

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... La collina dei conigli (1972)di Richard Adams
![]()
Best Fantasy Novels (37) » 93 altro Five star books (2) Favourite Books (147) BBC Big Read (55) 1970s (1) Favorite Long Books (79) Ambleside Books (21) BBC Big Read (41) Books Read in 2019 (273) Top Five Books of 2016 (225) Books Read in 2016 (1,076) Overdue Podcast (51) Comfort Reads (95) Books Read in 2014 (484) Books Read in 2023 (517) Epic Fiction (23) First Novels (37) Books Read in 2015 (1,534) Fake Top 100 Fiction (18) KayStJ's to-read list (151) the dog was the hero (23) Read These Too (16) A's favorite novels (69) Story Within a Story (35) Carole's List (353) BBC Top Books (35) Alphabetical Books (153) Books tagged unread (14) Unread books (809) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
Né il libro né il film sono per bambini: ho raccolto reazioni isteriche di mamme ingenue che a suo tempo fuggirono dal cinema con la prole. Ma è un bellissimo romanzo, per chi ami l'avventura o anche riflettere sulla condizione umana. Io alla fine pensavo come un coniglio. Se un romanzo ti fa immedesimare fino a questo punto è grande. E oggi che sono un po' più adulta quando penso alla condizione umana mi capita di pensarla in termini di "Collina dei conigli". Ma questa è un'altra storia. Il saggio Moscardo, l'ingegnoso Mirtillo, il prode Argento e tanti altri sono gli eroi di questo fantastico romanzo epico.Un drappello di piccoli coraggiosi conigli, alla ricerca di un avvenire più sicuro, migra attraverso le ridenti colline del Berkshire e aff ronta mille nemici in un indimenticabile cammino verso il più prezioso dei beni: la libertà. Con La collina dei conigli la letteratura contemporanea ha ricreato la sua Iliade e la sua Odissea: i piccoli e coraggiosi protagonisti vivono avventure ed emozioni, la quiete di splendidi pascoli e raccontano leggende sul Popolo dei Conigli, i suoi dÈi e i suoi eroi. Un branco di conigli protagonisti di una meravigliosa epopea della libertà. Il saggio Moscardo, l’ingegnoso Mirtillo, il prode Argento e tanti altri sono gli eroi di questo fantastico romanzo epico. Un drappello di piccoli coraggiosi conigli, alla ricerca di un avvenire più sicuro, migra attraverso le ridenti colline del Berkshire e aff ronta mille nemici in un indimenticabile cammino verso il più prezioso dei beni: la libertà. Con La collina dei conigli la letteratura contemporanea ha ricreato la sua Iliade e la sua Odissea: i piccoli e coraggiosi protagonisti vivono avventure ed emozioni, la quiete di splendidi pascoli e raccontano leggende sul Popolo dei Conigli, i suoi dèi e i suoi eroi. RICHARD ADAMS è nato in Gran Bretagna, nel Berkshire, nel 1920, e ha studiato storia a Oxford. Ha pubblicato in BUR La collina dei ricordi e La valle dell’orso, presso Rizzoli I cani della peste e La ragazza sull’altalena. E' uno dei rari romanzi furry che è assurto ormai al livello di classico. Dal 1972 ad oggi ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e vi sono stati tratti film e serie TV a cartoni animati. La storia, ambientata in epoca contemporanea, narra di un gruppo di conigli delle verdi campagne inglesi che, lasciata la conigliera natia minacciata da un grave pericolo, affrontano un viaggio alla ricerca di un posto più sicuro per vivere. Ma anche dopo averlo trovato sulla cima del Colle Watership (il Watership Down del titolo originale), si accorgeranno ben presto che la libertà è qualcosa che si conquista a caro prezzo... A metà tra la fiaba e l'epopea, il racconto offre una galleria di personaggi difficilmente dimenticabile. L'intenzione dell'autore all'inizio era quella di descrivere conigli tipicamente antropomorfi, vestiti ed "armati" alla maniera umana; ma poi ha optato per dei conigli veri, con tutti i comportamenti tipici della loro specie e addirittura un loro linguaggio, il lapinico. E la cosa straordinaria è che, nonostante la loro natura animale, il lettore riesce ad identificarsi in ognuno di essi e ad essere coinvolto nelle loro emozioni, paure e speranze. Infatti il coraggio, l'ingegno e la temperanza sono solo alcune delle doti