Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Prince di Niccolò Machiavelli
Sto caricando le informazioni...

The Prince (originale 1513; edizione 2014)

di Niccolò Machiavelli (Autore), Adolph Caso (A cura di), Rufus Goodwin (Traduttore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
23,644254148 (3.71)377
NICCOL#65533; MACHIAVELLI (1469-1527) nacque a Firenze. La sua carriera negli uffici cominci#65533; nel 1494, l#65533;anno in cui ebbe principio il governo di Gerolamo Savonarola. Entr#65533; segretario nella seconda Cancelleria del Comune, e dopo alcun tempo fu segretario dei Dieci di Libert#65533; e Balia. La Repubblica gli affid#65533; incarichi vari, inviandolo al papa, all#65533;imperatore, a Caterina Sforza, a Cesare Borgia e tre volte al re di Francia.Nel setembre del 1512, tornati i Medici a Firenze, il Machiavelli perdette l#65533;ufficio e fu confinato per un anno. Poi, sotto l#65533;acusa di aver partecipato alla congiura del Boscoli contro i Medici, fu posto in prigione e subi la tortura. "Il Principe"(1513). La politica ha la sua morale guerriera e il Machiavelli porta al estremo il suo principio della necessit#65533; del male, capovolgendo i termini stessi del bene e del male e dichiarando che la piet#65533; del principe pu#65533; essere invece un delito contro lo stato.… (altro)
Utente:Guitman80
Titolo:The Prince
Autori:Niccolò Machiavelli (Autore)
Altri autori:Adolph Caso (A cura di), Rufus Goodwin (Traduttore)
Info:Dante University of America Press (2014), Edition: 2nd, 146 pages
Collezioni:La tua biblioteca, In lettura, Lista dei desideri, Da leggere, Letti ma non posseduti, Preferiti
Voto:
Etichette:to-read

Informazioni sull'opera

Il principe di Niccolò Machiavelli (1513)

  1. 141
    Utopia di Thomas More (2below)
    2below: Each one is fascinating in its own right but I think reading both (or reading them concurrently, as I did) provides an interesting perspective on two seemingly opposed extremes.
  2. 93
    Repubblica di Plato (caflores)
  3. 41
    Ricordi di Francesco Guicciardini (timoroso)
    timoroso: Guicciardini, a friend and colleague of Machiavelli, wrote a book of maxims sometimes profound in themselves, other times interesting to compare to Machiavelli's opinions. The subject matter for both is essentially the same: how to act in a politically and ethically thoroughly unstable world.… (altro)
  4. 21
    Chief Works of Benedict De Spinoza: A Theologico-Political Treatise and a Political Treatise di Benedict de Spinoza (caflores)
  5. 22
    On the Nature of War di Carl von Clausewitz (sirparsifal)
  6. 12
    Machiavelli di Herfried Münkler (MeisterPfriem)
    MeisterPfriem: Münkler discusses and places Machiavelli in the context of the political and economic realities facing Florence in the second half of the 15th century as well as within the intellectual history of political thought from Antiquity and Medieval ages. This is an immensely thorough work. Published in 1982 it takes into consideration all important relevant literature .… (altro)
  7. 12
    Il libro del cortegiano di Baldassare Castiglione (caflores)
  8. 05
    L'incantatrice di Firenze di Salman Rushdie (Othemts)
  9. 219
    Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll (Ciruelo, Othemts)
    Ciruelo: Really. Both are classic studies in the workings of power.
Read (60)
Europe (81)
Find (7)
My List (58)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 377 citazioni

Ci sono scrittori che sono diventati famosi non solo per i libri che hanno scritto e per il numero di lettori che riescono a mantenere col passare del tempo, ma anche per l’attualità che riescono a mantenere con la loro scrittura, con i simboli e con i valori attribuibili non solo alla loro arte ma anche al ruolo ed alla funzione che hanno avuto durante la loro vita. La continuità che scaturisce dalle loro opere, continua ad essere rilevante ed essenziale, li fa diventare dei veri e propri personaggi. E’ il caso di Niccolò Machiavelli, uno scrittore di cui si parla sempre non solo in quanto tale, per le sue opere, bensì anche e soprattutto per la sua vita, le sue idee politiche, la sua persistenza letteraria che sfida il tempo e ne fa un personaggio che emana un “fascino principesco”. Ho ritrovato per caso un vecchio numero del "Times Literary Supplement", (TLS) il noto settimanale letterario inglese al quale sono stato abbonato per anni. Oggi, in tempi di magra, ma tempi digitali, me lo leggo online, anche se solo in parte. Perché anche così il sapere si paga.

