Immagine dell'autore.

Charles Bukowski (1920–1994)

Autore di Post Office

532+ opere 47,752 membri 575 recensioni 377 preferito

Sull'Autore

Charles Bukowski was born in Andernach, Germany, on August 16, 1920. He came to the United States with his parents when he was three years old and spent his early years in poverty. As a young man he was a transient, doing odd jobs. He lived most of his live in boarding houses in the Los Angeles mostra altro area. He attended Los Angeles City College briefly. He worked for the United States Postal Service for about ten years. Bukowski was at home with street people and his work contains a brutal realism and graphic imagery. He began publishing short stories in the mid-1940s. Starting with Flower, Fist and Bestial Wail in 1959, he produced poetry collections almost once a year. His following had grown by the time his collection of poetry about down-and-outers titled It Catches My Heart in Its Hands appeared in 1963. His short story collections include Dirty Old Man and Ejaculations, Exhibitions and General Tales of Ordinary Madness. His novels, with an autobiographical character called Henry Chinaski, include Post Office and Factotum. Bukowski wrote the screenplay for the 1987 motion picture Barfly. He later wrote about the filming of Barfly in his novel, Hollywood. Bukowski died in San Pedro, California, on March 9, 1994. (Bowker Author Biography) mostra meno
Fonte dell'immagine: public domain

