

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Fight Club (1996)di Chuck Palahniuk
![]()
» 37 altro 20th Century Literature (366) Unreliable Narrators (47) 1990s (30) Best Satire (90) First Novels (41) Books Read in 2015 (1,740) Existentialism (19) Books Read in 2020 (3,352) Page Turners (75) Metafiction (70) Books I've Read (15) One Book, Many Authors (391) Books on my Kindle (40) Books Read in 2003 (44) Books tagged favorites (292) Biggest Disappointments (393) Books Read in 2022 (4,530) Unread books (902) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro. Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro. Come passare dal reparto Conformità e Affidabilità al Progetto Caos. Sconvolgente metafora di una disperazione. Molto meglio il film - anarchia e nichilismo Fight Club, come si può comprendere durante la lettura, ha molte caratteristiche proprie di varie correnti dell'anarchismo: anticonsumismo, anti-classismo, antispecismo, azione diretta, anarco primitivismo, oltre che un profondo nichilismo. 2.127 Questa era libertà. Perdere ogni speranza era la libertà 2.232 Come ho conosciuto Tyler è che sono andato a una spiaggia per nudisti. 2.311 secondo quella brillante filosofia del cibo per lo spirito, tutti stiamo morendo, 2.325 Non aveva alcun senso reale della vita perché non aveva nulla con cui confrontarlo. Oh, ma ora c'erano l'agonia e la morte e la perdita e l'abbandono. 2.387 E io non ero il solo schiavo del mio istinto di nidificazione. 2.407 Poi sei intrappolato nel tuo bel nido e le cose che una volta possedevi, ora possiedono te. 2.418 Ellery Queen (citazione) 2.434 «Se non sai quello che vuoi» ha detto il portiere, «finisci con un mucchio di roba che non vuoi.» Possa non essere mai completo. Possa non essere mai soddisfatto. Possa non essere mai perfetto. Liberami, Tyler, dall'essere perfetto e completo. 2.452 La prima regola del fight club è che non si parla del fight club 2.460 Questa è la terza regola del fight club, quando qualcuno dice basta o non reagisce più, anche se sta solo facendo finta, il combattimento è finito 2.468 Forse l'automiglioramento non è la risposta. Tyler non ha mai conosciuto suo padre. Forse la risposta è l'autodistruzione. 2.484 Sono un ragazzo trentenne e mi domando se un'altra donna è davvero la risposta che mi occorre. 2.491 Lo vedi che si sente sicuro di affrontare qualsiasi cosa. 2.515 Niente era risolto alla fine del combattimento, ma niente contava. 2.520 siete qui perché qualcuno ha violato le regole. Qualcuno ha parlato del fight club 2.523 La maggior parte di quelli che vengono al fight club ci vengono per via di qualcosa contro cui hanno paura di combattere. 2.568 Ora, secondo l'antico costume cinese che tutti noi apprendiamo dalla televisione, Tyler è responsabile di Marla per sempre, perché Tyler ha salvato la vita di Marla. 2.595 Quella ragazza è feccia umana infetta ed è confusa e ha paura di impegnarsi in qualcosa di sbagliato così non si impegna in niente. «La ragazza dell'8G non ha fiducia in se stessa» grida Marla, «e ha paura che invecchiando avrà sempre meno alternative.» 2.619 Scrivo piccoli HAIKU ( http://www.raccontiepoesie.org/Haiku/Haiku.htm#3 Nella letteratura giapponese, gli Haiku rappresentano una parte molto importante e caratteristica dell'essenza più profonda della cultura nipponica. La condizione alla base di questo tipo di poesia è la convinzione dell'inadeguatezza del linguaggio, rispetto al compito di testimoniare la verità. C'è molta cultura Zen alla base della poesia Haiku, il cui intento è quello di far tornare il linguaggio alla sua essenza pura, ovvero alla sua nudità) 2.663 A parte le loro sbattute, Marla e Tyler non sono mai nella stessa stanza. 2.1163 Per questo amo tanto i gruppi di sostegno, se la gente pensa che stai morendo, ti presta tutta la sua attenzione. 2.1191 «Sto sciogliendo i miei legami con il potere fisico e gli oggetti terreni» ha bisbigliato Tyler, «perché solo distruggendo me stesso posso scoprire il più elevato potere del mio spirito.» 