Boris Pasternak (1890–1960)
Autore di Il dottor Zivago
Sull'Autore
Pasternak was acclaimed as a major poet some 30 years before Doctor Zhivago (1955) made him world famous. After first pursuing promising careers in music and philosophy, he started to write around 1909 and published his first collection of verse in 1914. His first genuine triumph came with the mostra altro collection My Sister, Life (1917), in which a love affair stimulates a rapturous celebration of nature. The splendid imagery and difficult syntax of this volume are a hallmark of the early Pasternak. During the 1920s, Pasternak tried to accept the reality of the new society and moved from the lyric to the epic, taking up historical and contemporary subjects. The long poem The Year 1905 (1926) is an example. While tolerated by the literary establishment, Pasternak turned increasingly in the 1930s to translation rather than original verse. He was a prolific translator; his versions of major Shakespeare plays are the standard texts used in Soviet theaters. From the start, however, prose was an important focus for Pasternak. The most notable early work is the story "Zhenia's Childhood," written in 1918, which explored a girl's developing consciousness of her surroundings. There is also his artistic and intellectual autobiography Safe Conduct (1931). But Pasternak's greatest prose achievement came later with the novel Doctor Zhivago, written over a number of years and completed in 1955. Its hero, a physician and poet, confronts the great changes of the early twentieth century including world war, revolution, and civil war, and travels a path through life that creates a parallel between his fate and that of Christ. (The theme of preordained sacrifice is strengthened by the cycle of poems included as the last section of the book.) Doctor Zhivago was rejected for publication but appeared in 1957 in the West and won its author worldwide acclaim. A Nobel Prize followed in 1958. This led the Soviet authorities to launch a major public campaign against Pasternak and to make his personal life even more difficult. So successful were they that the poet officially turned down the award. After that, he was left in relative peace and died two years later. He was but the first of many writers in the post-Stalin period to challenge the Soviet state. During the 1970s and 1980s, Pasternak's heritage was cautiously brought into public purview in the Soviet Union. The Gorbachev period saw the removal of all restrictions on his work, and publication of Doctor Zhivago followed at long last. Several major editions of Pasternak's writings have appeared. (Bowker Author Biography) mostra meno
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons. Boris Pasternak.
Serie
Opere di Boris Pasternak
Vier verhalen 21 copie
Selected writings and letters (The Library of Russian and Soviet literary journalism) (1990) 18 copie
Boris Pasternak: Family Correspondence, 1921-1960 (Hoover Institution Press Publication) (2000) 13 copie
Autobiografia e nuovi versi 8 copie
Russische verhalen van deze tijd 8 copie
Poesie d'amore 7 copie
My sister, life and other poems 6 copie
Selected Poems 4 copie
Poesie inedite 4 copie
Stikhi 3 copie
Kirjailijan työ : Saul Bellow, William Faulkner, Ernest Hemingway, Boris Pasternak, Kurt Vonnegut (1985) 3 copie
Correspondência a Três 3 copie
Le opere: poesia, prosa 3 copie
Star of the Nativity ; a poem / by Boris Pasternak ; translated by Bernard Guilbert Guerney. 2 copie
Poems 1955-1959 2 copie
Les voies aériennes 2 copie
Tutti i poemi 2 copie
