sempre grazie alla penna e alla fantasia del suo autore che scrisse poi “Through the Looking Glass and What Alice Found There” (Attraverso lo Specchio e Quel che Alice vi Trovò). Un gradimento di pubblico che la storia ha voluto immortalare anche nella celluloide. Nella versione animata di Disney del 1951 ad esempio, o in varie sceneggiature cinematografiche, tra le quali, sempre targata Disney, “Alice in Wonderland”, film uscito in sala nel 2010 con la regia di Tim Burton ed con un cast di prime donne: Johnny Depp (Il Cappellaio Matto), Helena Bonham Carter (La Regina Rossa), Anne Hathaway (La Regina Bianca), Alan Rickman (il Brucaliffo) e Mia Wasikowska nella parte di Alice.
… (altro)
 
Segnalato
Sagitta61 | 475 altre recensioni | Aug 4, 2023 |
Tra le varie edizioni che ho letto di quest'opera di fantasia ricordo, ancor prima di darne conto, che questa dell'Istituto Editoriale Italiano è stata pubblicata del 1914 e resa oggi disponibile in formato digitale dal progetto Liber Liber (nell’edizione elettronica non sono però presenti le tavole dell’edizione a stampa originale). Faccio notare come la traduzione presenta alcune differenze, nei titoli quanto nel testo, rispetto a edizioni succedutesi negli anni successivi.

Di “Alice nel paese delle meraviglie” scritto da Lewis Carroll, all’anagrafe di Daresbury registrato come Charles Lutwidge Dogson, è già stato scritto più di tutto quello che si poteva scrivere, argomentare, talvolta elucubrare. Pubblicato nel 1865, come una storia fantastica per l’infanzia, ha assunto, nel corso degli anni, connotazioni letterario pedagogico antropologiche che il buon Charles, da dove si trova ora, si starà rigirando senza trovar pace a pensare cosa abbia provocato quel suo racconto dedicato a tre bambine, figlie dell’amico e rettore dell'Università di Oxford Henry Liddell: Alice Pleasance, Ina e Edith.

A dirla tutta, e se mi è concesso in licenza ad ogni seriosa analisi letteraria (di cui certo chiunque non mancherà di trovar bibliografia), a leggerlo oggi ci si potrebbe domandare che tipo d’erba fosse d’abitudine consumare l’autore, tanto è strampalato e “allucinogeno” il suo racconto. Al punto, credetemi, che se Lewis Carroll fosse vissuto in piena epoca beat, anziché in quella vittoriana, nessuno si sarebbe stupito se si fosse aiutato nell’ispirazione da un qualche fungo dalle proprietà lisergiche.

Non meno efficace poi, deve essere il tipo di sostanza che hanno assunto invece le intere generazioni di analisti dell’opera di Carroll e dell’autore stesso. Se non mi credete ne prendo una a caso, pubblicata nel 1975. Proviamo a leggerla insieme: “La diagnosi psicoanalitica spesso formulata su Carroll è la seguente: impossibilità di affrontare la situazione epidica, fuga davanti al padre e rinuncia alla madre, proiezione sulla bambina a un tempo identificata come fallo e come priva di pene, regressione orale-anale conseguente. Tuttavia tali diagnosi hanno pochissimo interesse e si sa bene che non è in tal modo che la psicoanalisi e l’opera d’arte possono annodare il loro incontro (...) Il carattere positivo altamente affermativo della desessualizzazione consiste nella sostituzione della regressione fisica da parte dell’intervento speculativo”. Non c’è male vero? Vi ho avvicinato alla teoria della fumatina proibita? Assonante a quella del Brucaliffo che, nella fantasia di Lewis Carroll, fumava un narghilè seduto su di un fungo dalle straordinarie proprietà.

