Immagine dell'autore.

Iain M. Banks (1954–2013)

Autore di Pensa a Fleba: il primo romanzo della Cultura

65+ opere 85,414 membri 1,992 recensioni 271 preferito

Sull'Autore

Iain Banks was born in Fife in 1954 and was educated at Stirling University where he studied English Literature, Philosophy and Psychology. Banks came to widespread and controversial public note with the publication of his first novel, The Wasp Factory, in 1984. His first science fiction novel, mostra altro Consider Phlebas, was published in 1987. He continued to write both mainstream fiction (as Iain Banks) and science fiction (as Iain M. Banks). Banks' mainstream fiction included The Wasp Factory (1984), Walking on Glass (1985), The Bridge (1986), Espedair Street (1987), Canal Dreams (1989), The Crow Road (1992), Complicity (1993), Whit (1995), A Song of Stone (1997), The Business (1999), Dead Air (2002) and The Steep Approach to Garbadale (2007). His final book, The Quarry, was released posthumously on June 20, 2013. Banks died on June 9, 2013 of terminal gall bladder cancer. (Bowker Author Biography) mostra meno
Nota di disambiguazione:

(eng) There are multiple authors with the name Iain Banks. Do not combine this entry with any of them. The Iain Banks author entry is correctly split into sections for the different authors, and the books of Iain M. Banks listed there are included here by aliasing. You cannot combine this author page with just one of the split entries, it doesn't work that way.

Fonte dell'immagine: Author photograph from official website.

Serie

Opere di Iain M. Banks

La fabbrica degli orrori (1984) 7,140 copie
L' impero di Azad (1988) 6,494 copie
La guerra di Zakalwe (1990) 5,462 copie
L' altro universo (1996) 4,730 copie
The Algebraist (2004) 4,307 copie
Look to Windward (2000) 4,121 copie
Matter (2008) 3,763 copie
Inversioni (1998) 3,419 copie
The Crow Road (1992) 3,225 copie
L'arma finale (1993) 2,957 copie
Lo stato dell'arte : racconti (1991) 2,856 copie
Criptosfera (1994) 2,598 copie
Surface Detail (2010) 2,564 copie
Complicita: romanzo (1993) 2,467 copie
The Bridge (1986) 2,182 copie
The Hydrogen Sonata (2012) 1,987 copie
Transition (2009) 1,968 copie
The Business (1999) 1,959 copie
Canto di pietra: romanzo (1997) 1,709 copie
Dead Air (2002) 1,707 copie
Whit (1995) 1,692 copie
Walking on Glass (1985) 1,577 copie
Espedair Street (1987) 1,444 copie
Canal Dreams (1989) 1,235 copie
Stonemouth (2012) 712 copie
The Quarry (2013) 626 copie
The Culture: The Drawings (2023) 54 copie
Poems (2015) 41 copie
The Culture Series (2018) 14 copie
Surface Detail, Part 1 (2011) 13 copie
Un Dono Dalla Cultura (1987) 7 copie
Surface Detail, Part 2 (2011) 4 copie
Scratch [short story] (1987) 3 copie
Piece [short story] (1989) 3 copie
Descendant [short story] (1991) 3 copie
The Spheres 3 copie
Overload 1 copia
Trames Tome 8 1 copia

