Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.
Risultati da Google Ricerca Libri
Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
"Para esta traduccio?n me he servido del texto cri?tico editado por Giorgio Inglese De principatibus, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1994" (p. 47)
2below: Each one is fascinating in its own right but I think reading both (or reading them concurrently, as I did) provides an interesting perspective on two seemingly opposed extremes.
timoroso: Guicciardini, a friend and colleague of Machiavelli, wrote a book of maxims sometimes profound in themselves, other times interesting to compare to Machiavelli's opinions. The subject matter for both is essentially the same: how to act in a politically and ethically thoroughly unstable world.… (altro)
MeisterPfriem: Münkler discusses and places Machiavelli in the context of the political and economic realities facing Florence in the second half of the 15th century as well as within the intellectual history of political thought from Antiquity and Medieval ages. This is an immensely thorough work. Published in 1982 it takes into consideration all important relevant literature .… (altro)
Letto anche questo per capire il perchè della definizione di "machiavellico", e del famoso detto "il fine giustifica i mezzi", soltanto che... questo Niccolò Machiavelli NON L'HA MAI DETTO!!!!! sta cosa qui se la sono inventata a posteriori. Il buon Niccolò si limitò a, per così dire, codificare un certo modo di fare politica nella turbolenta Italia dei mille staterelli, prendendo atto e mettendo su carta nient'altro che quello che era consuetudine per quei tempi, facendosi anche dei nemici per questo, cosa che capita ancora oggi, con i dovuti raffronti, se si fa notare a qualcuno che certi sistemi per conquistare il potere e poi restarci aggrappato non sono eticamente corretti. Morale, non ricordare mai a una vipera di essere soltanto un serpente velenoso. Ciao Niccolò... ( )
Credo sia la prima volta che mi capita di leggere un "classico italiano" tradotto e son pentito di non averlo fatto prima. Il Principe di Macchiavelli "tradotto" da Piero Melograni si legge tutto d'un fiato, non presenta difficoltà linguistiche di sorta (e puoi sempre controllare l'originale sulla sinistra se lo ritieni) e ti fa pensare che edizioni simili sono molto, ma molto meglio di un testo originale zeppo di dotte note, che rendono la lettura improba se non impossibile... veramente una grande idea! ( )
Kad je reč o umešnosti vladanja, ovo nezaobilazno delo bilo je i ostalo neprevaziđeno. Postalo je pojam!
Delo nastalo na velikom raskršću istorije, kada se odlučno odbacuje srednjovekovno metafizičko učenje i usvajaju empirički metodi razmišljanja, predstavlja ujedno fascinantno svedočanstvo razlaza između mita i realnosti, između vere i sumnje. Ovaj biser renesansne političke misli karakteriše realistično posmatranje političkih događaja i visoke moralne pobude koje su inspirisale autora. Vladalac je samo prividno apoteoza tiranina i kodeks pravila za ubijanje, čitav traktat o vladaocu svodi se na to da se u Italiji pronađe čovek koji će je ujediniti. Život i delo ovog poznatog firentinca obeležavaju kao teoretičara o osnivanju i održavanju država.
Dati dalle informazioni generali inglesi.Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Niccolo Machiavelli to Lorenzo the Magnificent, Son of Piero di Medici
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi.Modifica per tradurlo nella tua lingua.
All the states, all the dominions under whose authority men have lived in the past and live now have been and are either republics or principalities.
It is customary for those who wish to gain the favour of a prince to endeavour to do so by offering him gifts of those things which they hold most precious, or in which they know him to take especial delight.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi.Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Valour against fell wrath Will take up arms; and be the combat quickly sped! For, sure, the ancient worth, That in Italians stirs the heart, is not yet dead.
"Para esta traduccio?n me he servido del texto cri?tico editado por Giorgio Inglese De principatibus, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1994" (p. 47)
▾Descrizioni da biblioteche
Non sono state trovate descrizioni di biblioteche
▾Descrizione degli utenti di LibraryThing
Descrizione del libro
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio del 1469. Terzo figlio dei guelfi Bernardo e Bartolomea Nelli, iniziò a studiare latino quando aveva sette anni. In seguito si dedicò anche allo studio di altre discipline, tra cui la grammatica, la matematica e l’aritmetica. Fin da giovane nutrì un forte interesse per la politica, passione che lo portò a ricoprire la carica di segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica Fiorentina, intrattenendo rapporti diplomatici con la Francia e con altri paesi stranieri e svolgendo un ruolo fondamentale nella vita politica fiorentina di quel periodo. Mantenne l’incarico fino al 1512, quando i Medici rientrarono a Firenze. Esiliato dal mondo politico, Machiavelli si dedicò alla scrittura. In questo periodo iniziò “Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio” e scrisse quella che divenne la sua opera più conosciuta, il “De principatibus”, divenuto successivamente noto con il titolo “Il Principe”. Nonostante i numerosi tentativi di rientrare a svolgere un ruolo attivo nella politica fiorentina, tutti i suoi sforzi risultarono vani. Storico, drammaturgo, filosofo, e uno dei maggiori teorici della politica italiani di tutti i tempi, Niccolò Machiavelli morì a Firenze il 21 giugno del 1527. (piopas)
Letto anche questo per capire il perchè della definizione di "machiavellico", e del famoso detto "il fine giustifica i mezzi", soltanto che... questo Niccolò Machiavelli NON L'HA MAI DETTO!!!!! sta cosa qui se la sono inventata a posteriori. Il buon Niccolò si limitò a, per così dire, codificare un certo modo di fare politica nella turbolenta Italia dei mille staterelli, prendendo atto e mettendo su carta nient'altro che quello che era consuetudine per quei tempi, facendosi anche dei nemici per questo, cosa che capita ancora oggi, con i dovuti raffronti, se si fa notare a qualcuno che certi sistemi per conquistare il potere e poi restarci aggrappato non sono eticamente corretti. Morale, non ricordare mai a una vipera di essere soltanto un serpente velenoso. Ciao Niccolò... (