Serie

Opere di Charles Bukowski

Post Office (1971) 5,761 copie
Panino al prosciutto: romanzo (1982) 4,786 copie
Donne (1978) 3,900 copie
Factotum (1975) 3,211 copie
Storie di ordinaria follia (1972) 2,126 copie
Pulp: una storia del XX secolo (1994) 2,021 copie
Hollywood, Hollywood! (1989) 1,687 copie
Musica per organi caldi (1983) 1,290 copie
Compagno di sbronze (1967) 537 copie
Niente canzoni d'amore (1990) 461 copie
Mockingbird Wish Me Luck (1972) 410 copie
Betting on the Muse (1996) 398 copie
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto (1979) — Autore — 288 copie
Fuck Machine (1972) 267 copie
Bring Me Your Love (1983) 265 copie
Come On In! (2006) 247 copie
Screams from the Balcony (1993) 234 copie
On Cats (2015) 221 copie
Bone Palace Ballet (1997) 221 copie
L'ubriacone (1984) 190 copie
There's No Business (1984) — Autore — 187 copie
On Writing (2015) 184 copie
Essential Bukowski: Poetry (2016) 154 copie
Open All Night (2000) 141 copie
On Love (2016) 111 copie
Reach for the Sun Vol. 3 (1999) 95 copie
Kaputt in Hollywood (1976) 68 copie
On Drinking (2019) 66 copie
Selected Letters (2004) 61 copie
New Poems (2003) 60 copie
New Poems: Bk. 1 (2003) 59 copie
The Bell Tolls for No One (2015) 57 copie
Selected Letters Volume 4 (2005) 41 copie
20 poemas (1998) 39 copie
Confessioni di un codardo (2000) 35 copie
Schlechte Verlierer (1977) 35 copie
Barfly [1987 film] (2002) — Screenwriter — 24 copie
Flinke Killer. Gedichte. (1984) 23 copie
Svastica (1995) 18 copie
Poesie (1955-1973) (1986) 16 copie
Roter Mercedes. Gedichte. (1991) 16 copie
Kaputt in der City (1993) 15 copie
Bukowski on Bukowski (1998) 15 copie
Racconti di neve (1996) 15 copie
Hostage (1994) 15 copie
Il grande. Poesie III (2002) 13 copie
Day It Snowed in L A (1986) 12 copie
Terpentin on the rocks (1978) 11 copie
Fire Station (1970) 10 copie
A Bukowski Sampler (1969) 10 copie
Correspondance 1958-1994 (2005) 9 copie
Stories und Romane (1975) 9 copie
Das KiWi-Lesebuch (1986) 9 copie
Horsemeat Pferdefleisch (1982) 8 copie
Gatos (2016) 8 copie
Bukowski Unleashed (2000) 8 copie
Sull'amore (2017) 8 copie
A Couple of Winos (1991) 7 copie
BUK (1984) 7 copie
Garras del paraíso (2018) 6 copie
BUKOWSKI (1985) 6 copie
214 dikter (1995) 6 copie
Contes et nouvelles (2004) 6 copie
Six Poets (1979) 6 copie
King of Poets 6 copie
Ende der Durchsage (2012) 5 copie
The Singer (1999) 5 copie
Le ragazze che seguivamo (2006) 5 copie
Büyük Zen Dügünü (2015) 5 copie
Der Andere (2001) 5 copie
70-vuotismuhennos (2012) 5 copie
If We Take (1970) 5 copie
Katers en poezen (2016) 5 copie
Il primo bicchiere... (2006) 4 copie
3 romaner (2005) 4 copie
Kasabanin En Guzel Kizi (2016) 4 copie
Pensieri e aforismi (1998) 4 copie
Pis Moruk Itiraf Ediyor (2010) 4 copie
Vana peeru veerud (2020) 4 copie
Three by Bukowski (1992) 3 copie
Alle reden zu viel (2015) 3 copie
Sulla scrittura (2020) 3 copie
Pis Moruğun Notları (2017) 3 copie
Škvár (1997) 3 copie
Pink Silks 3 copie
Notte imbecille (1993) 3 copie
Tìžký èasy (1994) 3 copie
Nato per rubare rose (1997) 3 copie
Listonosz 3 copie
Sıcak su müziği (2017) 3 copie
Il meglio (2018) 3 copie
Tako mrtvi vole (2007) 3 copie
Bana Aşkını Getir (2013) 2 copie
Katzen (2018) 2 copie
Senda del perdedor, La (2014) 2 copie
Kediler 2 copie
SUDA YAN ATEŞTE BOĞUL (2017) 2 copie
Kirottujen nautinnot (2012) 2 copie
Sink leiva vahel (2016) 2 copie
Sul bere (2019) 2 copie
MUSICA DE CAÑERIAS (CM) (2013) 2 copie
Kobiety (2010) 2 copie
Za Dzejn (2011) 2 copie
NAISED (1978) 2 copie
Tragedija lišća (1999) 2 copie
Roll the Dice (poster) — Autore — 2 copie
be cool, fool 2 copie
The Bluebird 2 copie
Warm Light (1990) 2 copie
Art 2 copie
Spegni la luce e aspetta (2003) 2 copie
A Love Poem 2 copie
People Poems (1991) 2 copie
100 Poemas 2 copie
Femrat (2018) 1 copia
Gülün Gölgesinde (2002) 1 copia
Pošte (2003) 1 copia
Burlesque 1 copia
Blow 6 1 copia
Básně 1 copia
The outsider 1 copia
Night work 1 copia
55 POEZI 1 copia
Audio Files 1 copia
Bludni sin 1 copia
O piću 1 copia
Correus (2021) 1 copia
נשים 1 copia
Mannequins 1 copia
Los Angeles - Andernach (2004) 1 copia
Pył 1 copia
Second Coming 1 copia
Short Stories 1 copia
14 intervjua 1 copia
Vegyes felvágott (2013) 1 copia
Weather Report (1975) 1 copia
Solid Citizen 1 copia
Three Poems 1 copia
Ponyva (2005) 1 copia
Success? 1 copia
Antología 1 copia
Sør og ingen nord (1983) 1 copia
Sull'amore (2017) 1 copia
Let's Have Some Fun [Broadside] — Autore — 1 copia
Son of Satan 1 copia
Liebe (2019) 1 copia
462-0614 1 copia
One Tough Mother (2010) 1 copia