Era un lungo saggio con la recensione di un esperto di storia e cultura del rinascimento italiani, Lauro Martines, di ben sette libri sul grande scrittore fiorentino. Due nuove traduzioni del “Principe” in inglese, la traduzione sempre in inglese della “Vita di Castruccio Castracani”, un saggio sul “Principe”, e due biografie del Machiavelli. Ma chi era veramente Niccolò Machiavelli? Del grande fiorentino me ne sono occupato tempo fa su questo blog parlando del suo "sorriso". Grazie al vecchio numero del TLS, in questi tempi in cui la politica di questo nostro Bel Paese sembra ogni giorno anti-politica, ho la possibilità di far rivivere nella mia memoria alcune vicende della sua opera e della sua vita, alla luce delle miserie contemporanee. A leggere bene, si scopre che non c'è mai nulla di nuovo sotto il sole.

N. M. apparve sulla scena del mondo poco prima del 1500 in un momento di crisi crescente sia in Italia che nella sua nativa Firenze. Gli Sforza a Milano stavano per cadere. Venezia era instabile e perseguiva una politica dello sfascio. Roma e la Chiesa erano sotto il governo di Papa Alessandro VI, il suo nome vero era Rodrigo Borgia già abbastanza noto per la sua sfrontata corruzione. Firenze, dopo la cacciata dei Medici nel 1494 e a seguito della perdita della sua maggiore colonia, il porto di Pisa, faceva di tutto per sopravvivere come Repubblica. Su e giù per la penisola, da Napoli alle Alpi, governanti e governati si sentivano minacciati.

Lo shock degli eventi in atto si registra anche nelle idee che Machiavelli esprime. Gli scrittori e gli intellettuali del tempo stavano soffiando sul fuoco di cambiamenti circa l’antica idea di “fortuna”, una forza capace di creare e abbattere gli stati, i popoli, le città e gli individui. Il concetto era una testimonianza del fatto che la capacità di governare la propria esistenza era sfuggita dalle mani degli Italiani. La politica e la storia improvvisamente li colpì facendoli come cadere in uno stato di sonnolenza, preda di forze irrazionali. Gli onesti ed i buoni erano in grave pericolo. Lo stesso Machiavelli dava grande importanza all’impatto della “fortuna” nella vita dei popoli, non soltanto nel “Principe”, ma anche nei “Discorsi su Livio”, nei suoi versi e in tutti gli altri scritti.

Machiavelli si fa conoscere all’inizio come l’autore di due poesie sull’amore composte intorno all’anno 1492, forse in onore di Giuliano de’ Medici, uno dei figli di Lorenzo il Magnifico. Queste composizioni fanno capire il tipo di istruzione che aveva avuto, un cultura impregnata di latino e di classici, anche se aveva studiato nozioni rudimentali di commercio e contabilità. Per un giovane ambizioso di fare carriera nella Firenze rinascimentale, ciò che contava veramente era lo studio dei classici, specialmente quelli romani, i quali aprivano la strada alla carriera legale, alla politica e spalancavano le porte anche della Chiesa.

Figlio di un poco noto avvocato che si dilettava coi classici, Niccolò nacque da una antica famiglia fiorentina, ma è molto probabile che le sue origini fossero illegittime, in quanto i suoi congiunti non erano qualificati ad essere eletti in cariche pubbliche. Questa condizione era un handicap sia dal punto di vista sociale che economico. Senza avere il diritto di accesso alle cariche pubbliche della città, non si poteva essere cittadini politici a pieno titolo. Si era destinati ad avere un rango inferiore, si correvano forti rischi in un giudizio in tribunale, le porte erano chiuse per fare un matrimoni di prestigio, anche perché tutti i matrimoni di un certo prestigio erano oggetto di attente contrattazioni. Machiavelli non riuscì mai ad affrancarsi da questa condizione inferiore originaria e le conseguenze si sarebbero avvertite nel suo acceso repubblicanesimo, soprattutto nella ironica, comica ed amara visione delle cose del mondo che egli avrebbe sempre portato con sé.