Opere correlate

The Big Book of Science Fiction (2016) — Collaboratore — 424 copie
The Space Opera Renaissance (2007) — Collaboratore — 283 copie
Granta 43: Best of Young British Novelists 2 (1993) — Collaboratore — 177 copie
Cyber-killers (1997) — Collaboratore, alcune edizioni106 copie
Dark: Stories of Madness, Murder and the Supernatural (2000) — Collaboratore — 58 copie
Arrows of Eros (1989) — Collaboratore — 43 copie
Tales From the Forbidden Planet (1987) — Collaboratore — 40 copie
Burning Brightly: 50 Years of Novacon (2021) — Collaboratore — 33 copie
The Orbit Science Fiction Yearbook: No. 3 (1990) — Introduzione — 32 copie
A Feast of Stories (1996) — Collaboratore — 15 copie
The Crow Road [1996 TV miniseries] (1996) — Original novel — 15 copie
An Anthology of Scottish Fantasy Literature (1996) — Collaboratore — 14 copie
Complicity [2000 film] (2000) — Original novel — 4 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome legale
Banks, Iain Menzies
Altri nomi
Banks, Iain
Data di nascita
1954-02-16
Data di morte
2013-06-09
Sesso
male
Nazionalità
UK
Nazione (per mappa)
Scotland, UK
Luogo di nascita
Dunfermline, Fife, Scotland, UK
Luogo di morte
Kirkcaldy, Fife, Scotland, UK
Causa della morte
Gallbladder cancer
Luogo di residenza
North Queensferry, Scotland, UK
Edinburgh, Scotland, UK
Istruzione
Gourock High School
Greenock High School
University of Stirling (BA 1975)
Attività lavorative
writer
Relazioni
Hartley, Adele (wife)
Organizzazioni
National Secular Society
Humanist Society of Scotland
Premi e riconoscimenti
Guest of Honour, Eastercon, UK (1990)
Granta's Best Of Young British Novelists (1993)
Guest of Honour (posthumous), Loncon 3 (World Science Fiction Convention) (2014)
Nota di disambiguazione
There are multiple authors with the name Iain Banks. Do not combine this entry with any of them. The Iain Banks author entry is correctly split into sections for the different authors, and the books of Iain M. Banks listed there are included here by aliasing. You cannot combine this author page with just one of the split entries, it doesn't work that way.

Utenti

Discussioni

Group Reda, February 2022: The Crow Road in 1001 Books to read before you die (Marzo 2022)
THE STATE OF THE ART discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Agosto 2015)
MATTER discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Giugno 2015)
SURFACE DETAIL discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Novembre 2014)
LOOK TO WINDWARD discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Ottobre 2014)
THE HYDROGEN SONATA discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Ottobre 2014)
INVERSIONS discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Settembre 2014)
EXCESSION discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Luglio 2014)
USE OF WEAPONS discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Mag 2014)
The Culture group read (Organisational Thread) in 75 Books Challenge for 2014 (Aprile 2014)
CONSIDER PHLEBAS discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Aprile 2014)
THE PLAYER OF GAMES discussion (The Culture group read) in 75 Books Challenge for 2014 (Marzo 2014)
September 2013: Iain M. Banks in Monthly Author Reads (Gennaio 2014)
Group Read: The Wasp Factory by Iain Banks in 75 Books Challenge for 2013 (Agosto 2013)
Sad news: Iain Banks Very Poorly in Science Fiction Fans (Agosto 2013)

Recensioni

Banks, Iain (1984). The Wasp Factory. London: Hachette. 2008. ISBN: 9780748109951. Pagine 194. 6,49€
[La fabbrica delle vespe. Trad. it. Alessandra Di Luzio. Padova: Meridiano zero. 2012. ISBN: 9788882372439. Pagine 235. 3.63€]

Il giovane Frank Culdhame, protagonista di questo romanzo, non lo dimenticherete facilmente. Racconta in prima persona una storia di perversione mentale (non so se il termine esiste nella letteratura clinica, ma dà certamente l’idea), di solitudine, di delirio, di violenza. Fortemente disturbante.

Il romanzo è bellissimo, però, fuori da ogni schema. In una possibile accezione, è un romanzo di genere: lo si potrebbe definire horror, o gotico. E la tentazione è forte, dato che Banks è considerato uno scrittore di genere, e per di più è scozzese. Ma la cosa più imprtante, è che Banks fin dalle prime pagine porta il lettore dentro un mondo – l’isola in cui vive Frank Culdhame e la sua psiche, quasi due facce della stessa realtà – di cui si resta prigionieri fino alla rivelazione finale.

Lo consiglio vivamente, ma vi devo avvertire che è un piatto per stomaci forti. Lo sappiano gli animi sensibili.