Che sia per questo che il governatore cinese Ho Chien, della provincia di Hunan, nel 1931 censurò l’opera? Egli ritenne eccessiva l’umanizzazione data al bestiario fantastico che accompagna la povera Alice, in modo particolare per quel modo d’esprimersi un po’ troppo simile all’uomo, capace di insinuare nei bambini chissà quali pericolosi pensieri. Probabilmente non solo nei bambini ebbe a pensare Ho Chien, visto che il Paese delle meraviglie è una strana antimateria in cui collidono leggi e principi del nostro caro mondo, capovolgendo senso, tempo e spazio, ma soprattutto le logiche sociali e politiche. E forse anche la mente di chi, nel leggerlo e rileggerlo, cerca di estrapolare esoterici significati o addirittura guarda diritto al nirvana. Chissà se al buon Ho Chien fosse capitato tra le mani “La fattoria degli animali” di George Orwell, uscito nel 1945!

Innanzi a tutto ciò, mi asterrò quindi saggiamente dal tentare un’analisi dei significati di questo testo, cadrei in spiccia pedagogia da copia e incolla, e tanto meno cercherò di inerpicarmi sulla ripida scogliera dei numerosi giochi di parole del vocabolario inglese cui fa sovente ricorso l’autore (mine is a long and a sad tale, tanto per fare un esempio tra gli innumerevoli possibili, in cui si nota un gioco di parole, un pun tra tale, racconto, e tail, coda). Preferisco rimandare chi mi sta leggendo, con quel sorriso da Stregatto stampato sulla faccia, a qualche edizione contemporanea commentata o corredata di note (talvolta più del testo stesso). Cito, ad esempio, quella che possiedo, edita nella Biblioteca Universale Rizzoli nel 1998 e curata, nella sua edizione, da Attilio Brilli e Tommaso Giglio.

Scelgo dunque di concentrarmi su qualche aspetto più terreno di questa celebre avventura fantastica in cui incappa la piccola Alice, o meglio sprofonda in caduta libera nel sottosuolo in cui si svolge, tanto che il titolo originale era proprio “Alice underground”. Un mondo non convenzionale, tanto quanto lo fu l’autore nel pensarlo e scriverlo mettendo a nudo le contraddizioni e il moralismo della società inglese dell’epoca vittoriana. Un periodo in cui, la storia fantastica di Lewis Carroll, rompe gli schemi della letteratura per l’infanzia il cui ruolo nell’educazione dei bambini, in modo particolare se espressione della classe media o di una certa aristocrazia, era quello puramente educativo, percorso obbligato per l’ingresso nella società adulta, segnato dai punti fermi di un certo tipo di insegnamento assai poco avvezzo a storie puramente fantastiche, ancor più se strampalate negli eventi e nei personaggi, da stravolgere la tradizionale immagine della scolara diligente. E Alice qui è tutt’altro che la prima della classe, al punto da non rammentare nulla di ciò che la scuola le ha insegnato, filastrocche e poesie comprese, ma ricerca e s’impossessa di uno spazio aperto alla fantasia e all’immaginazione, in barba alle regole della logica ed alle leggi della fisica.

Una Alice che cresce e si rimpicciolisce continuamente nella metafora del voler o non voler diventare adulti, sospesa tra due mondi, indecisa nella scelta, circondata da un bizzarro, quanto divertente e talvolta inquietante bestiario parlante: dal Bianconiglio sino al Cappellaio Matto, con a seguire la Lepre Marzolina, la Regina di Cuori, lo Stregatto e il Brucaliffo. Tutti rigorosamente illogici e privi di quel buon senso e di quell’ordine di stile vittoriano.

Al di là di ogni considerazione pedagogica che se ne voglia trarre, è indubbio il successo che Alice riscosse nella società dell’epoca e in tutte quelle a seguire. Tanto da avere un seguito, sempre grazie alla penna e alla fantasia del suo autore che scrisse poi “Through the Looking Glass and What Alice Found There” (Attraverso lo Specchio e Quel che Alice vi Trovò). Un gradimento di pubblico che la storia ha voluto immortalare anche nella celluloide. Nella versione animata di Disney del 1951 ad esempio, o in varie sceneggiature cinematografiche, tra le quali, sempre targata Disney, “Alice in Wonderland”, film uscito in sala nel 2010 con la regia di Tim Burton ed con un cast di prime donne: Johnny Depp (Il Cappellaio Matto), Helena Bonham Carter (La Regina Rossa), Anne Hathaway (La Regina Bianca), Alan Rickman (il Brucaliffo) e Mia Wasikowska nella parte di Alice.
… (altro)
 