3.16 C'è sul giornale di oggi che qualcuno si è introdotto negli uffici tra il decimo e il quindicesimo piano della Hein Tower e si è lasciato penzolare dalle finestre e ha dipinto sul lato sud del palazzo una maschera ghignante alta cinque piani e ha appiccato dei fuochi cosicché le finestre che si trovavano al centro dei due occhi enormi hanno brillato di luce enorme e viva e inevitabile all'alba su tutta la città. Nella foto in prima pagina la faccia è una zucca rabbiosa, un demone giapponese, drago di cupidigia sospeso nel cielo, e il fumo sono le sopracciglia di una strega o i corni di un diavolo. E la gente ha strillato con la testa rovesciata all'indietro. 3.24 ma la prima regola del Progetto Caos è che non si fanno domande sul Progetto Caos. 3.37 Incendiari il lunedì. Aggressioni il martedì. Scherzi il mercoledì. E Disinformazione il giovedì. Caos organizzato. La burocrazia dell'anarchia. Mettetela come vi pare. Gruppi di sostegno. In un certo senso. Dunque il martedì sera il Comitato Aggressioni ha proposto le azioni per la settimana entrante e Tyler ha letto le proposte e ha assegnato al comitato il suo compito a casa. Prima che si concluda la prossima settimana tutti i membri del Comitato Aggressioni devono attaccare briga con qualcuno senza venirne fuori da eroe. E non in un fight club. È più difficile di quel che sembra. Uno che passa per la strada è disposto a tutto pur di non fare a botte. L'idea è di prendere un tizio che non ha mai partecipato a una scazzottata e reclutarlo. Lasciargli provare il sapore della vittoria per la prima volta in vita sua. Dargli l'occasione di esplodere. Dargli il permesso di spaccarvi la faccia. 3.59 La terza regola del Progetto Caos è niente scuse. 3.61 La quarta regola è niente bugie. 3.63 Lo scopo era far prendere coscienza a ciascun partecipante al progetto del potere che ha di controllare la storia. 3.73 Avevo voglia di distruggere tutte le cose belle che non avrei mai avuto. 3.74 Volevo che il mondo intero toccasse il fondo. 3.85 Volevamo liberare il mondo dalla storia. 3.89 Sarà il Progetto Caos a salvare il mondo. Un'era glaciale culturale 3.141 È il modo in cui nei templi buddisti si giudicano i candidati da un fantastilione di anni, dice Tyler. Dici al candidato di andarsene e se la sua volontà è così forte che aspetta all'entrata senza cibo e riparo e incoraggiamento per tre giorni, allora e solo allora può entrare e cominciare l'addestramento. 3.195 La scimmia spaziale continua: «La nostra cultura ci ha resi tutti uguali. Nessuno è più veramente bianco o nero o ricco. Tutti vogliamo lo stesso. Individualmente non siamo niente». 3.230 È il mio reparto. Conformità e Affidabilità (Compliance) 3.242 Cioè, non sono sicuro se Tyler è nel mio sogno. O se io sono il sogno di Tyler. 3.275 Se sei maschio e sei cristiano e vivi in America, tuo padre è il tuo modello di Dio» dice il meccanico. «E se non hai mai conosciuto tuo padre, se tuo padre prende il largo o muore o non è mai a casa, che idea ti fai di Dio?» 3.300 «Noi vogliamo te, non i tuoi soldi». 3.302 «Tu non sei il tuo nome». 3.305 Tu non sei la tua età». 3.308 Tu non sei le tue speranze» 3.399 Noi non abbiamo una grande guerra nella nostra generazione, o una grande depressione, e invece sì, abbiamo una grande guerra dello spirito. Abbiamo una grande rivoluzione contro la cultura. La grande depressione è quella delle nostre vite. Abbiamo una depressione spirituale. 3.401 «Napoleone si vantava di poter addestrare uomini a sacrificare la vita per un nastrino. 3.609 «Non ci sono più un tu e un io» dice Tyler e mi pizzicotta la punta del naso. «Credo che a questo ci sei già arrivato.» Usiamo tutt'e due lo stesso corpo, ma in tempi diversi. 3.657 «Noi siamo i figli di mezzo della storia, cresciuti dalla televisione a credere che un giorno saremo milionari e divi del cinema e rockstar, ma non andrà così. E stiamo or ora cominciando a capire questo fatto» 3.728 Ogni pianeta assumerà l'identità societaria di chi lo violenta per primo. 3.750 Mi sentivo in trappola. Ero troppo completo. Ero troppo perfetto. 