Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Brave New World and Brave New World…
Sto caricando le informazioni...

Brave New World and Brave New World Revisited (originale 1932; edizione 2004)

di Aldous Huxley

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
4,455442,628 (4.06)30
The astonishing novel Brave New World, originally published in 1932, presents Aldous Huxley's vision of the future-of a world utterly transformed. Through the most efficient scientific and psychological engineering, people are genetically designed to be passive and therefore consistently useful to the ruling class. This powerful work of speculative fiction sheds a blazing critical light on the present and is considered to be Huxley's most enduring masterpiece. Following Brave New World is the nonfiction work Brave New World Revisited, first published in 1958. It is a fascinating work in which Huxley uses his tremendous knowledge of human relations to compare the modern-day world with the prophetic fantasy envisioned in Brave New World, including threats to humanity, such as overpopulation, propaganda, and chemical persuasion.… (altro)
Utente:psychointegrator
Titolo:Brave New World and Brave New World Revisited
Autori:Aldous Huxley
Info:HarperCollins (2004), Hardcover, 368 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Il mondo nuovo / Ritorno al mondo nuovo di Aldous Huxley (1932)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 30 citazioni

Inglese (41)  Italiano (3)  Francese (1)  Tutte le lingue (45)
Mostra 3 di 3
Nel 1932 fu pubblicato Brave New World, un romanzo dell'autore inglese Aldous Huxley. Gli eventi contemporanei hanno ispirato questo influente romanzo fantasy, che raffigurava una società futura governata dal totalitarismo. Nel 1958, ben ventisette anni dopo, Huxley scrisse Brave New World Revisited, un breve libro di saggistica che riesamina le idee e le previsioni del romanzo alla luce degli eventi accaduti dopo la pubblicazione di Brave New World. Huxley sostiene che il mondo sta accelerando verso la distopia che aveva predetto in Brave New World molto più velocemente di quanto avesse previsto. Il libro diagnostica molti problemi in primo piano nella speculazione nella società della metà del XX secolo, la maggior parte dei quali persistono oggi in forme sempre più urgenti.

I dodici capitoli di Brave New World Revisited (che ha avuto origine come articoli scritti da Huxley per Newsday) sono dedicati ciascuno a un problema o tema sociale diverso. Huxley inizia con la sovrappopolazione, che vede come il "problema centrale" dell'umanità. Secondo Huxley, la popolazione mondiale è cresciuta a un ritmo allarmante al punto che le nascite superano di gran lunga i decessi; questo fenomeno mette a dura prova le risorse che con il passare del tempo peggioreranno. Huxley sottolinea anche i pericoli della "sovra-organizzazione" o del controllo centralizzato della società da parte di un'oligarchia composta da "Big Business" e "Big Government". Considera questa centralizzazione una minaccia alla democrazia e alla libertà individuale; inoltre, la standardizzazione e il conformismo nella vita di tutti i giorni diventeranno inevitabili.

Nella parte centrale del libro, Huxley esamina i mass media e il loro effetto sulla società sotto forma di propaganda, una forza la cui portata si è enormemente ampliata dalla seconda guerra mondiale. Alla luce dei recenti esperimenti scientifici sulla messaggistica subliminale, l'ipnopedia e le droghe sintetiche, Huxley ipotizza che i futuri governi utilizzeranno tecniche di lavaggio del cervello per influenzare le persone a conformarsi a modi di pensare approvati. Questa tendenza è già in atto in alcuni paesi democratici attraverso la pubblicità, che spesso fa appello ai desideri umani usando un linguaggio e un pensiero irrazionali. Huxley sostiene che i governanti del futuro cercheranno di manipolare le persone a livello inconscio e quindi renderle conformi alla rimozione della loro libertà personale. La nuova società sarà caratterizzata da un “totalitarismo non violento” (115), tanto più insidioso perché ha un volto benigno.