Suo padre, più che col suo lavoro di legale, sostentava la famiglia con i proventi che gli venivano da una piccola proprietà terriera. Niccolò, anche per questa ragione, venne istruito privatamente, si ritenne sempre povero e di modesta condizione sociale. Se si leggono i “Ricordi” di suo padre, una specie di diario domestico, si può dire che egli sia cresciuto in un ambiente familiare impregnato di scetticismo. Infatti egli omette sistematicamente ogni riferimento religioso in occasioni in cui la religione aveva un suo ruolo, com’è il caso di nascite, matrimoni e decessi. Una certa sfiducia nei preti aleggia in quelle memorie di famiglia. Anche Firenze, come Bologna, era una delle città più ferocemente anticlericali, una città nella quale l’eminente politico Gino Capponi ammoniva i suoi figli a non mettersi con i preti perché essi “sono la schiuma della terra”.

Il contemporaneo di Machiavelli, il frate domenicano Savonarola, una volta così si espresse in un sermone rivolto ai suoi concittadini: “Volete fare del male a vostro figlio? Fatelo diventare prete!” Lorenzo il Magnifico nel 1480, mentre stava acquistando un cappello per suo figlio tredicenne Giovanni, disse che Roma e il suo clero erano come un pozzo nero. Non è difficile, allora, capire perché Niccolò Machiavelli e molti suoi concittadini guardavano alla Chiesa ed alla religione con un occhio a dir poco distaccato e critico.

Poco si sa, comunque, dei primi anni di vita di Niccolò, almeno fino al 1498 allorquando all’età di 29 anni viene nominato vice cancelliere della città, con un lauto stipendio. Questa carica includeva anche quella di primo segretario dei “Dieci di balìa”, il corpo di magistratura dai poteri dittatoriali che reggeva la città in momenti gravi e a tempo determinato. Questi incarichi gli diedero una sicurezza economica e gli venivano unicamente dalle sue capacità culturali oltre che da legami con persone all’interno delle istituzioni. Poteva così essere in contatto giornaliero con i più importanti politici della città, uomini astuti, abili, che viaggiavano molto, tutta gente abbondantemente titolata dal punto di vista accademico ed in grado di manovrare le dolcezze e le brutalità della politica che avevano luogo nella penisola italiana.

I più abili di essi erano stati ambasciatori nelle principali corti d’Europa e Niccolò potè ricevere il migliore addestramento possibile dal punto di vista diplomatico, senza dimenticare la sua passione per la storia antica, principalmente quella romana. Il suo amore per la politica lo portò ad avere quel ruolo politico non senza avere prima ascoltato alcuni dei famosi sermoni che il rivoluzionario Savonarola usava tenere in città. Appena tre settimane prima che fosse nominato nel suo incarico il frate, infatti, era stato giustiziato ed egli scrisse in proposito una brillante analisi politica su di lui.

Per più di 14 anni, quindi, Machiavelli, e precisamente dal 1498 al 1512, fu intimo con chi deteneva il potere, scrivendo lettere, relazioni e rapporti, facendo domande, osservando dal vivo situazioni importanti. Dopo il 1502 fu assistente del Capo dello Stato di Firenze, il Gonfaloniere di Giustizia Piero Sederini, e fu l’artefice delle formazione di una nuova milizia cittadina. Ebbe incarichi di missione diplomatica presso varie ambasciate in Francia, Germania, Roma, incontrò il Re Luigi XII di Francia, l’Imperatore Massimiliano e il discutibile Cesare Borgia.

Tutto ciò finì nell’autunno del 1512 quando un colpo di stato fece cadere la Repubblica Fiorentina e provocò il ritorno dei Medici. Niccolò venne licenziato, imprigionato, torturato, perdonato ed esiliato nonostante la sua apparente innocenza. Costretto a non occuparsi di politica per la quale nutriva un grande amore, fece la cosa migliore che potesse fare in quelle condizioni: cominciò a scrivere di politica. Nel 1513 scrisse l’opera che gli doveva dare la fama, “Il Principe”, dando inizio poi alla stesura dei “Discorsi su Livio”.