Opere correlate

Chiedi alla polvere (1939)alcune edizioni2,949 copie
The Portable Beat Reader (Viking Portable Library) (1992) — Collaboratore — 1,467 copie
Poetry 180: A Turning Back to Poetry (2003) — Collaboratore — 775 copie
The Rag and Bone Shop of the Heart: A Poetry Anthology (1992) — Collaboratore — 393 copie
Drinking, Smoking and Screwing: Great Writers on Good Times (1994) — Collaboratore — 337 copie
The Portable Sixties Reader (2002) — Collaboratore — 329 copie
Le storie di Arturo Bandini (1998) — Introduzione, alcune edizioni209 copie
The Best American Poetry 2005 (2005) — Collaboratore — 177 copie
The Best American Poetry 1994 (1994) — Collaboratore — 172 copie
The Best American Poetry 1993 (1993) — Collaboratore — 129 copie
The Literary Lover: Great Stories of Passion and Romance (1993) — Collaboratore — 51 copie
The Killing Spirit : An Anthology of Murder for Hire (1996) — Collaboratore — 33 copie
Antaeus No. 75/76, Autumn 1994 - The Final Issue (1994) — Collaboratore — 32 copie
Fetish: An Anthology (1998) — Collaboratore — 25 copie
Mondo Marilyn: An Anthology of Fiction and Poetry (1995) — Collaboratore — 18 copie
Snake Eyes #1 (1990) — Collaboratore — 15 copie
Harde liefde de ruigste verhalen uit de wereldliteratuur (1994) — Collaboratore — 12 copie
Open City #25: The Musicians' Issue (2008) — Collaboratore — 10 copie
The Outsider: Volume 2, Numbers 4/5: Winter, 1968-69 (1969) — Collaboratore — 8 copie
Stroker anthology, 1974-1994 (1994) — Collaboratore — 7 copie
Onthebus No. 8 and 9 — Collaboratore — 6 copie
Antaeus No. 69, Fall 1992 (1992) — Collaboratore — 6 copie
4 Poets (1995) — Collaboratore — 4 copie
The Outsider No 2 — Collaboratore — 3 copie
The Outsider No 1 (1962) — Collaboratore — 3 copie
Onthebus 15/16 (Fall/Winter 1999 Special Double Issue) (1999) — Collaboratore — 3 copie
X-Ray No. 7 — Collaboratore — 3 copie
Skull Juices (1970) — Introduzione, alcune edizioni3 copie
The Wormwood Review No. 24 — Immagine di copertina; Collaboratore — 2 copie
The Wormwood Review No. 120 — Collaboratore — 2 copie
Second Coming, Volume 5, Number 1 — Collaboratore — 2 copie
The Outsider No 3 — Collaboratore — 2 copie
Nomad Poetry Journal No. 1 — Collaboratore — 1 copia
Hearse #15 (1971) — Collaboratore — 1 copia
Beatitude 16 — Collaboratore — 1 copia
Mr. Clean and Other Poems — Introduzione, alcune edizioni1 copia
X-Ray, No. 10 — Collaboratore — 1 copia
Hearse #10, 1969 — Collaboratore — 1 copia
Hearse 4: A Vehicle Used to Convey the Dead — Collaboratore — 1 copia
3 Matchbooks — Autore — 1 copia
Out Of Sight *90: A Primer of Domestic Poetry — Collaboratore — 1 copia
Hearse 2: A Vehicle Used to Convey the Dead — Collaboratore — 1 copia

Etichette

Alcoli (122) Alcolismo (197) Americano (418) andato (102) Antologia (439) Autobiografia (84) Beat (536) Beat generation (104) black sparrow press (183) Bukowski (875) Charles Bukowski (314) collezione (101) da leggere (1,944) EBook (151) kindle (82) Letteratura (689) Letteratura americana (718) lettere (123) letto (541) Los Angeles (255) Memorie (77) Narrativa (2,933) Narrativa americana (129) non letto (148) Novecento (361) poema (82) Poesia (3,339) poesia americana (119) poesie (108) posseduto (109) posseduto (104) racconti (665) Roman (111) Romanzo (427) saggi (118) Saggistica (229) Sesso (116) Stati Uniti d'America (308) storie (88) Umorismo (112)

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

Il primo romanzo autobiografico di Bukowski che vede protagonista il suo alter ego letterario Henry Chinasky e racconta del periodo passato alle dipendenze dell’amministrazione postale americana.
Ironico e spietato, una prosa secca ed essenziale che non si perde in inutili formalismi e che non risparmia nulla nel raccontare dell’amore per l’alcool e il sesso, delle bevute e sbronze colossali, dello squallore di un lavoro che sembra essere il ricettacolo della più bassa e becera umanità.
Un racconto che spazia nella realtà autobiografica senza nulla risparmiare al lettore.
Da leggere assolutamente.
… (altro)
 