Huxley conclude il libro con un appello a rieducare noi stessi alle lezioni della libertà e della democrazia individuali e instillarle nella prossima generazione; senza questi processi, cederemo fin troppo facilmente al potere della propaganda e della dittatura. Huxley descrive il suo modello ideale per la società, che consente agli esseri umani di realizzare il proprio potenziale individuale e sociale come persone complete e di vivere una vita felice e creativa.
  AntonioGallo | Mar 29, 2022 |
"Il mondo nuovo" racconta di una società totalitaria in cui la vita delle persone è completamente pianificata nel nome del progresso e della stabilità, dalla venuta al mondo all’evento della morte, e in cui emozione e sentimento sono sacrificati in cambio del mero benessere fisico.
Un mondo suddiviso in caste geneticamente determinate (si nasce solo in vitro) e condizionate (Pavlov) ad avere certi pensieri e e certi modi di vita, in cui “l’individuo” non esiste: le parole chiave dell’etica del mondo nuovo sono appartenenza, condivisione, vita di gruppo, pensiero di gruppo, lavoro di squadra.
Sono azzerati i desideri, perché tutto ciò che potrebbe stimolare la passione del desiderio è a portata si mano, senza la frustrazione dell’attesa o del rifiuto: i bambini sono invitati ad esercitarsi in giochi sessuali, donne e uomini non hanno rapporti esclusivi, ma promiscui. Dove non sono azzerati, i desideri sono incanalati: uomini e donne vengono condizionati, a seconda della casta d’appartenenza, a desiderare determinati oggetti e attività, funzionali al fiorire dell’economia.
Sono ugualmente azzerate o preconfezionate le emozioni: esistono luoghi dove vengono performati spettacoli o organizzati incontri che hanno lo scopo di far vivere in modo controllato un’emozione, e liberarne i partecipanti. Sono annullati gli affetti familiari: il rapporto madre-figlio è superato dalla generazione in vitro dei bambini, e per una donna rimanere incinta è vergogna e causa di espulsione dalla società; non esiste il matrimonio, è proibito avere un partner solo.
Il dolore e la sofferenza non esistono: non è necessario fare i conti con la sofferenza, la tristezza, la stanchezza, la depressione, perché lo stato fornisce a tutti una droga studiata per far “stare bene” senza le ripercussioni negative del “dopo”, non esistono le malattie, il corpo è programmato per non invecchiare.
Non sono incoraggiate la conoscenza, la sperimentazione, la scoperta. Non esistono libri di letteratura, filosofia…solo manuali tecnici. E’ cancellata la storia.
Nel nuovo mondo così civilizzato irrompe un selvaggio, un ragazzo proveniente dalla riserva in cui gli uomini vanno avanti a vivere come viviamo noi ora, che ama sua madre e conosce Shakespeare. Sembra che tutto cambi nel confronto con “l’Altro”, ma nulla cambia. Una lettura inquietante…e attuale.
  Cerberoz | Jan 24, 2012 |
Mostra 3 di 3

"Brave New World" is a dystopian novel by Aldous Huxley that envisions a future society where technological and scientific advancements have led to a highly controlled and regimented world.

Set in a World State where citizens are engineered, conditioned, and segregated into castes, the novel explores themes of conformity, consumerism, and the loss of individuality. The population is kept content through the use of a happiness-inducing drug called soma. The story follows Bernard Marx and John the Savage as they grapple with the dehumanizing effects of this highly organized society, raising questions about the price of progress, the value of individuality, and the potential dangers of sacrificing human emotions for stability.

Huxley's "Brave New World" remains a classic work of dystopian literature, offering a provocative exploration of the trade-offs between technological advancement and human well-being.
 

» Aggiungi altri autori (9 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Huxley, Aldousautore primariotutte le edizioniconfermato
Hitchens, ChristopherPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
A squat grey building of only thirty-four stories.
Chronic remorse, as all the moralists are agreed, is a most undesirable sentiment.  (Preface)
In 1931, when Brave New World was being written, I was convinced that there was still plenty of time.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

The astonishing novel Brave New World, originally published in 1932, presents Aldous Huxley's vision of the future-of a world utterly transformed. Through the most efficient scientific and psychological engineering, people are genetically designed to be passive and therefore consistently useful to the ruling class. This powerful work of speculative fiction sheds a blazing critical light on the present and is considered to be Huxley's most enduring masterpiece. Following Brave New World is the nonfiction work Brave New World Revisited, first published in 1958. It is a fascinating work in which Huxley uses his tremendous knowledge of human relations to compare the modern-day world with the prophetic fantasy envisioned in Brave New World, including threats to humanity, such as overpopulation, propaganda, and chemical persuasion.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Biblioteca di un personaggio famoso: Aldous Huxley

Aldous Huxley ha una Legacy Library. Legacy libraries sono le biblioteche personali di famosi lettori, aggiunte dai membri di LibraryThing che appartengono al gruppo Legacy Libraries.

Vedi il profilo legale di Aldous Huxley.

Vedi la pagina dell'autore di Aldous Huxley.

Link rapidi

Voto

Media: (4.06)
0.5 1
1 9
1.5 3
2 37
2.5 7
3 206
3.5 26
4 387
4.5 30
5 394

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,011,785 libri! | Barra superiore: Sempre visibile