“Il Principe” è un’opera che si caratterizza per una sorta di energia demoniaca, un’opera proteiforme nel senso che le opinioni dello scrittore sono variabili, mutevoli, modificabili, gettano le basi per il potere del principe ed allo stesso tempo cercano di demistificarlo. Machiavelli con grande abilità fa e disfa i suoi insegnamenti, andando a visitare il campo dei nemici del principe, che è quello dei repubblicani. Le copie del libro cominciarono a circolare nel 1516 con la dedica a Lorenzo dei Medici il giovane nella speranza di nascondere le sue simpatie repubblicane allo stesso tempo, più tardi, grazie alla doppiezza del contenuto del libro, poter sostenere di avere scritto il libro sotto le mentite spoglie di repubblicano. In effetti, desideroso di ritornare al governo, egli scrisse il libro prevedendo una possibile ricompensa col ritorno dei Medici.

Se il libro è stato giudicato immorale agli occhi dei suoi contemporanei, e per diversi anni ancora dopo, è stato perché Machiavelli dice pane al pane e vino al vino. Nelle vesti di studioso del comportamento politico, aveva avuto modo di verificare che l’uso della forza, “faceva” sempre la ragione, che gli stati perseguivano i loro interessi più spietati, che i papi praticavano con leggerezza la violenza, che una giusta causa poteva sempre essere trovata per giustificare la violenza come espediente per la soluzione dei problemi, che l’ambizione, la vigliaccheria, l’ingratitudine e l’ingordigia fiorivano alla meglio in politica. Mettendo da parte la morale convenzionale, Machiavelli prese il toro per le corna e decise di elencare una serie di precetti pratici, così come li vedeva lui, sui quali potessero basarsi i principi per avere successo in politica. Il suo terreno era la prassi, non la teoria astratta, ricavata dagli ideali.

Qualsiasi traduttore che si accinge a tradurre “Il Principe” si confronta con una grande difficoltà non solo per la natura scivolosa e anticonvenzionale dell’opera, ma anche perché Machiavelli fu uno scrittore davvero eccezionale, in quanto prendeva la sue parole ed i suoi punti di vista da una grande quantità di attività come dalla politica caricandoli con la conoscenza della storia romana e del mondo antico. Inoltre, egli sapeva come immettere la sua immaginazione letteraria e il suo acuto senso narrativo nella concezione della politica e della storia. Ciò significa che il libro esercita sempre un forte fascino su ogni traduttore, seducendo le sue ambizioni. La cosa strana, comunque, è che anche se la lettura del “Principe” nel suo contesto storico non aiuta a gettare luce sulla comprensione dell’opera, la stessa sarà sempre letta più con un occhio al mondo del lettore che a quello dei giorni in cui Machiavelli visse ed operò. Ciò significa che il contesto del lettore avrà la meglio su quello dell’autore. Il che fa capire e spiega perché “Il Principe” è un’opera sempre moderna ed attuale, anche alla luce dei cambiamenti del mondo e della politica dovuti al tempo ed agli uomini.

(Traduzione e adattamento da: “Princely charm”, by Lauro Martines, TLS, September 2005) ( )
  AntonioGallo | May 3, 2024 |
Rileggo con piacere “Il principe” di Niccolò Machiavelli, uno dei testi fondamentali della scienza politica. La visione della società e, in particolare, del ruolo del principe da parte del politico fiorentino resta di grande attualità in quanto Machiavelli nella sua analisi andava al di là dell’origine del potere, prefigurando sistemi elettivi con una partecipazione popolare alla nomina del principe. La principale caratteristica che il principe deve avere è l’autorevolezza che va al di là dell’autorità che gli deriva dal titolo. Gli eserciti, spina dorsale di ogni organizzazione sociale, devono essere formati dal popolo e devono condividere gli ideali del principe. Questo è l’unico presupposto sulla base del quale ipotizzare una difesa partecipata dello Stato. Gli eserciti mercenari non sono affidabili per la natura stessa del tipo di rapporto che aumenta il rischio di tradimento. E il popolo deve avere nel principe il punto di riferimento sia nella capacità dello stesso di condividere gli ideali che in quella di imporre le sue decisioni. L’obiettivo del leader è quello di governare nell’interesse dei governati ma con il pugno di ferro. Una lettura sempre molto interessante e, come detto, di grande interesse. ( )
  grandeghi | Apr 7, 2024 |
Il sorriso, il riso e il sogghigno sono espressioni graduate e diversificate di stati d'animo con i quali gli uomini osservano la realtà e con essa interagiscono. Quella che ci troviamo a vivere nel mondo d'oggi è certamente una realtà molto diversa da quella che gli uomini hanno vissuto in passato. Essa cambia naturalmente di momento in momento. Le cose non accadono mai allo stesso modo. Ma è certamente mutata la maniera con la quale ci confrontiamo con essa. Restano alcuni momenti e sentimenti che gli uomini condividono da quando vengono al mondo, indipendentemente da dove si trovano o in quale epoca sono vissuti.

