Pagina principaleGruppiConversazioniStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il processo (1925)

di Franz Kafka

Altri autori: Idris Parry (Traduttore)

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
18,983226221 (4.01)570
Nessuno riuscir© a spiegare a Josef K. il motivo del processo che l'autorit© giudiziaria gli ha intentato. Nemmeno prima del tragico epilogo, quando il protagonista verr© giustiziato.
  1. 213
    Lo straniero di Albert Camus (chrisharpe, DLSmithies)
    DLSmithies: Two protagonists on trial without really understanding what they're being accused of - it's just a question of degree.
  2. 171
    La metamorfosi di Franz Kafka (hpfilho)
  3. 140
    Labyrinths di Jorge Luis Borges (johnxlibris)
  4. 131
    Delitto e castigo di Fyodor Dostoyevsky (SanctiSpiritus)
  5. 100
    Jorge Luis Borges A/Z di Jorge Luis Borges (YagamiLight)
  6. 50
    Invito a una decapitazione di Vladimir Nabokov (SCPeterson)
    SCPeterson: Nabokov's book parallels Kafka both in style and theme. According to his Forward, Nabokov had not read Kafka when he wrote this, but he grudgingly nods toward Kafka as a "kindred soul".
  7. 50
    La morte di Ivan Il'ic di Leo Tolstoy (SanctiSpiritus)
  8. 40
    Introducing Kafka di David Zane Mairowitz (hpfilho)
  9. 30
    Buio a mezzogiorno di Arthur Koestler (chrisharpe)
  10. 30
    Aspettando Godot di Samuel Beckett (SandraArdnas)
    SandraArdnas: Both masterpieces of the absurd
  11. 30
    Il giocatore di Fyodor Dostoyevsky (markusnenadovus)
  12. 20
    Vita e destino di Vasily Grossman (gust)
  13. 20
    Kafka: per una letteratura minore di Gilles Deleuze (S_Meyerson)
  14. 10
    Arrêtez-moi là ! di Iain Levison (Babou_wk)
    Babou_wk: Chronique d'une erreur judiciaire/policière.
  15. 00
    Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati (PatriAm)
  16. 00
    Il colombre e altri cinquanta racconti di Dino Buzzati (PatriAm)
  17. 00
    Arancia meccanica di Anthony Burgess (aprille)
  18. 00
    The Passenger di Ulrich Alexander Boschwitz (lewbs)
  19. 11
    Herzog di Saul Bellow (SanctiSpiritus)
  20. 22
    I fratelli Karamazov di Fyodor Dostoyevsky (markusnenadovus)

(vedi tutti i 24 consigli)

1920s (22)
Europe (96)
AP Lit (119)
100 (32)
Read (22)
(1)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 570 citazioni

Inglese (187)  Italiano (7)  Spagnolo (6)  Olandese (5)  Francese (4)  Catalano (4)  Tedesco (3)  Svedese (2)  Danese (2)  Finlandese (1)  Norvegese (1)  Portoghese (Portogallo) (1)  Greco (1)  Ebraico (1)  Tutte le lingue (225)
1-5 di 7 (prossimo | mostra tutto)
883.912 KAF
  ScarpaOderzo | Apr 26, 2020 |
833.912 KAF
  ScarpaOderzo | Apr 17, 2020 |
Nemmeno un cognome, basta un K., per il delirio di un uomo che imbatte nei meandri dello stato, quello con la esse minuscolo, quello fatto di meschini burocrati, macchina infernale che stritola ossa, nervi, muscoli, che ti porta alla garrota, dei delitti e delle pene random. Capolavoro assoluto della letteratura di sempre e di ogni dove, il processo è un libro di una densità e di un’attualità straordinari. Un dirigente di banca, il signor k per l’appunto, viene messo sotto accusa, inizia il processo, le ragioni non sono note, non serve conoscerle, vale, al solito, il principio di presunta consapevolezza dove i gangli infernali della psiche dell’imputato si uniscono a quelli della macchina pubblica. Tutto intorno la fangosa miseria dell’abbrutimento dell’uomo, composta da paure ed arbitri, la colazione rubata, le poco velate minacce che si sommano o si trasformano cin palesi estorsioni. La mortificazione dell’uomo, come individuo, si trasforma velocemente nella inesorabile condanna delle sovrastrutture che l’uomo costruisce per gestire la società. Il contrappeso della libertà dell’uomo non ha alcuna valenza rispetto alla violenza della collettività, invasa da una delirante ricerca di sovra sistemi che pensati nell’interesse collettivo ma applicati dall’uomo, ledono la dignità dei singoli. Ed anche le pantomime dei diversi protagonisti del libro, il giudice, l’avvocato ed ancor di più il suo cliente, annegato e soffocato nel ruolo di imputato, sono dei meravigliosi affreschi di un libro semplicemente maestoso. ( )
  grandeghi | Dec 12, 2013 |
Chi non si è mai sentito in colpa senza aver fatto in realtà niente di male? Ci sono situazioni in cui ti trattano da condannato e tu vorresti scagionarti, ma prima devi capire di che cosa ti si accusa. Insomma è come vivere in un incubo. Forse ci si sono trovati in tanti ma la versione che ci ha dato Kafka è unica e irripetibile.