Segnalato
Sagitta61 | 475 altre recensioni | Aug 4, 2023 |
Di “Alice nel paese delle meraviglie” scritto da Lewis Carroll, all’anagrafe di Daresbury registrato come Charles Lutwidge Dogson, è già stato scritto più di tutto quello che si poteva scrivere, argomentare, talvolta elucubrare. Pubblicato nel 1865, come una storia fantastica per l’infanzia, ha assunto, nel corso degli anni, connotazioni letterario pedagogico antropologiche che il buon Charles, da dove si trova ora, si starà rigirando senza trovar pace a pensare cosa abbia provocato quel suo racconto dedicato a tre bambine, figlie dell’amico e rettore dell'Università di Oxford Henry Liddell: Alice Pleasance, Ina e Edith.

A dirla tutta, e se mi è concesso in licenza ad ogni seriosa analisi letteraria (di cui certo chiunque non mancherà di trovar bibliografia), a leggerlo oggi ci si potrebbe domandare che tipo d’erba fosse d’abitudine consumare l’autore, tanto è strampalato e “allucinogeno” il suo racconto. Al punto, credetemi, che se Lewis Carroll fosse vissuto in piena epoca beat, anziché in quella vittoriana, nessuno si sarebbe stupito se si fosse aiutato nell’ispirazione da un qualche fungo dalle proprietà lisergiche.

Non meno efficace poi, deve essere il tipo di sostanza che hanno assunto invece le intere generazioni di analisti dell’opera di Carroll e dell’autore stesso. Se non mi credete ne prendo una a caso, pubblicata nel 1975. Proviamo a leggerla insieme: “La diagnosi psicoanalitica spesso formulata su Carroll è la seguente: impossibilità di affrontare la situazione epidica, fuga davanti al padre e rinuncia alla madre, proiezione sulla bambina a un tempo identificata come fallo e come priva di pene, regressione orale-anale conseguente. Tuttavia tali diagnosi hanno pochissimo interesse e si sa bene che non è in tal modo che la psicoanalisi e l’opera d’arte possono annodare il loro incontro (...) Il carattere positivo altamente affermativo della desessualizzazione consiste nella sostituzione della regressione fisica da parte dell’intervento speculativo”. Non c’è male vero? Vi ho avvicinato alla teoria della fumatina proibita? Assonante a quella del Brucaliffo che, nella fantasia di Lewis Carroll, fumava un narghilè seduto su di un fungo dalle straordinarie proprietà.

Che sia per questo che il governatore cinese Ho Chien, della provincia di Hunan, nel 1931 censurò l’opera? Egli ritenne eccessiva l’umanizzazione data al bestiario fantastico che accompagna la povera Alice, in modo particolare per quel modo d’esprimersi un po’ troppo simile all’uomo, capace di insinuare nei bambini chissà quali pericolosi pensieri. Probabilmente non solo nei bambini ebbe a pensare Ho Chien, visto che il Paese delle meraviglie è una strana antimateria in cui collidono leggi e principi del nostro caro mondo, capovolgendo senso, tempo e spazio, ma soprattutto le logiche sociali e politiche. E forse anche la mente di chi, nel leggerlo e rileggerlo, cerca di estrapolare esoterici significati o addirittura guarda diritto al nirvana. Chissà se al buon Ho Chien fosse capitato tra le mani “La fattoria degli animali” di George Orwell, uscito nel 1945!