Ad una certa età le cose del mondo dovrebbero vedersi in maniera distaccata e disincantata. Possibilmente senza rancore, odio e cattiveria perchè ormai gran parte dei giochi si sono giocati. Si sono conosciute persone ed eventi, ognuno è stato personaggio ed interprete sul palcoscenico della vita. Se “una certa età” è quella che si è formata col susseguirsi di diversi decenni vissuti con un piede in un millennio ed un secolo nuovi e un altro in quelli precedenti, se si sono visti molti e variegati avvenimenti scorrere sotto gli occhi: papi e presidenti, governi e parlamenti, deputati e senatori, guerre e rivoluzioni, illusioni e delusioni, vittorie e sconfitte, disastri e conquiste, allora si dovrebbe avere la capacità di osservare e vivere la realtà del presente, e degli anni che ci restano da vivere, con quello stato d’animo che caratterizza la prima condizione a cui ho accennato all’inizio: il sorriso.

Ed invece, così non accade sia per chi ha “una certa età”, sia per chi si trova nella “mezza età” e, più grave ancora, chi è “giovane”. Come si fa a definire un sorriso? Forse soltanto accompagnando questa parola con aggettivi, di quelli più in uso per descrivere la significativa modifica dell’aspetto e dell’atteggiamento del viso. Quest’ultimo, mai come in questo caso, è l’espressione dichiarata dello stato d’animo della persona che decide di sorridere. Sorriso leggiadro, grazioso, gentile, dolce, amorevole, pietoso, malinconico, mesto, materno, affettuoso, complice. Il sorriso può essere del cielo, della natura, della vita, della primavera, della bellezza, della giovinezza, della fortuna. Insomma uno stato d’animo quasi sempre positivo, gioioso, creativo. Il riso, invece, comporta una modificazione fisica accentuata del volto, molto più forte del sorriso. Può essere mesto, triste, di compassione, di odio, di sprezzo, di sdegno, di rabbia, canzonatorio, sardonico, maligno, mefistofelico, smodato, rumoroso, sguaiato, sgangherato.

Avrete notato il forte aumento nella gradualità rispetto al sorriso. Chi ride decide di dare un giudizio, sceglie una morale da assegnare, quasi sempre negativa, un colpevole da designare, una condanna da emettere. Il cammino porta inevitabilmente a quello che è il terzo grado di giudizio decisamente inappellabile: il sogghigno. La beffa, la provocazione e la malignità caratterizzano il sogghigno. Chi sceglie questo stato d’animo sa che va allo scontro. Ha deciso di dare battaglia e nulla potrà fermarlo. E’ ben sicuro della propria superiorità non solo morale, ma anche culturale, sociale e politica. A questa persona non interessa il dialogo, il dibattito, la discussione. Ciò che conta è la distruzione dell’avversario, la vittoria su di lui ad ogni costo, il suo annientamento morale, spirituale, politico. Spesso si arriva anche alla eliminazione fisica dell’avversario che non ha via di scampo.

Perchè ho voluto parlare di queste tre condizioni della mente, che ho definito “stati d’animo”, è presto detto. In questi giorni mi sono riletto la biografia di Niccolò Machiavelli di Maurizio Viroli, intitolata “Il sorriso di Machiavelli”, pubblicata diversi anni fa da Laterza. Leggendo le vicende del grande Fiorentino ho avuto modo di capire quanto sia importante, arrivati ad un certo punto dell’esistenza e della propria esperienza vissuta, saper guardare gli eventi con distacco e disincanto, con un lievemente accennato sorriso. Lo stesso sorriso che si legge sul ritratto che appare sulla copertina del libro. Non ha nulla di ambiguo, inquietante, spregiudicato, subdolo. Insomma di… machiavellico. E’ piuttosto il sorriso di chi, con questo discreto atteggiamento del volto, era vissuto guardando, osservando e vivendo le vicende degli uomini, del mondo e del suo Paese in particolare.