Yo recuerdo 2 copie
Le Docteur Jivago 2 copie
Stikhi i poemy, 1912-1932 2 copie
Liriche e prose 2 copie
Son Yaz 2 copie
Borìs Pasternàk 2 copie
Rusia. Volumen 2 — Collaboratore — 2 copie
/Poesie! 2 copie
La fanciullezza di Zenja Ljuvers 2 copie
Doktor Zjivago 2 copie
Il dottor Zivago: romanzo 1 copia
Doktor Schiwago : Roman 1 copia
Pasternak 1 copia
Stihotvorenija i poemi. Perevodi 1 copia
Lyrika 1 copia
Poeti russi nella rivoluzione 1 copia
Poems 1955-1959. 1 copia
O Doutor Jivago - Itatiaia 1 copia
Doctor Zivago 1 copia
Vida y poesía 1 copia
Poesie 1 copia
DOCTOR ZIVAGO 1 copia
Cartas del verano de 1926 1 copia
Gruzinskie liriki 1 copia
Childhood 1 copia
Doktor Schiwago (Hörspiel) 1 copia
Znam života cilj 1 copia
DOKTOR ŽIVAGO 1-2 1 copia
Světlohra 1 copia
Izbrannoe v dvukh tomakh 1 copia
La stella di Natale 1 copia
Disamore e altri racconti 1 copia
Poezje Wybrane: На пол.яз. 1 copia
Esencias 1 copia
Поезия 1 copia
1958 1 copia
Olas y otros poemas 1 copia
Lettres aux amis géorgiens 1 copia
Poetry 1 copia
Epistolario inedito: 1912-1956 1 copia
Poemas 1 copia
Pesmi 1 copia
Opere 1 copia
Stikhotvoreniya 1 copia
Boris Pasternak (Poems) 1 copia
Eseji i članci 1 copia
Život s istominom 1 copia
Meine Schwester - das Leben: Werkausgabe Band 1. Gedichte, Erzählungen, Briefe (Fischer Klassik Plus 994) (2015) 1 copia
Môj život 1 copia
Свеча горела. Стихотворения 1 copia
Polnoe sobranie socinenij : s prilozenijami : v odinnadcati tomach. T. 4 , Doktor Zivago : roman (2003) 1 copia
Стихотворения и поэмы, том 1 1 copia
Стихотворения и поэмы, том 2 1 copia
Собрание переводов в 5 томах 1 copia
Воздушные пути 1 copia
My Sister, Life and Other Poems 1 copia
Poetry 1 copia
Doctor Zhivage Vol. II 1 copia
Poems, 1955-1959 1 copia
Δοκίμιο αυτοβιογραφίας 1 copia
La fanciullezza di Zenja Ljuvers 1 copia
Doctor Zhivage 1 copia
Den sidste sommer 1 copia
Nia Tondro : 1914-22 1 copia
Post Ŝtormo : poemoj 1955-9 1 copia
Письма из Тулы 1 copia
Doktor Schiwago 1 copia
Poesia Prosa 1 copia
ZAŠTITNA POVELJA 1 copia
Dr. Chivago 1 copia
Opere correlate
The Poet's Work: 29 Poets on the Origins and Practice of Their Art (1979) — Collaboratore — 85 copie
Anthology of Russian Literature in the Soviet Period from Gorki to Pasternak (1960) — Collaboratore — 69 copie
The voice of Scotland — Collaboratore — 1 copia
Etichette
Informazioni generali
- Nome legale
- Pasternak, Boris Leonidowitsj
Пастернак, Борис Леонидович - Altri nomi
- Пастернак, Борис Леонидович (Russe)
PASTERNAK, Boris Leonidovich
PASTERNAK, Boris - Data di nascita
- 1890-02-10
- Data di morte
- 1960-05-30
- Luogo di sepoltura
- Peredelkino, Rusland
- Sesso
- male
- Nazionalità
- Russia
- Nazione (per mappa)
- Russia
- Luogo di nascita
- Moskou, Rusland
- Luogo di morte
- Peredelkino, Russia
- Causa della morte
- lung cancer
- Luogo di residenza
- Moskou, Rusland
Peredelkino, Rusland - Istruzione
- Moscow Conservatory
University of Marburg, Hesse, Germany - Attività lavorative
- dichter
schrijver
vertaler - Relazioni
- Slater, Ann Pasternak (niece)
Slater, Lydia Pasternak (sister)
Pasternak, Leonid (father)
Pasternak, Evgeny (son)
Akhmatova, Anna (friend)
Tsvetaeva, Marina (friend) (mostra tutto 7)
Ivinskaya, Olga (lover) - Organizzazioni
- Soviet Writer's Union (expelled)
- Premi e riconoscimenti
- Premi Nobel de Literatura (1958)
Utenti
Discussioni
Dr. Zhivago in Folio Society Devotees (Settembre 2022)
Dr Zhivago in Fans of Russian authors (Giugno 2018)
Recensioni
Liste
Schwob Nederland (1)
Five star books (1)
Macho Fiction (1)
1950s (1)
First Novels (1)