Innanzi a tutto ciò, mi asterrò quindi saggiamente dal tentare un’analisi dei significati di questo testo, cadrei in spiccia pedagogia da copia e incolla, e tanto meno cercherò di inerpicarmi sulla ripida scogliera dei numerosi giochi di parole del vocabolario inglese cui fa sovente ricorso l’autore (mine is a long and a sad tale, tanto per fare un esempio tra gli innumerevoli possibili, in cui si nota un gioco di parole, un pun tra tale, racconto, e tail, coda). Preferisco rimandare chi mi sta leggendo, con quel sorriso da Stregatto stampato sulla faccia, a qualche edizione contemporanea commentata o corredata di note (talvolta più del testo stesso). Cito, ad esempio, questa che possiedo, edita nella Biblioteca Universale Rizzoli nel 1998 e curata, nella sua edizione, da Attilio Brilli e Tommaso Giglio.

Scelgo dunque di concentrarmi su qualche aspetto più terreno di questa celebre avventura fantastica in cui incappa la piccola Alice, o meglio sprofonda in caduta libera nel sottosuolo in cui si svolge, tanto che il titolo originale era proprio “Alice underground”. Un mondo non convenzionale, tanto quanto lo fu l’autore nel pensarlo e scriverlo mettendo a nudo le contraddizioni e il moralismo della società inglese dell’epoca vittoriana. Un periodo in cui, la storia fantastica di Lewis Carroll, rompe gli schemi della letteratura per l’infanzia il cui ruolo nell’educazione dei bambini, in modo particolare se espressione della classe media o di una certa aristocrazia, era quello puramente educativo, percorso obbligato per l’ingresso nella società adulta, segnato dai punti fermi di un certo tipo di insegnamento assai poco avvezzo a storie puramente fantastiche, ancor più se strampalate negli eventi e nei personaggi, da stravolgere la tradizionale immagine della scolara diligente. E Alice qui è tutt’altro che la prima della classe, al punto da non rammentare nulla di ciò che la scuola le ha insegnato, filastrocche e poesie comprese, ma ricerca e s’impossessa di uno spazio aperto alla fantasia e all’immaginazione, in barba alle regole della logica ed alle leggi della fisica.

Una Alice che cresce e si rimpicciolisce continuamente nella metafora del voler o non voler diventare adulti, sospesa tra due mondi, indecisa nella scelta, circondata da un bizzarro, quanto divertente e talvolta inquietante bestiario parlante: dal Bianconiglio sino al Cappellaio Matto, con a seguire la Lepre Marzolina, la Regina di Cuori, lo Stregatto e il Brucaliffo. Tutti rigorosamente illogici e privi di quel buon senso e di quell’ordine di stile vittoriano.

Al di là di ogni considerazione pedagogica che se ne voglia trarre, è indubbio il successo che Alice riscosse nella società dell’epoca e in tutte quelle a seguire. Tanto da avere un seguito, sempre grazie alla penna e alla fantasia del suo autore che scrisse poi “Through the Looking Glass and What Alice Found There” (Attraverso lo Specchio e Quel che Alice vi Trovò). Un gradimento di pubblico che la storia ha voluto immortalare anche nella celluloide. Nella versione animata di Disney del 1951 ad esempio, o in varie sceneggiature cinematografiche, tra le quali, sempre targata Disney, “Alice in Wonderland”, film uscito in sala nel 2010 con la regia di Tim Burton ed con un cast di prime donne: Johnny Depp (Il Cappellaio Matto), Helena Bonham Carter (La Regina Rossa), Anne Hathaway (La Regina Bianca), Alan Rickman (il Brucaliffo) e Mia Wasikowska nella parte di Alice.
… (altro)
 
Segnalato
Sagitta61 | 475 altre recensioni | Aug 4, 2023 |

Liste

1860s (1)
Books (1)
1970s (2)
1870s (1)
Read (1)
Read (2)