3.769 mamma di Tony Perkins in Psycho 3.774 Io amo ogni cosa di Tyler, il suo coraggio e la sua astuzia. Il suo fegato. Tyler è divertente e spiritoso e forte e indipendente e gli altri uomini lo ammirano e aspettano che cambi il loro mondo. Tyler è abile e libero e io non lo sono. 3.820 Solo nella morte avremo i nostri nomi poiché solo nella morte non partecipiamo più allo sforzo collettivo. Nella morte diventiamo eroi. 3.896 Quel vecchio detto secondo cui uccidi sempre ciò che ami, oh be', funziona in un senso e nell'altro. 3.1148 è il nome greco, Ozymandias, col quale il poeta descrive l'iscrizione "Il mio nome è Ozymandias, re dei re, ammira il mio operato ed ammutolisci." 3.1261 «Distruggeremo la civiltà per poter cavare qualcosa di meglio dal mondo». Prepararsi ad evaquare l'anima in dieci. nove. otto. Avevo voglia di distruggere tutte le cose belle che non avrei mai avuto. Bruciare le foreste dell'Amazzonia. Pompare clrofluoroidrocarburi in cielo a mangiarsi l'ozono. Aprire le valvole nei serbatoi delle superpetroliere e svitare i tappi sulle piattaforme petrolifere. Volevo uccidere tutti i pesci che non potevo permettermi di comperare e annerire le spiagge della Costa Azzurra che non avrei mai visto. Volevo che il mondo intero toccasse il fondo. Mentre picchiavo quel ragazzo, in realtà avrei voluto piantare una pallottola tra gli occhi di ogni panda in pericolo che si rifiuta di scopare per salvare la propria specie e ogni balena o delfino che molla tutto e va a spiaggiarsi. Non vederla come estinzione. Prendila come un ridimensionamento. Ho visto fight club al cinema e mi era piaciuto molto. ho scoperto una decina d'anni dopo che il film con Edward Norton e Brad Pitt era stato tratto da questo libro (grazie allo zeitgeist di librarything) e mi sono precipitato a comprarlo. Sono rimasto molto deluso: l'opera sembra una sceneggiatura raffazzonata e poco chiara, mentre il film al confronto è un capolavoro coerente e immaginifico. Assolutamente inutile la postfazione di Fernanda Pivano: sarebbe stato meglio aggiungere al testo delle note per spiegare i riferimenti alla cultura americana (Valley of the dolls, Dear Abby, tradotto caro Abby e non cara!!!! , Elgin Marbles i marmi del Partenone!!!), ma non si può pretendere troppo da un traduttore...
A volatile, brilliantly creepy satire filled with esoteric tips for causing destruction, Fight Club marks Chuck Palahniuk's debut as a novelist. Ever wonder how to pollute a plumbing system with red dye, or inject an ATM machine with axle grease or vanilla pudding? Along with instructions for executing such quirky acts of urban terrorism, Fight Club offers diabolically sharp and funny writing. This brilliant bit of nihilism succeeds where so many self-described transgressive novels do not: It's dangerous because it's so compelling. Every generation frightens and unnerves its parents, and Palahniuk's first novel is gen X's most articulate assault yet on baby-boomer sensibilities. This is a dark and disturbing book that dials directly into youthful angst and will likely horrify the parents of teens and twentysomethings. It's also a powerful, and possibly brilliant, first novel. Caustic, outrageous, bleakly funny, violent and always unsettling, Palahniuk's utterly original creation will make even the most jaded reader sit up and take notice.
Fiction.
Literature.
THE FIRST RULE about fight club is you don't talk about fight club. Every weekend, in the basements and parking lots of bars across the country, young men with whitecollar jobs and failed lives take off their shoes and shirts and fight each other barehanded just as long as they have to. Then they go back to those jobs with blackened eyes and loosened teeth and the sense that they can handle anything. Fight club is the invention of Tyler Durden, projectionist, waiter, and dark, anarchic genius, and it's only the beginning of his plans for violent revenge on an empty consumer-culture world. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)813Literature English (North America) American fictionClassificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing.
|
Il modo di raccontare, assolutamente non da A a Z, tutt’altro che da A a Z, non poteva non affascinarmi.
Consigli: è difficile darne. Direi che Fight Club si sconsiglia a stomaci deboli, ma consigliato a chiunque ami le storie, e le voglia per sé a qualunque costo, o quasi.