|
Sto caricando le informazioni... Breve storia di (quasi) tutto (2003)21,056 | 373 | 142 |
(4.18) | 493 | Mentre ero in volo sul Pacifico e guardavo pigramente dal finestrino l'oceano illuminato dalla luna, mi si presentò alla mente, con una forza piuttosto inquietante, la consapevolezza di non sapere nulla dell'unico pianeta sul quale mi sarebbe mai capitato di vivere. Quanto è grande, infatti, il nostro pianeta? Come è fatto? Quali leggi ne governano il moto, la natura e i fenomeni? Per colmare questa lacuna, Bill Bryson decide di partire per un viaggio molto diverso da quelli che ci ha raccontato nei suoi libri: un viaggio nel mondo del sapere scientifico, per narrarci la storia dell'universo e farci comprendere, senza inutili difficoltà, la teoria della relatività e le sue conseguenze, i segreti del Big Bang, le leggi dell'evoluzionismo, la comparsa dell'uomo sulla terra, la doppia elica del DNA e molto altro. Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell'aneddoto e della battuta, Bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un romanzo ricco di sorprese e curiosità.… (altro) |
▾Consigli di LibraryThing ▾Ti piacerà?
Sto caricando le informazioni...
 Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro. ▾Conversazioni (Su link) Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro. » Vedi le 493 citazioni
▾Recensioni da fonti esterne ▾Relazioni tra serie ed opera Appartiene alle Collane EditorialiContieneÈ riassunto inHa come guida per lo studente
|
Titolo canonico |
|
Titolo originale |
|
Titoli alternativi |
|
Data della prima edizione |
|
Personaggi |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
Luoghi significativi |
|
Eventi significativi |
|
Film correlati |
|
Premi e riconoscimenti |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
Epigrafe |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. The physicist Leo Szilard once announced to his friend Hans Bethe that he was thinking of keeping a diary: 'I don't intend to publish. I am merely going to record the facts for the information of God.' ''Don't you think God knows the facts?" Bethe asked. 'Yes,' said Szilard. 'He knows the facts, but He does not know this version of the facts.' — Hans Christian von Baeyer, Taming the Atom  | |
|
Dedica |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. To Meghan and Chris. Welcome.  | |
|
Incipit |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. No matter how hard you try you will never be able to grasp just how tiny, how spatially unassuming, is a proton.  | |
|
Citazioni |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. They're all in the same plane. They're all going around in the same direction. . . .It's perfect, you know. It's gorgeous. It's almost uncanny. - Astronomer Geoffrey Marcy describing the solar system  Nature and Nature's laws lay hid in night; / God said, Let Newton be! and all was light. - Alexander Pope  A physicist is the atoms' way of thinking about atoms. - Anonymous  The history of any one part of the Earth, like the life of a soldier, consists of long periods of boredom and short periods of terror. - British geologist Derek V. Ager  The more I examine the universe and study the details of its architecture, the more evidence I find that the universe in some sense must have known we were coming. - Freeman Dyson  Descended from the apes! My dear, let us hope that it is not true, but if it is, let us pray that it will not become generally known. - Remark attributed to the wife of the Bishop of Worcester after Darwin's theory of evolution was explained to her  I had a dream, which was not all / a dream. / The bright sun was extinguish'd, / and the stars / Did wander . . . - Byron, "Darkness"  Because we can't see into the Earth, we have to use other interesting techniques, which mostly involve reading waves as they travel through the interior, to find out what is there. We know a little bit about the mantle from what are known as kimberlite pipes, where diamonds are formed. What happens is that deep in the Earth there is an explosion that fires, in effect, a cannonball of magma to the surface at supersonic speeds. It is a totally random event. A kimberlite pipe could explode in your back garden as you read this. Because they come up from such depths - up to 200 kilometres down - kimberlite pipes bring up all kinds of things not normally found on or near the surface: a rock called Peridotite, crystals of olivine and - just occasionally, in about one pipe in a hundred - diamonds. Lots of carbon comes up with kimberlite ejecta, but most is vaporized or turns to graphite. Only occasionally does a hunk of it shoot up at just the right speed and cool down with the necessary swiftness to become a diamond. It was such a pipe that made South Africa the most productive diamond-mining country in the world, but there may be others even bigger that we don't know about. Geologists know that somewhere in the vicinity of northeastern Indiana there is evidence of a pipe or group of pipes that may be truly colossal. Diamonds up to 20 carats or more have been found at scattered sites throughout the region. But no-one has ever found the source. As John McPhee notes, it may be buried under glacially deposited soil, like the Manson crater in Iowa, or under the Great Lakes. (page 271)  As James Surowiecki noted in a New Yorker article, given a choice between developing antibiotics that people will take every day for two weeks and antidepressants that people will take every day for ever, drug companies not suprisingly opt for the latter. Although a few antibiotics have been toughened up a bit, the pharmaceutical industry hasn't given us an entirely new antibiotic since the 1970s. (page 396)  | |
|
Ultime parole |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
Nota di disambiguazione |
|
Redattore editoriale |
|
Elogi |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
Lingua originale |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
DDC/MDS Canonico |
|
LCC canonico |
|
▾Riferimenti Risorse esterne che parlano di questo libro Wikipedia in inglese (32)
▾Descrizioni del libro Mentre ero in volo sul Pacifico e guardavo pigramente dal finestrino l'oceano illuminato dalla luna, mi si presentò alla mente, con una forza piuttosto inquietante, la consapevolezza di non sapere nulla dell'unico pianeta sul quale mi sarebbe mai capitato di vivere. Quanto è grande, infatti, il nostro pianeta? Come è fatto? Quali leggi ne governano il moto, la natura e i fenomeni? Per colmare questa lacuna, Bill Bryson decide di partire per un viaggio molto diverso da quelli che ci ha raccontato nei suoi libri: un viaggio nel mondo del sapere scientifico, per narrarci la storia dell'universo e farci comprendere, senza inutili difficoltà, la teoria della relatività e le sue conseguenze, i segreti del Big Bang, le leggi dell'evoluzionismo, la comparsa dell'uomo sulla terra, la doppia elica del DNA e molto altro. Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell'aneddoto e della battuta, Bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un romanzo ricco di sorprese e curiosità. ▾Descrizioni da biblioteche Non sono state trovate descrizioni di biblioteche ▾Descrizione degli utenti di LibraryThing
|
Google Books — Sto caricando le informazioni...
|
Breve storia di (quasi) tutto si discosta dal genere dei libri da viaggio per cui Bryson è popolare. In esso vengono descritte scienze generali come chimica, paleontologia, astronomia, antropologia e fisica delle particelle. In questo libro egli descrive quanto accaduto dal Big Bang fino alla scoperta della meccanica quantistica, passando per evoluzione e geologia, raccontando la storia delle scienze attraverso le storie personali degli scienziati protagonisti delle più famose scoperte, come Edwin Hubble, Isaac Newton e Albert Einstein.