Comincio con una digressione. Da qualche tempo ho deciso di segnalare l’eventuale edizione tradotta in italiano di opere che ho letto in lingua originale: a me piace leggere in inglese, e mi tengo anche in allenamento; soprattutto nel caso della letteratura, poi, mi pare che leggere le parole e le frasi come l’autore le ha scritte aumenti di molto il piacere della lettura. Però non tutti sono tenuti a condividere le mie scelte, ci mancherebbe. E quindi considero una cortesia, anzi un servizio fatto a chi fosse incuriosito della mia recensione e volesse leggere il libro in italiano, dargli tutti i riferimenti bibliogarfici del caso. Per farla breve: vado a cercare la traduzione di questo romanzo (inizialmente pubblicato da Fanucci con il titolo La fabbrica degli orrori) e trovo che l’editore si chiama Meridiano Zero. Orrore e sconcerto. Meridiano Zero è stato un movimento neofascista attivo tra il 1991 e il 1993 (come ben sa chi era a Roma in quegli anni), e io non avevo e non ho alcuna voglia di fare pubblicità a un editore fascista. Ma, se ho ben capito, questa è una casa editrice padovana che non ha nulla a che fare con quella sigla dell’estremismo di destra: mi ha rassicurato un articolo di Marco Lodoli, che certo non può essere sospettato di simpatie neofasciste (Marco Lodoli, “Noi microbi ora pubblichiamo Carver“, la Repubblica, 7 dicembre 2007).

The Wasp Factory segna il debutto di Iain Banks, scrittore prolifico che poi ha seguito strade diverse, firmando come Iain M. Banks i suoi romanzi di fantascienza (ne ho letti molti, ma ne ho recensito qui soltanto due, The Algebraist e Matter) e come Iain Banks gli altri. Banks è morto a 59 anni nel 2013.

È difficile scriver del romanzo senza guastarne la lettura, non solo per la trama, ma anche per le atmosfere.

Forse l’unica cosa che sento necessario scrivere è che è un romanzo a chiave – costruito con grandissima sapienza e attenzione ai dettagli – e che, sorprendetemente, la spiegazione finale ha un versante “femminista” che offre molta materia di riflessione.

***

Scopro ora (ho letto il libro molti mesi fa, anche se lo recensisco soltanto adesso) che mi ero appuntato una sola citazione. Probabilmente dipende dal fatto che è un romanzo che ti prende, che vuoi finire subito, e che non ti lascia nemmeno il tempo di prendere appunti.

Our destination is the same in the end, but our journey – part chosen, part determined – is different for us all, and changes even as we live and grow. (p.184)

Share this:
… (altro)
 
Segnalato
Boris.Limpopo | 203 altre recensioni | Jun 15, 2019 |
Iain Banks è uno che quando scrive di fantascienza non lesina certo. I suoi libri portano il concetto di space opera all'estremo, su scala letteralmente galattica. Anche in questo caso non ci si fa mancare nulla, dai wormhole alle flotte astrali, dalle razze aliene alle intelligenze artificiali, dalle cospirazioni ai tradimenti. Come se non bastasse, Banks scrive in modo prolisso e convoluto, con una pletora di aggettivi, una costruzione delle frasi che non mi capitava di trovare dai tempi in cui al liceo mi venivano propinate in traduzione, e passaggi con doppi dialoghi tra gli stessi personaggi da separare per riuscire a seguire il filo del discorso. Di algebra, nonostante il titolo, non ce n'è affatto, anche se è vero che il protagonista è alla caccia di una trasformazione algebrica che sarebbe la chiave per scoprire una rete segreta di wormhole planetari. Se si supera pagina 300 non viene voglia di smettere, ma bisogna arrivarci...… (altro)
 
Segnalato
.mau. | 94 altre recensioni | Sep 13, 2016 |
Quinto libro del ciclo della Cultura che leggo, ormai si riconosce uno “schema” tipico con cui Banks concepisce i suoi romanzi e questo non fa eccezione: il motivo principale della trama è piuttosto banale (un ospite alieno che complotta una vendetta contro la Cultura) ma serve solo come traccia per Banks per aprire una finestra fantastica sul grandioso Universo della Cultura e per le sue divagazioni su etica, vita, morte, onore, religione, ecc…
Inoltre, sempre come consueto, la trama principale è intramezzata da più sotto-trame tra cui alcune confuse e apparentemente avulse dalla logica del contesto. La lettura procede, così, un po’ faticosa e si passa continuamente dall'interessante/avvincente al noioso/confuso.