Un sorriso che “rispondeva alle miserie della vita per non lasciarsi vincere dalla pena, dallo sdegno e dalla malinconia, e per non dare agli uomini e alla fortuna la soddisfazione crudele di vederlo piangere. Il suo sorriso era non solo il suo modo di difendersi dalla vita. Era anche il suo modo di immergersi in essa. Nel suo sorriso c’era quell’amore della libertà e dell’uguaglianza civile che fu sempre fortissimo in lui, perchè è solo fra liberi e uguali, non con i padroni nè con i servi, che si può davvero ridere. E c’era sopratutto un profondo e sincero senso di carità, quella carità che gli faceva amare la varietà del mondo ed era il suo amore per la patria, quella carità benigna, che “non ha invidia, non è perversa, non insuperbisce, non è ambiziosa, non cerca il suo proprio commodo, non si sdegna, non pensa il male, non si rallegra di quello, non gode delle vanità, tutto patisce, tutto crede, tutto spera”, come scrive nell’Esortazione.

Queste parole, che Machiavelli fa sue, sono l’ultima chiave per capire, forse la bellezza del suo sorriso e della sua saggezza di vivere”. Con queste bellissime parole Maurizio Viroli conclude la biografia del grande Fiorentino. Senza dubbio uno dei più grandi Italiani di tutti i tempi. Il grande teatro della politica del suo tempo ha insegnato ben poco ai suoi compatrioti di oggi a distanza di tanti anni. Nessuno in questo Bel Paese è disposto ad imparare dalla Storia. Solo e sempre idee di smodata ed infinita ambizione, invidie piccole e grandi, tempeste provocate e prevedibili, vere e presunte tragedie, la vita come farsa e commedia, aggressioni fisiche e giudiziarie, bizantinismi, moralismi, interessi personali e di gruppo. Firenze e l’Italia di allora si ritrovano e si rinnovano nell’Italia di oggi.

E’ vero, mancano le impiccagioni, il sangue nelle piazze, le esecuzioni pubbliche, i roghi e gli eserciti invasori. Tutto è più sofisticato, subdolo, strisciante, colorato, virtuale e subliminale, in grado di essere recepito, accettato e fatto proprio dall’individuo e dalla massa, in maniera inconscia. Sempre in nome della libertà, una parola usata, questa volta sì, con “ipocrito sorriso”. Non si sa più sorridere con leggerezza, accettazione, distacco, con la volontà di capire anche le ragioni dell’altro, di venirgli incontro, di offrire e trovare convergenze. Si preferisce ridere smoderatamente, applaudire all’unanimità, con crudele sarcasmo, demolire con la satira distruttiva che non fa sconti e non costruisce, sgretola gratuitamente, sovverte demonizzando. Pronti a passare al sogghigno che prelude allo scoppio dell’applauso distruttivo finale, segna l’uscita di scena dell’avversario, stanato e fatto colpevole, pronto allo scherno pubblico, al lancio della monetina, al disprezzo popolare. L’antica gogna, il decisivo rogo, questa volta mediatico. Io, per difendermi e sopravvivere, ho deciso di sorridere prima di me stesso e poi degli altri e del mondo. Ho scelto per questo post Niccolò e vi assicuro di essere stato in buona compagnia.

(Questa recensione l'ho scritta nel mio blog e porta la data 24 febbraio 2012) ( )
  AntonioGallo | May 2, 2023 |
Ma non è vero!!!!!

Letto anche questo per capire il perchè della definizione di "machiavellico", e del famoso detto "il fine giustifica i mezzi", soltanto che... questo Niccolò Machiavelli NON L'HA MAI DETTO!!!!! sta cosa qui se la sono inventata a posteriori. Il buon Niccolò si limitò a, per così dire, codificare un certo modo di fare politica nella turbolenta Italia dei mille staterelli, prendendo atto e mettendo su carta nient'altro che quello che era consuetudine per quei tempi, facendosi anche dei nemici per questo, cosa che capita ancora oggi, con i dovuti raffronti, se si fa notare a qualcuno che certi sistemi per conquistare il potere e poi restarci aggrappato non sono eticamente corretti. Morale, non ricordare mai a una vipera di essere soltanto un serpente velenoso. Ciao Niccolò... ( )
  barocco | Jun 16, 2017 |
essay, italy, non-fiction, politics ( )
  catcarlo | Dec 4, 2014 |
Kad je reč o umešnosti vladanja, ovo nezaobilazno delo bilo je i ostalo neprevaziđeno. Postalo je pojam!