innate che ciascuno di quei conigli si ritrova, e fanno parte della natura umana. E quando tali doti vengono messe a disposizione della comunità, si riesce a far fronte ad ogni difficoltà. Come dire: l'unione fa la forza! Oltre a mescolare abilmente diversi generi letterari quali l'avventura, il fantasy, e l'horror, "La collina dei conigli" offre molte chiavi di lettura. Una delle più interessanti a nostro parere è quella politica: com'era già avvenuto con La fattoria degli animali di George Orwell, l'autore ha usato gli animali –in questo caso i conigli- come metafora della società contemporanea. Anzi, DELLE società contemporanee, ovvero dei sistemi politici sotto i quali l'uomo vive oggi nel mondo. Così vi ritroviamo: un sistema monarchico (la conigliera di Sandleford); un sistema marxista (la conigliera di Primula Gialla); un sistema totalitario (la conigliera di Efrafa); e infine, un sistema democratico (la conigliera del Colle Watership). E' superfluo precisare a quale di essi vadano le preferenze dell'autore, ma il messaggio che vuole dare è chiaro: indipendentemente dal sistema in cui si vive, solo con l'amicizia, la tolleranza e il rispetto fra gli uomini si può vivere in pace. Deludente il seguito, "La collina dei ricordi" (Tales from Watership Down), scritto da Adams nel 1997, 25 anni dopo il capostipite: non c'è più né la freschezza né il coinvolgimento del romanzo originale, e le novelle di El-Arahirà (l'eroe della mitologia lapinica) risultano troppo lunghe e noiose. A tutt'oggi il media più interessante tratto dal capolavoro di Adams resta il film di Martin Rosen (1978), uno dei pochi successi del cinema d'animazione britannico nel mondo. L'attuale edizione italiana del romanzo: http://bur.rcslibri.corriere.it/sclibro.php?idlb=488 Un sito con le foto dei luoghi veri dove il libro è ambientato http://www.mayfieldiow.freewire.co.uk/watershp/index.htm Il webring di Watership Down con decine di siti interessanti http://www.thankustars.co.uk/watershipring
Watership Down offers little to build a literary cult upon. On the American-whimsy exchange, one Tolkien hobbit should still be worth a dozen talking rabbits. This bunny-rabbit novel not only steers mostly clear of the usual sticky, anthropomorphic pitfalls of your common garden-variety of bunny rabbit story: it is also quite marvelous for a while, and after it stops being marvelous, it settles down to be pretty good- a book you can live with from start to finish. It simply isn't possible. At this date, you cannot write a story about rabbits, 413 pages long, and hold a reader riveted. But Richard Adams has done exactly that in Watership Down (Rex Collings, £3.50). This is a great book, establishing a more than plausible and totally fascinating psychology and physiology for its rabbits, together with their own mythology and language. It sounds formidable, perhaps; yet what one's aware of, reading, is a story of the most exciting kind, remaining taut over all those pages. It's set in a precise part of Berkshire (map provided) – the hejira of a group of rabbits who accept a clairvoyant companion’s prophecy that their warren will be destroyed; their establishment of a new home and their search for mates – this leading to war with a warren ruled by the protectively totalitarian General Woundwort. A whole world is created, perfectly real in itself, yet constituting a deep incidental comment on human affairs. Appartiene alle SerieAppartiene alle Collane EditorialiÈ contenuto inHa l'adattamentoHa ispiratoHa come guida per lo studente
Chronicles the adventures of a group of rabbits searching for a safe place to establish a new warren where they can live in peace. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche
|
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)823.914 — Literature English {except North American} English fiction Modern Period 1901-1999 1945-1999Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing.
|
Nel complesso è un libro che consiglierei a chiunque avesse voglia di appassionarsi ad una storia o emozionarsi per dei personaggi, che io personalmente porto ancora tutti nel cuore. (