

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Delitto e castigo (1866)di Fyodor Dostoevsky
![]()
» 76 altro Favourite Books (19) 501 Must-Read Books (37) BBC Big Read (31) Five star books (65) 19th Century (19) A Novel Cure (81) Out of Copyright (18) Folio Society (287) BBC Big Read (50) Existentialism (2) All Things Russia (26) Books Read in 2017 (2,378) SHOULD Read Books! (29) 1,001 BYMRBYD Concensus (243) Art of Reading (17) Shelf 101 (1) Books on my Kindle (27) Wanted (2) BBC Top Books (17) 1860s (9) Fave Books (4) Realism (5) Books in Riverdale (43) Books About Murder (148) Best of World Literature (266) Detective Stories (287) Books Read in 2014 (2,077) Books Read in 2021 (1,496) Unread books (740) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
A quarantuno anni ampiamente suonati, in un periodo in cui io stesso sono più suonato di una campana, tra insoddisfazioni e sensi di colpa, per la prima volta leggo un autore russo. E credo di iniziare molto bene. Un infinito capolavoro questo delitto e castigo, classico imperdibile della letteratura russa, anzi di quella mondiale. La storia è semplice: il protagonista, Roskol’nikov, studente senza soldi e mantenuto dalla madre uccide due donne, un’usuraia e la sorella, e ruba tutti i loro averi. Non lo fa per soldi; ma per una intima necessità di eliminare quelli che lui stesso definisce pidocchi. Nella rete fittissima di personaggi e di storie, che si intersecano per poi snodarsi, il protagonista vive i suoi sensi di colpa sempre in prima persona, tra dignità e vergogna. È lui stesso che porta gli inquirenti sulle sue tracce, verso il delitto ed il conseguente castigo: sette anni in Siberia. E proprio lì scoprirà l’amore che gli cambierà la vita. Se la storia è semplice e per certi profili lineare, non lo è il libro, che assume un livello di complessità enorme attraverso le infinite sfumature con cui l’autore tratteggia le storie dei personaggi. Delitto e castigo è, semplicemente, un grandissimo capolavoro, un testo essenziale. Ecco. ( ![]() Riduzione teatrale di Lucio Ridenti di c ). (altro) , 2004 Altri Autori: D "È il rendiconto psicologico di un delitto. Un giovane, che è stato espulso dall'Università e vive in condizioni di estrema indigenza, suggestionato, per leggerezza e instabilità di concezioni, da alcune strane idee non concrete che sono nell'aria, si è improvvisamente risolto a uscire dalla brutta situazione. Ha deciso di uccidere una vecchia che presta denaro a usura..." (Dostoevskij). La colpa che si tramuta in un'ossessione che tortura il protagonista in un lento stillicidio. L'autore tocca le più inaccessibili profondità della psiche. Appartiene alle Collane EditorialiAmstelboeken (42-43) Biblioteca EDAF (13) — 41 altro Básica de bolsillo (136) Delfinserien (102) Everyman's Library (501) Fischer Taschenbuch (12997) Harvard Classics Shelf of Fiction (Volume 18) insel taschenbuch (969) Lanterne (L 69) Modern Library (199) Penguin Classics (L023) Penguin Clothbound Classics (2008*) Perpetua reeks (27) 's Werelds meest geliefde boeken (dl. 33) È contenuto inHarvard Classics Five Foot Shelf of Books & Shelf of Fiction 71 Volumes including Lecture Series di Charles William Eliot (indirettamente) International Collector's Library Classics 19 volumes: Crime & Punishment; Twenty Thousand Leagues Under the Sea; Mysterious Island; Magic Mountain; Around the World in 80 Days; Count of Monte Cristo; Camille; Quo Vadis; Hunchback of Notre Dame; Nana; Scaramouche; Pinocchio; Fernande; War and Peace; The Egyptian; From the Earth to the Moon; Candide; Treasure of Sierra Madre; Siddhartha/Steppenwolf di Jules Verne ContieneHa l'adattamentoÈ parodiato inHa ispiratoHa uno studioHa come commento al testoHa come guida per lo studente
Questo romanzo fu pubblicato nel 1866 e fa parte dei romanzi russi più famosi di tutti i tempi. "Delitto e castigo" illustra il tema del conseguimento della salvezza attraverso la sofferenza, una caratteristica comune nell'opera di Dostoevskij. Questa è l'idea (precipuamente cristiana) che l'atto del soffrire ha un effetto purificatore sullo spirito umano, che gli rende accessibile la salvezza in Dio. Il romanzo contiene diversi rimandi a storie del Nuovo Testamento, compresa quella di Lazzaro, la cui morte e rinascita sono parallele alla morte e rinascita spirituale di Raskolnikov. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)891.733 — Literature Literature of other languages Literature of east Indo-European and Celtic languages Russian and East Slavic languages Russian fiction 1800–1917Classificazione LCVotoMedia:![]()
|