In questo romanzo Banks affronta temi importanti tra cui il concetto di Vita, Morte, Onore, Religione, Divinità, ma anche altri aspetti interessanti legati all'estrema evoluzione delle Menti, assurte quasi alla dimensione di dei.

Alla fine questo libro è certo una lettura interessante, purtroppo però piuttosto inflazionato dalla presenza di diversi capitoli “inutili” e poco interessanti se non addirittura noiosi. Ma il finale grandioso ed epico rivaluta molto tutta l’opera.
… (altro)
½
 
Segnalato
senio | 76 altre recensioni | Jul 13, 2013 |
Banks riesce sempre a dare un tocco di originalità particolare ai suoi racconti, talvolta fin troppo; in questo caso la storia racconta le vicende di un gruppo di Menti della Cultura alle prese con una *Eccessione*, un'anomalia misteriosa, uno strappo nel continuum spazio/temporale che ha caratteristiche del tutto originali e potenzialmente pericolose.
Il racconto è incentrato sopratutto nel rapporto fra le varie Menti che devono gestire questa emergenza, complicata inoltre dallo scoppio di una guerra e da un complotto interno. E, tanto per completare le stranezze narrative, la storia è intervallata anche dal racconto delle vicende di due umani, la loro relazione attraverso gli anni, crisi ed amori, tradimenti e stati d'animo ossessivi... (francamente non ho proprio capito il senso di questa parte del romanzo, che è sostanzialmente avulsa dalla logica del contesto degli eventi... boh...).
Il tutto è decisamente un po' strano, una storia psicoleggiante ma in modo "informale", con tratti quasi "giovanilistici" nel rappresentare le relazioni fra Menti che sembrano un gruppo di ragazzine di 15 anni che chattano sul web.
Si, direi proprio poco verosimile...
Resta comunque un romanzo più che godibile, avvincente e scorrevole e (quasi) mai noioso. Siamo però bel lontani dallo spessore de l'Impero di Azad.
… (altro)
 
Segnalato
senio | 108 altre recensioni | Jul 4, 2013 |

Liste

Null (1)
Teens (1)
My TBR (2)

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Ken MacLeod Introduction, Editor
T. S. Eliot Contributor
Adele Banks Introduction
Peter Kenny Narrator
Mark Salwowski Cover artist
Nóra Gálla Translator
Peter Brown Cover artist, Illustrator
Irene Bonhorst Translator, Übersetzer
Ville Keynäs Translator
Paul Youll Cover artist
John Foley Photographer
Hélène Collon Translator
Richard Hopkinson Cover artist
Fred Marcellino Cover artist
Milena Benini Translator
Héléne COLLON Traduction
Gérard Klein Préface
Ron Walotsky Cover artist
Eeva Louhio Cover artist
David Cruz Translator
Black Sheep Cover artist
P. Nicolazzini Cover artist
G. Zuddas Traduttore
Benedek Totth Translator
Gérard Klein Foreword
Jérôme Martin Translator
Anton Lesser Narrator
Lee Moyer Cover artist
Craig Stennett Photographer
Jari Virtanen Translator
Leonardo Rizzi Translator
Lauri Mäkelä Translator
Bernard Sigaud Translator
Jerry VanderStelt Cover artist
Debra Lill Cover artist
Viktor Janiš Translator
Nathalie Serval Translator
Brian Bailey Cover artist
Dorothy Carico Smith Cover designer
Anu Partanen Translator
Les Edwards Cover artist
Nick Day Illustrator
Michael Whelan Cover artist
Lauren Panepinto Cover designer
Ville Keynäs Translator
Shuttershock Cover artist
Tom Canty Cover artist
Johanna Mo Translator
Sari Karhulahti Kääntäjä
Robert Vernooy Translator
Simon Denton Photographer
Ute Thiemann Translator
Topi Makkonen Translator
Lisa Coleman Narrator
Bascove Cover artist
Leslie Howell Cover artist
Martin Gray Photographer

Statistiche

Opere
65
Opere correlate
15
Utenti
85,414
Popolarità
#130
Voto
3.8
Recensioni
1,992
ISBN
671
Lingue
24
Preferito da
271

Grafici & Tabelle