Delo nastalo na velikom raskršću istorije, kada se odlučno odbacuje srednjovekovno metafizičko učenje i usvajaju empirički metodi razmišljanja, predstavlja ujedno fascinantno svedočanstvo razlaza između mita i realnosti, između vere i sumnje. Ovaj biser renesansne političke misli karakteriše realistično posmatranje političkih događaja i visoke moralne pobude koje su inspirisale autora. Vladalac je samo prividno apoteoza tiranina i kodeks pravila za ubijanje, čitav traktat o vladaocu svodi se na to da se u Italiji pronađe čovek koji će je ujediniti. Život i delo ovog poznatog firentinca obeležavaju kao teoretičara o osnivanju i održavanju država.
aggiunto da Sensei-CRS | modificaknjigainfo.com
 

» Aggiungi altri autori (463 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Machiavelli, Niccolòautore primariotutte le edizioniconfermato
Abreu, YordiTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Adabağ, NecdetTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Adams, Robert M.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Aguero, Marcos SanzPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Allen, W. B.Collaboratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Allen, William B.Collaboratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Alvarez, Leo Paul S. deTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Arkes, HadleyCollaboratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Arkes, HadleyCollaboratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Aron, RaymondPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Arrais, RafaelA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ascoli, Albert RussellIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Atkinson, James B.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ījabs, IvarsPostfazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Čaklā, IntaA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bahner, WernerPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Baker-Smith, DominicIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Barreca, ReginaIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bates, PhilipA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Beard, BenjaminCollaboratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Benitez, PaulaA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bergin, Thomas G.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Berlin, IsaiahMedarb.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Bickford-Smith, CoralieIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bingen, JonOvers.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Blaschke, FriedrichTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bock, KlausAutorautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bonaparte, NapoleónPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bondanella, PeterTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bowman, John S.Prefaceautore secondarioalcune edizioniconfermato
Branca, VittorePrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bull, George AnthonyTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Butler-Bowdon, TomIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Caponigri, A. RobertTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Casella, MarioCollaboratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Caso, AdolphA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Chabod, FedericoPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Chiappelli, FrediPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Codevilla, Angelo M.A cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Connell, William J.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Constantine, PeterTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Corsaro, AntonioPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cullen, PatrickNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Decaro, EnzoNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Delvers, RihardsIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Detmold, ChristianTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dias, Maurício SantanaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Donno, Daniel JohnTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dooren, Frans vanTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dotti, UgoA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Edman, IrwinPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ennis, MichaelPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Eriksen, Trond BergOvers.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Fichte, Johann Gottliebautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fiore, QuentinIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Firpo, LuigiA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Frasier, ShellyNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Freyer, HansIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fuller, NelleA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gauss, ChristianIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Günther, HorstPostfazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gohory, JacquesTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Goldwasser, Maria JúliaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
González-Blanco, EdmundoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Goodwin, RufusTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Grafton, AnthonyIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Grunberg, ArnonPostfazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hajný, JosefTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hegel, Georg Wilhelm FriedrichCollaboratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Herczeg, GyulaKöZrem.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Horvath, PatrickAutoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hybinette, KarinTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Inglese, GiorgioA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ζωγραφίδης… ΓιώργοςA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ζωγραφίδου - Καραχάλιου… ΖώζηTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Jáuregui, José AntonioPr.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Janni, EttoreA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kallio, O. A.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kekewich, Lucille MargaretIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kramer, Gert-JanTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Löffler, RalfHerausgeberautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lévy, YvesIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lönnroth, ErikPostfazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Leonetti Jungl, EliTraductor y notasautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lisio, GiuseppeA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lord, CarnesCollaboratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lord, CarnesCollaboratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lotherington, JohnIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Luciani, GérardAuteurautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lupton, Colin J. E.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Lutter, ÉvaFord.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Ménissier, ThierryTraductionautore secondarioalcune edizioniconfermato
Malarczyk, JanTł.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Mansfield, Harvey C.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mansfield, Harvey C.Introduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Marriott, W. K.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Martínez Arancón, Ana,Pr.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Martinez, BenjaminIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Massa-Carrara, MarinaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mazzini Ruiz, OctavioTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
McMahon, RobA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Melograni, PieroTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Melotti, FrancoIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Merian-Genast, ErnstTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Micheli, JayaImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Miller, Stephen J.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Moners i Sinyol, JordiTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mouwen, ChrisTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Musa, MarkTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Nassetti, PietroTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Parks, TimTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Puigdomènech, HelenaTraductorautore secondarioalcune edizioniconfermato
Qviller, BjørnIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rebhorn, Wayne A.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rehberg, August WilhelmÜbersetzerautore secondarioalcune edizioniconfermato
Requena, EloyTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ricci, LuigiTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Richardson, IanNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rieu, E. V.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rippel, PhilippHerausgeberautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rodriguez, Juan ManuelIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Roper, WilliamAutoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Runger, NelsonNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Russo, LuigiIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
SemIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Skinner, QuentinA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Sonnino, PaulTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Stone, NormanPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Strēlerte, VeronikaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Strong, RiderPerformerautore secondarioalcune edizioniconfermato
t'Serstevens, AlbertTraductionautore secondarioalcune edizioniconfermato
Teksoy, RekinTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Thomson, Ninian HillTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Tichenor, H. M.A cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Tietjen, GregoryPostfazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Tobin, JohnIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Tursi, Antonio D.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Uyl, AnthonyA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Van Dooren, FransTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Vincent, E. R. P.A cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Viroli, MaurizioIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Weaver, FritzReaderautore secondarioalcune edizioniconfermato
Wootton, DavidTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