A me piace citare un pezzo della parabola che il sacerdote racconta a Josef K. nel duomo.

Davanti alla Legge sta di guardia un custode. Un giorno, da questo custode arriva un uomo di campagna e lo prega di farlo entrare nella Legge. Ma il custode dice che per il momento non gli può consentire l'accesso. (...)

L'uomo di campagna non si aspettava tali difficoltà, la Legge deve essere accessibile a tutti, in ogni momento, pensa ma (...) decide che è meglio aspettare.

(...) siede lì per giorni e per anni. Fa molti tentativi per essere introdotto e stanca il custode con le sue preghiere.

(...) Non vivrà più a lungo, ormai. Prima della sua morte, tutte le esperienze di quel periodo si raccolgono nella sua testa in una domanda. (...)

"Tutti tendono alla Legge", dice l'uomo "come mai in tanti anni nessuno all'infuori di me ha chiesto accesso?" Il custode si accorge che l'uomo è ormai alla fine e per arrivare al suo udito che sta svanendo, gli urla: "Qui non poteva avere accesso nessun altro, perché questo ingresso era destinato solo a te. Adesso vado a chiuderlo".

Non in questa vita insomma si arriva alla verità assoluta, ma solo attraverso la morte. Chi vuole denunciare che la vita è un inganno e cerca ostinatamente la verità è colpevole, dovrà subire un processo ed essere condannato. Il castigo è la morte.

Quel che si dice una situazione kafkiana!
  lupita68 | Jul 16, 2012 |
Il processo, uscito postumo nel 1925, viene qui presentato in una traduzione condotta per la prima volta sull'edizione critica recentemente pubblicata in Germania da Piper Verlag. Josef K., condannato a morte per una colpa inesistente, è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati, testimoni, soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Josef K. È processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.
Questo libro in verità non avrebbe mai dovuto arrivare alle mani dei lettori per volontà dello stesso Kafka. Ma il suo migliore amico intuì che sebbene l'opera fosse incompleta, essa rappresentava forse l'opera maggiore dello scrittore. Anche se la trama è molto frammentaria il libro risulta completo per la quantità enorme di significati nascosti e impressioni che riesce a comunicare. Nella trama si evince immediatamente la totale sfiducia di Kafka nella giustizia, nelle istituzioni, nei tribunali che sono rappresentate nel libro da gente corrotta, poco affidabile e a cui nulla importa della sorte degli altri individui, badando esclusivamente ai loro affari. Kafka ricorre a situazioni grottesche ai limiti dell'assurdo, probabilmente molti registi si sono serviti delle medesime tecniche nei loro film per rappresentare situazioni surreali come per esempio i sogni e gli incubi. Tali tecniche sono utili al lettore anche per comprendere il totale senso d'impotenza che piano piano prende forma nella mente del protagonista Joseph K (in cui probabilmente si riflette lo stesso Kafka). Una persona che dorme infatti non è cosciente di quanto avviene intorno a lei nè può fare nulla per intervenire e cambiare le cose. Tuttavia il protagonista non vuole rassegnarsi a questo dato di fatto e tenta di andare contro corrente, rifiutando l'aiuto delle varie strutture istituzionali offerte dalla società quali i tribunali e gli avvocati e sarà proprio questa sua ostinata decisione a determinarne la fine. Forse Kafka ha previsto quelle inquietitudini e quelle problematiche che avrebbero poi sconvolto Montale e Pirandello quali la massificazione della società, la sparizione dell'individuo singolo con la propria personalità, l'importanza di dover indossare una maschera e di uniformarsi per poter sopravvivere nella società moderna. Perciò è un libro che può essere letto in vari modi.
  Cerberoz | Mar 29, 2012 |
Una mañana cualquiera, Josef K., joven empleado de un banco, se despierta en la pensión donde reside con la extraña visita de unos hombres que le comunican que está detenido -aunque por el momento seguirá libre-. Le informan de que se ha iniciado un proceso contra él, y le aseguran que conocerá los cargos a su debido tiempo. Así comienza una de las más memorables y enigmáticas pesadillas jamás escritas. Para el protagonista, Josef K., el proceso laberíntico en el que inesperadamente se ve inmerso supone una toma de conciencia de sí mismo, un despertar que le obliga a reflexionar sobre su propia existencia, sobre la pérdida de la inocencia y la aparición de la muerte. La lectura de El proceso produce cierto «horror vacui» pues nos sumerge en una existencia absurda, en el filo de la navaja entre la vida y la nada.
aggiunto da Pakoniet | modificaLecturalia
 