Best War Stories (1)
A Novel Cure (1)
Read These Too (1)
Winter Books (1)
Epic Fiction (1)
100 (1)
Favourite Books (1)
Discontinued (1)
Unread books (1)
Folio Society (1)
War Literature (1)
AP Lit (1)
Europe (1)
Allie's Wishlist (1)
Premi e riconoscimenti
Potrebbero anche piacerti
Autori correlati
Statistiche
- Opere
- 270
- Opere correlate
- 26
- Utenti
- 13,283
- Popolarità
- #1,756
- Voto
- 3.9
- Recensioni
- 169
- ISBN
- 537
- Lingue
- 29
- Preferito da
- 26
- Citazioni
- 604
La prova della rilettura a grande distanza di tempo ha in pieno riconfermato l’antica impressione, nonostante la mia resistenza di lettore si sia negli anni fisiologicamente indebolita. La prima raccomandazione che farei se dovessi consigliarlo è: dimenticare l’altro Zivago, l’azzimato Omar Sharif del leccatissimo polpettone hollywoodiano di David Lean, e la sua melensa storiella sentimentale nella quale la moglie mora (Geraldine Chaplin, Tonja) rivaleggia con l’amante bionda (Julie Christie, Lara), al suono di mille balalaike in uno stucchevole paesaggio di neve e girasoli, che sta alla Russia dipinta da Pasternak come la Venezia ricostruita a Las Vegas sta a quella vera.
Il racconto di Pasternak fluisce maestoso come il Don e con lui si dipanano le vicende dei suoi personaggi, prima nella Russia degli zar e poi nel cataclisma della guerra mondiale e della rivoluzione. Mentre lo leggevo mi veniva da pensare a Suite Francese di Irene Némirovski, perché anche lì le storie di una folla di personaggi si inquadrano in una squassante tragedia collettiva, quella dell’invasione tedesca di Parigi. C’è però una differenza di fondo: se la Némirovski mostra come sono le “piccole” vicende dei singoli che scorrono più o meno parallele una all’altra a comporre il gigantesco mosaico della Storia che solo apparentemente è senza volti, Pasternak recupera la tradizione del grande romanzo e intreccia le traversie dei propri personaggi maggiori e minori in un viluppo che va al di là di ogni razionale plausibilità. Travolti dalla guerra, dalla rivoluzione, da arresti e deportazioni, dal crollo totale della struttura sociale e dispersi nello sterminato territorio della Russia, i personaggi sembrano pedine di un destino che gioca con loro a separarli e a ricongiungerli, ma ciò che si è appena ricomposto si scompone di nuovo e chi si è ritrovato torna a perdersi, nella magmatica folla di straccioni che popola le strade di Mosca oppure nella steppa siberiana immersa nella neve.
E’ nota la storia del romanzo, della sua censura da parte del governo di Mosca e della sua pubblicazione in Italia per i tipi di Feltrinelli nel 1957, in aperto contrasto con il PCI. Pasternak fu espulso dal sindacato degli scrittori, costretto a rifiutare il premio Nobel e a vivere gli ultimi anni in miseria. D’altra parte la sua descrizione amara e assolutamente antimitologica della rivoluzione e dei suoi “eroi” era in completo contrasto con la retorica di regime. Pasternak non prova nessuna nostalgia per la Russia zarista ma non riesce a non vedere il massacro fra bianchi e rossi prima di tutto come un massacro, non riesce a giustificare il disfacimento della struttura sociale e culturale della “sua” Russia, non riesce a cantare di eroi là dove vede debolezze, miserie e crudeltà.
Dimentichiamo quindi Julie Christie e “il tema di Lara” con le sue balalaike, dimentichiamo il ciuffo pettinatissimo di Omar Sharif e la sua camicia da Popoff: Il dottor Zivago è molto altro e molto di più. E’ anche, temo, un libro da tener lì un altro po’ di anni e poi da rileggere di nuovo.… (altro)