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

John Tenniel Illustrator
Ralph Steadman Illustrator
Lucie Attwell Illustrator
Mark Twain Author
Honore de Balzac Contributor
John Webster Contributor
Mary Shelley Contributor
Guy de Maupassant Contributor
Emily Brontë Contributor
Anne Brontë Contributor
Alphonse Daudet Contributor
Honoré de Balzac Contributor
Fyodor Dostoyevsky Contributor
Arthur Machen Contributor
Thomas Dekker Contributor
Henri Barbusse Contributor
Theodor Fontane Contributor
Jane Austen Contributor
D. H. Lawrence Contributor
Charlotte Brontë Contributor
Sun Tzu Contributor
Victor Hugo Contributor
Gaston Leroux Contributor
Homer Contributor
Sir Walter Scott Contributor
Washington Irving Contributor
Henry James Contributor
Joseph Conrad Contributor
Stendhal Contributor
Dante Alighieri Contributor
Theodore Dreiser Contributor
Marcel Proust Contributor
Henry Fielding Contributor
Leo Tolstoy Contributor
George Sand Contributor
Arthur Conan Doyle Contributor
Louisa May Alcott Contributor
Nikolai Gogol Contributor
Gustave Flaubert Contributor
Alexandre Dumas Contributor
George Eliot Contributor
E. M. Forster Contributor
Edgar Allan Poe Contributor
Virginia Woolf Contributor
H. P. Lovecraft Contributor
Herman Melville Contributor
Jack London Contributor
Blaise Pascal Contributor
Aldous Huxley Contributor
Kathryn A. Couri Illustrator
Charles Folkard Illustrator
Zdenko Bašić Illustrator
Joe Rhatigan Adaptor
Éric Puybaret Illustrator
weimanchris Afterword
Lela Dowling Illustrator
D.K. Swan Adapter
Alex A. Blum Illustrator
Frank Bolle Illustrator
Byron W. Sewell Adaptor, Illustrator
Héloïse Mab Illustrator
Alexey Fedorenko Illustrator
Gil Dyer Illustrator
Julian Doyle Illustrator
Don Harper Composer
Martin Gardner Editor, Introduction
Maraja Illustrator
Stuart Dodgson Collingwood Contributor, Editor
Henry Holiday Illustrator
Isa Bowman Contributor
Gillian Avery Contributor
Derek Hudson Contributor, Introduction
Caryl Hargreaves Contributor
William Empson Contributor
Alice Hargreaves Contributor
Helmut Gernsheim Contributor
Al Taylor Contributor
Elizabeth Sewell Contributor
Peter Coveney Contributor
Michael Holquist Contributor
Anne Clark Amor Contributor
Donald Rackin Contributor
Tony Beale Contributor
E. M. Rowell Contributor
Robert Polhemus Contributor
Nina Auerbach Contributor
Roger Henkle Contributor
Marjorie Torrey Illustrator
Peter Newell Illustrator
John Tenniel Illustrator
Dan Andreasen Illustrator
Robinson Duckworth Contributor
R. B. Braithwaite Contributor
Warren Weaver Contributor
George Pitcher Contributor
Phyllis Greenacre Contributor
Nicki Palin Illustrator
Lorna Hussey Illustrator
Robert Dunn Illustrator
Laszlo Matulay Illustrator
Gertrude Thomson Illustrator
Richard Ferguson Paper engineering
Enid Shawyer Foreword
Einar Lagerwall Illustrator
Sean Barret Narrator
Jo Wyatt Narrator
Jeff Pearson Illustrator
Peter S. Baker Translator
Janice Holland Illustrator
Gwynedd M. Hudson Illustrator
Ailie Busby Illustrator
Bats Langley Illustrator
Helen Oxenbury Illustrator
Mervyn Peake Illustrator
Nicolaas Matsier Translator
Barry Moser Illustrator
Henri Parisot Translator
Selwyn H. Goodacre Editor, Contributor
Arthur Rackham Illustrator
Harry Rountree Illustrator
Michael Everson Editor, Foreword
Naoki Yanase Translator
James R. Kincaid Preface & Notes, Foreword
Justin Todd Illustrator