Segnalato
Raffaella10 | 87 altre recensioni | Jan 28, 2023 |
Un Vecchio Moscone da Bar e il Cinema

È stato detto tutto e il contrario di tutto su Bukowski: un autore che divide molto il pubblico. I detrattori al peggio lo detestano per idiosincrasia nei confronti dei temi pessimistici, lo stile rude e le tante scene di sesso, al meglio lo trovano noioso per i suoi romanzi-fiume che raccontano vite di barboni, prostitute e sottoproletari in generale. Anche i fan amano trovarci quello che vogliono, perché c’è chi lo apprezza soprattutto per il lato sentimentale e per i tanti aforismi che lo hanno reso famoso sui social; ma c’è chi ne coglie invece gli aspetti descrittivi, cioè quelli che, con un atteggiamento genuino e senza peli sulla lingua, ci immergono in un mondo degradato e degradante sotto un po’ tutti i punti di vista, per alcuni aspetti anche morali.
La difficoltà di leggere Bukowski dunque non sta nella comprensione dello stile e dei contenuti, che sono semplici da capire e tutto fuorché cervellotici, ma nella chiave di lettura da dargli perché nessun personaggio, neanche lui stesso può essere assunto a modello di virtù e si sente che la sua mentalità è molto diversa da quella che abbiamo noi, fortemente influenzata dalla sua epoca e dal suo ambiente naïf.
Hollywood, Hollywood, uscito nel 1989, è il romanzo di un Bukowski sessantacinquenne che, grazie alla sua fama guadagnata tardivamente, ha finalmente trovato una sicurezza economica e una relazione stabile e viene contattato da un regista per scrivere la sceneggiatura sul film “Barfly – Moscone da Bar”. Il romanzo ci narra i retroscena dietro i film: le prime chiamate della troupe, i lavori sul film, le riflessioni sul risultato.

Un uomo che ha sempre provato un certo senso di cameratismo e di identità con suoi compagni dei bassifondi che si trova a lavorare con i ricconi di Hollywood che ha sempre detestato per il loro narcisismo e la loro noncuranza nei confronti dei derelitti come lui, si trova sia a godere degli onori che è riuscito ad ottenere che a riflettere se abbia effettivamente tradito la sua classe, se abbia abbracciato il “nemico”.
Sotto questo punto di vista, l’esperienza della sceneggiatura filmica è stata importante anche per scuotere un po’ questa dialettica, mostrarci sia il marcio che il buono di Hollywood e questo contribuisce a darci un punto di vista al di fuori della solita cerchia che negli scorsi romanzi mancava proprio perché Bukowski non era stato ancora coinvolto in un ambiente più altoborghese.

Anche la contrapposizione tra l’epoca del film e quella della scrittura ci rende l’idea di questa dialettica tra due mondi: il bellissimo Barfly ci parla del Bukowski di “Donne” e “Storie di Ordinaria Follia”, il giovane alcolizzato che faceva dei bar che puzzano di piscio delle seconde dimore, delle risse una catarsi
e che cambiava molteplici fidanzate e “amiche con benefici” nel giro di pochi giorni.

Se si mette a ragionare sul proprio ruolo in tale condizione di agiatezza, ripensa anche a quegli anni giovanili dove mai si sarebbe immaginato di superare i 60 anni, erano gli anni più difficili ma anche quelli che hanno forgiato quasi tutta la sua gloria letteraria.
Se da una parte Bukowski avrebbe desiderato avere già da prima della sua anzianità la BMW che è riuscito a comprare solo grazie all’anticipo della sceneggiatura, prova nostalgia verso quegli anni difficili, costellati dal dinamismo delle scazzottate, da vecchi amici e vecchie compagne perduti a causa dei loro vizi e delle loro vite difficili, dove non c’era bisogno dell’eroina per morire giovani.

