

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... American Gods (2001)di Neil Gaiman
![]()
Best Fantasy Novels (10) » 88 altro Best Urban Fantasy (10) Books Read in 2013 (33) Nebula Award (4) Favorite Long Books (98) Magic Realism (98) Books With a Twist (25) Best War Stories (20) 2000s decade (21) Favourite Books (853) Top Five Books of 2021 (377) Folio Society (348) Books Read in 2016 (2,655) Books tagged favorites (125) A's favorite novels (26) To Read - Horror (13) SHOULD Read Books! (10) Books Read in 2008 (107) al.vick-series (7) Books Read in 2006 (220) Midwest (4) Books Read in 2002 (78) 5 Best 5 Years (20) Tagged Widows (3) um actually (33) Speculative Fiction (10) Books Read in 2014 (2,151) Great American Novels (147) Five star books (1,621) Best Gothic Fiction (115) Unread books (822) Best Satire (188) Biggest Disappointments (534) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro. Nulla di Gaiman mi è piaciuto come Nessundove. Comunque questo libro, che molti considerano il suo capolavoro, si legge bene. Ha al fondo un'idea semplice e convincente, che è la stessa dei laici sulla vita dopo la morte: sopravvivi nel cuore di quelli che ti amano. E quindi, cosa sarà degli dei immortali se nessuno li ama più? Lo scopri, e li segui con un certo interesse, a volte con divertimento a volte con una specie di pietà inorridita. E' la figura di Shadow, l'uomo a cui qualcuno ha rubato il nome e la vita, quella che ti entra nel cuore, e giustifica l'intero ambaradan oltre l'intrattenimento. "E' morto Pan! Ditelo a tutti che é morto Pan!" Pan é l'unico dio di cui sia stata annunciata la morte, questo grido lo sente un marinaio romano provenire dal buio dalla costa greca. Pan é morto, quasi con certezza, la qual cosa fa di lui il grnde assente dal libro di Gaiman. Ma quasi tutti gli altri vi sono. Antichi e moderni. E anche ... (continua) Pan é l'unico dio di cui sia stata annunciata la morte, questo grido lo sente un marinaio romano provenire dal buio dalla costa greca. Pan é morto, quasi con certezza, la qual cosa fa di lui il grnde assente dal libro di Gaiman. Ma quasi tutti gli altri vi sono. Antichi e moderni. E anche coboldi, leprecauni, nani, gnomi, quelli dimenticati e quelli ancora venerati anche se in segreto. Sono arrivati in America assieme agli emigranti, agli schiavi, dall'Irlanda, dall'Africa, dall'Inghilterra, dall'estremo nord europa, dall'India e dalla Cina… nella mente e nel cuore di chi andava a vivere in quella terra. Gli dei moderni, i "nuovi" dei : il dio dell'automobile, della televisione, del gioco d'azzardo, di internet, altrettanto assetati di sangue e di sacrifici umani quanto se non di più degli antichi. Il soggetto scelto da Gaiman intriga. Che ne é degli antichi dei? Come vivono e sopportano di essere dimenticati e soppiantati dai nuovi? Shadow, il protagonista e voce narrante, ci racconta dell'epico scontro fra divinità, il quale dovrebbe determinare un cambio di paradigma, una riorganizzazione di vecchie modalità, oramai obsolete, e di tutto quanto succede prima che esso si scateni. Devo ammettere che appena iniziato il libro non ero molto soddisfatta, mi pareva una graphic novel senza la parte graphic, Gaiman però é bravissimo a fare in modo che colui che legge la visualizzi in maniera direi incontrollata, cioè non puoi proprio farne a meno, e questo iniziava ad essere un pregio più che una pecca... Poi, proseguendo la lettura, ci si ritrova incollati al libro, alla storia, che é riccamente intricata di personaggi e eventi e procede senza una sbavatura. L'incastro é perfetto e non deve essere stato facile. Non é un capolavoro, ma é un buon lavoro, quel tipo di letteratura da intrattenimento, leggera per un verso, a basso impatto neuronale, come dice un mio amico. Ma arrivata alla fine pensi che é un buon libro, una buona storia e ben raccontata. Non é che ci si possa lamentare. Ah Pan é morto é vero. Ma é l'unico la cui morte sia stata annunciata. E tutti gli altri? Consiglio di leggere il libro per saperlo….
This is a fantastic novel, as obsessed with the minutiae of life on the road as it is with a catalogue of doomed and half-forgotten deities. In the course of the protagonist Shadow's adventures as the bodyguard and fixer of the one-eyed Mr Wednesday, he visits a famous museum of junk and the motel at the centre of the US, as well as eating more sorts of good and bad diner food than one wants especially to think about. Part of the joy of American Gods is that its inventions all find a place in a well-organised structure. The book runs as precisely as clockwork, but reads as smoothly as silk or warm chocolate. Gaiman's stories are always overstuffed experiences, and ''American Gods'' has more than enough to earn its redemption, including a hero who deserves further adventures. "American Gods" is a juicily original melding of archaic myth with the slangy, gritty, melancholy voice of one of America's great cultural inventions -- the hard-boiled detective; call it Wagnerian noir. The melting pot has produced stranger cocktails, but few that are as tasty. Sadly, American Gods promises more than it delivers. The premise is brilliant; the execution is vague, pedestrian and deeply disappointing. It's not bad, but it's not nearly as good as it could be. There are wonderful moments, but they are few and far between. This should be a massive, complex story, a clash of the old world and the new, a real opportunity to examine what drives America and what it lacks. Instead, it is an enjoyable stroll across a big country, populated by an entertaining sequence of "spot the god" contests. È contenuto inHa l'adattamentoÈ espanso inHa ispiratoHa come supplementoHa come guida per lo studentePremi e riconoscimentiMenzioniElenchi di rilievo
Shadow is a man with a past. But now he wants nothing more than to live a quiet life with his wife and stay out of trouble. Until he learns that she's been killed in a terrible accident. Flying home for the funeral, as a violent storm rocks the plane, a strange man in the seat next to him introduces himself. The man calls himself Mr. Wednesday, and he knows more about Shadow than is possible. He warns Shadow that a far bigger storm is coming. And from that moment on, nothing will ever he the same. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)813.54Literature English (North America) American fiction 20th Century 1945-1999Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing. |