È contenuto in

Ha l'adattamento

È riassunto in

Riceve una risposta in

Ha uno studio

Ha come guida per lo studente

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Niccolo Machiavelli to Lorenzo the Magnificent, Son of Piero di Medici
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
All the states, all the dominions under whose authority men have lived in the past and live now have been and are either republics or principalities.
It is customary for those who wish to gain the favour of a prince to endeavour to do so by offering him gifts of those things which they hold most precious, or in which they know him to take especial delight.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
This is the main work for The Prince. It should not be combined with any abridgement, adaptation, study guide, etc.
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico
NICCOL#65533; MACHIAVELLI (1469-1527) nacque a Firenze. La sua carriera negli uffici cominci#65533; nel 1494, l#65533;anno in cui ebbe principio il governo di Gerolamo Savonarola. Entr#65533; segretario nella seconda Cancelleria del Comune, e dopo alcun tempo fu segretario dei Dieci di Libert#65533; e Balia. La Repubblica gli affid#65533; incarichi vari, inviandolo al papa, all#65533;imperatore, a Caterina Sforza, a Cesare Borgia e tre volte al re di Francia.Nel setembre del 1512, tornati i Medici a Firenze, il Machiavelli perdette l#65533;ufficio e fu confinato per un anno. Poi, sotto l#65533;acusa di aver partecipato alla congiura del Boscoli contro i Medici, fu posto in prigione e subi la tortura. "Il Principe"(1513). La politica ha la sua morale guerriera e il Machiavelli porta al estremo il suo principio della necessit#65533; del male, capovolgendo i termini stessi del bene e del male e dichiarando che la piet#65533; del principe pu#65533; essere invece un delito contro lo stato.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio del 1469. Terzo figlio dei guelfi Bernardo e Bartolomea Nelli, iniziò a studiare latino quando aveva sette anni. In seguito si dedicò anche allo studio di altre discipline, tra cui la grammatica, la matematica e l’aritmetica. Fin da giovane nutrì un forte interesse per la politica, passione che lo portò a ricoprire la carica di segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica Fiorentina, intrattenendo rapporti diplomatici con la Francia e con altri paesi stranieri e svolgendo un ruolo fondamentale nella vita politica fiorentina di quel periodo. Mantenne l’incarico fino al 1512, quando i Medici rientrarono a Firenze. Esiliato dal mondo politico, Machiavelli si dedicò alla scrittura. In questo periodo iniziò “Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio” e scrisse quella che divenne la sua opera più conosciuta, il “De principatibus”, divenuto successivamente noto con il titolo “Il Principe”. Nonostante i numerosi tentativi di rientrare a svolgere un ruolo attivo nella politica fiorentina, tutti i suoi sforzi risultarono vani. Storico, drammaturgo, filosofo, e uno dei maggiori teorici della politica italiani di tutti i tempi, Niccolò Machiavelli morì a Firenze il 21 giugno del 1527.
(piopas)
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.71)
0.5 5
1 59
1.5 12
2 208
2.5 47
3 893
3.5 137
4 1065
4.5 71
5 718

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 205,150,074 libri! | Barra superiore: Sempre visibile