Sofia Engelsman Translator
Robert Ingpen Illustrator
James Marsh Cover artist
Oleg Lipchenko Illustrator
Tove Jansson Illustrator
Ernest Rhys Introduction
Anna Bond Illustrator
Teresa Barro Translator
Brian Sibley Afterword
Will Self Introduction
J. Michael Rolen Illustrator
BJ Harrison Narrator
Peter Weevers Illustrator
Austin Dobson Foreword
Brinsley Le Fanu Illustrator
Vladimir Nabokov Translator
Alice B. Woodward Illustrator
Guillaume Delacour Cover artist
Michael Foreman Illustrator
Ingrid Strasser Translator
E.L. Kearney Translator
Iassen Ghiuselev Illustrator
Eric Kincaid Illustrator
Anthony Browne Illustrator
Davina Porter Narrator
Floor Rieder Illustrator
R. ten Raa Translator
M.A. Hemmerlin Illustrator
Michael Hague Illustrator
Lisbeth Zwerger Illustrator
Greg Hildebrandt Illustrator
Moritz Kennel Illustrator
Eleonora Mann Translator
Adrienne Segur Illustrator
Anni Swan Translator
Willy Pogany Illustrator
Wallace West Illustrator
Margaret Tarrant Illustrator
Willy Schermelé Illustrator
Yayoi Kusama Illustrator
Gavin O'Keefe Illustrator
Rodney Matthews Illustrator
Zinken Hopp Translator
David Hall Illustrator
Edward Dalziel Illustrator
Anne Herbauts Illustrator
Jim Dale Narrator
Salvador Dalí Illustrator
George Dalziel Illustrator
Chris Riddell Illustrator
Rébecca Dautremer Illustrator
Jenny Frison Illustrator
Alfred Kossmann Translator
Camille Paglia Introduction
Luciana Pirè Introduction
Jill Thompson Cover artist
C. Reedijk Translator
Peter Hunt Editor
Tan Lin Introduction
MinaLima Illustrator
Milli Graffi Translator
Ramón Buckley Translator
J. Morton Sale Illustrator
Fritz Kredel Illustrator
Milo Winter Illustrator
Leonard Weisgard Illustrator
Patrick Whelan Illustrator
Ted Schroeder Illustrator
Simona Vinci Preface
Ralph Cosham Narrator
Michael Page Narrator
Roberta Paflin Illustrator
Pauline Baynes Illustrator
Anne Bachelier Illustrator
Edwin John Prittie Illustrator
Anita Kunz Cover artist
Antonio Lugli Translator
Selyf Roberts Translator
Harry Furniss Illustrator
E. Gertrude Thomson Illustrator, Cover designer
Canaider Illustrator
Isabel Soto Traductor
Donald Broadribb Translator
Zadie Smith Introduction
岡田 忠軒 Translator
Germano Facetti Cover designer
Alexander Woollcott Introduction
A. B. Frost Illustrator
Belle Moses Contributor
Melissa Campbell Cover designer
Elizabeth Traynor Cover artist
Peter Vos Illustrator
Quentin Blake Illustrator
Jan Kuijper Translator
Evert Geradts Translator/Illustrator
Henri Ruizenaar Translator
Joseph Swain Illustrator
Agnete Maaløe Illustrator
Eric Copeland Illustrator
Christopher Myers Illustrator
Gerald Rose Illustrator
Adam Gopnik Introduction
Leonard Lubin Illustrator
Alexander Wollcott Introduction
Chin-Yee Lai Cover designer
Edward Koren Illustrator
Availle Narrator
Malcolm Ashman Illustrator
Alexandra Copeland Illustrator
Paul Bacon Cover designer
Klaus Reichert Translator
Willem Wilmink Translator
Jack Jaget Designer
Louise Moëll Translator
Isabel Munoz Illustrator
Peter L. Heath Introduction
James Mason Narrator
Simonne Baudoin Illustrator
Lola Anglada Illustrator
Josep Carner Translator
Jonathan Dixon Illustrator
Gallery Books Publisher
Alan Bennett Narrator
Roy Dotrice Narrator

Statistiche

Opere
1,151
Opere correlate
112
Utenti
91,778
Popolarità
#102
Voto
4.1
Recensioni
1,286
ISBN
4,912
Lingue
64
Preferito da
367

Grafici & Tabelle