» Aggiungi altri autori (574 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Kafka, Franzautore primariotutte le edizioniconfermato
Parry, IdrisTraduttoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Čermák, JosefTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Babuta, Subnivautore secondarioalcune edizioniconfermato
Banville, JohnIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bragg, BillIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Branner, H.C.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Brick, ScottNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Brod, MaxA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Butler, E. M.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cober, Alan E.Illustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Degas, RupertNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ferrater, GabrielTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fosshag, BengtIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gabor, KarlheinzNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Guidall, GeorgeNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hermsdorf, KlausPostfazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Howard, GeoffreyNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Koch, Hans-GerdA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kurpershoek, TheoProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lambourne, NigelPhotogrammesautore secondarioalcune edizioniconfermato
Magris, ClaudioIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Martinell, IngegärdTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mitchell, BreonTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Muir, EdwinTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Muir, WillaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Nahuys, Alice vanTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Oldenburg, PeterProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Parry, IdrisTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Raja, AnitaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Salter, GeorgeIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Simojoki, AukustiTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Steiner, GeorgeIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Zampa, GiorgioTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

È contenuto in

Ha l'adattamento

Ha uno studio

Ha come commento al testo

Ha come guida per lo studente

Ha come guida per l'insegnante

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Premi e riconoscimenti
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Someone must have been telling lies about Joseph K., for without having done anything wrong he was arrested one fine morning.
Someone must have slandered Josef K., for one morning, without having done anything wrong, he was arrested. (tr. Breon Mitchell)
Citazioni
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
"The Court wants nothing from you. It receives you when you come and it dismisses you when you go."
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Elogi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Nessuno riuscir© a spiegare a Josef K. il motivo del processo che l'autorit© giudiziaria gli ha intentato. Nemmeno prima del tragico epilogo, quando il protagonista verr© giustiziato.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
A Josef K., un giovane impiegato di banca che conduce una tranquilla vita borghese, viene notificato di essere in arresto per una colpa misteriosa. Il giovane cerca di difendersi, ma non riesce neppure a sapere di che cosa precisamente venga accusato. Lenta ma inarrestabile, la macchina processuale invaderà a poco a poco tutta la sua esistenza finché, solo e abbandonato da tutti, Josef K. accetterà di soccombere. Scritto nel 1925, capolavoro della letteratura europea, Il processo è forse il romanzo di Kafka che meglio descrive l’angosciosa condizione dell’uomo in una società divenuta ormai troppo complessa, vissuta come un meccanismo implacabile e fine a se stesso, minacciosa e indifferente a qualsiasi autentico valore.
(piopas)
Riassunto haiku

Biblioteca di un personaggio famoso: Franz Kafka

Franz Kafka ha una Legacy Library. Legacy libraries sono le biblioteche personali di famosi lettori, aggiunte dai membri di LibraryThing che appartengono al gruppo Legacy Libraries.

Vedi il profilo legale di Franz Kafka.

Vedi la pagina dell'autore di Franz Kafka.

Link rapidi

Voto

Media: (4.01)
0.5 3
1 61
1.5 10
2 166
2.5 50
3 669
3.5 145
4 1398
4.5 192
5 1313

Penguin Australia

2 edizioni di questo libro sono state pubblicate da Penguin Australia.

Edizioni: 0141182903, 0141194715

Recorded Books

Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da Recorded Books.

» Pagina di informazioni sull'editore

Tantor Media

Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da Tantor Media.

» Pagina di informazioni sull'editore

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 188,635,235 libri! | Barra superiore: Sempre visibile