E vediamo un vecchio che rivede nella scala della produzione filmica i suoi rifiuti giovanili, dove i suoi scritti non avevano successo e provocavano aspre polemiche, dove trovare e mantenere un lavoro era difficilissimo per un uomo pigro e allergico ai compromessi come lui, ma non si lascia demoralizzare dall’indifferenza e a tratti astio che i produttori nutrono nei confronti della sua sceneggiatura, ormai si era abituato a situazioni così, il suo approccio è ormai distaccato e ironico e per questo abbiamo la sensazione che si faccia un po’ trascinare dagli eventi, poiché aveva accettato la proposta dal regista più che altro per ottenere soldi e per la mera spontaneità della scrittura, ma abbiamo la sensazione che sia stata un’esperienza importante per la sua crescita personale, quasi come se vedessimo la sua vita reale nella prospettiva di un “viaggio dell’eroe”, dove la complessità dell’interiorità di un personaggio si percepisce e ammira anche in base a quanto rispetta una certa pluralità di passaggi.

In questo libro, Bukowski compie anche un confronto tra la letteratura e il cinema, accusando quest’ultimo di essere più bigotto e conformista. Ma in comune tra attori e scrittori ci sono i difetti maggiori: il narcisismo, la noncuranza nei confronti degli indigenti, l’intellettualismo. Bukowski odia in effetti la maggior parte dei suoi colleghi, si sente più vicino ai sottoproletari dei bassifondi e dei ghetti che a loro. Ed è qui che sta la peculiarità del moscone da bar di Los Angeles: narra con sincerità dei suoi pregi e difetti e attraverso di essi ci porta un’umanità che vive lontano dal lusso e dal sogno americano, senza idealizzazioni e la retorica salvifica dei monaci pauperisti ma ci mostra un edonismo che lascia poche speranze di un messaggio o di uno scopo più alto, è un contesto in cui le uniche forme di serenità stanno negli effimeri piaceri dell' escapismo.
… (altro)
 
Segnalato
Dreamweaver99 | 20 altre recensioni | Apr 2, 2022 |
«Non potevo trattenermi dal pensare, dio, l’unica attività dei postini è di ficcare dentro le lettere e l’uccello. Questo è il lavoro che fa per me, oh sì sì sì.» Ma il paradiso sognato da Henry Chinaski, il leggendario alter ego di Bukowski, viene brutalmente smentito dalla realtà quando, assunto dall’amministrazione postale americana, si ritrova con la sacca di cuoio sulle spalle a girare in lungo e in largo attraverso la squallida periferia di Los Angeles. Profondamente deluso dalla monotona routine quotidiana e insofferente ai rigidi regolamenti della macchina burocratica, Chinaski si consola affondando le sue frustrazioni nell’alcol e trovando rifugio tra le morbide braccia di donne più sole di lui. Tra clamorose sbornie, azzardate puntate all’ippodromo e «movimentate» nottate in motel sgangherati, Chinaski riuscirà a «guadagnarsi» il licenziamento e a farsi riassumere, ma solo per licenziarsi definitivamente, inorridito e disgustato da quell’immenso ufficio postale che, poi, è la vita stessa.… (altro)
 
Segnalato
kikka62 | 87 altre recensioni | Feb 20, 2020 |
Le vicende di un fannullone alcolizzato, che si trascina nella vita come ho fatto io con questo romanzo: svogliatamente e senza scopo.
So che Bukowski è molto amato, ma mi riesce difficile capirne il perchè: non c'è una trama degna di questo nome ed il protagonista è un fallito che si compiace di esserlo, anaffettivo e sessista. Qual è il punto di questo romanzo? Ho letto varie recensioni entusiastiche che lo considerano lo specchio di un'epoca, un manifesto dell'alienazione: tutto quello che ci ho visto io è la voglia dell'autore di stupire, di dimostrare di essere "contro il sistema". Lo stile è lo specchio fedele di questa idea di fondo, infatti è infarcito di eccessi e di volgarità fine a se stessa. L'intero libro mi sembra una forzatura, è privo di qualsiasi autenticità.
Avevo dei pregiudizi su Bukowski, ho voluto dargli una possibilità ma si sono rivelati più che fondati: direi che il nostro rapporto si conclude felicemente qui.
… (altro)
 
Segnalato
Lilirose_ | 87 altre recensioni | Feb 23, 2019 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Robert Crumb Author, Illustrator

Statistiche

Opere
532
Opere correlate
54
Utenti
47,752
Popolarità
#331
Voto
3.9
Recensioni
575
ISBN
1,309
Lingue
35
Preferito da
377

Grafici & Tabelle