

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Foglie d'erba (1855)di Walt Whitman, Lawrence Clark Powell (A cura di)
![]() » 26 altro Poetry Corner (24) Mind & Thought (7) Out of Copyright (139) Fake Top 100 Fiction (47) Rory Gilmore Book Club (173) Poetry Collections (72) Unread books (751) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
Whitman rappresenta una delle voci più emblematiche della poesia americana. Definito il poeta dell'io per la vigorosa fiducia che ripone nell'uomo (eloquente è il verso "Song of myself") la sua è una visione prettamente illuminista, che gli fa cantare l'America della guerra civile e della democrazia jeffersoniana. Whitman esalta la società laboriosa che - egli ritiene - sarà in grado di realizzare il grande sogno americano, una collettività esente da pregiudizi, con pari opportunità. Nei versi è presente anche l'amore e la natura con la sua forza e la sua fertilità. Lunga la storia di questa raccolta di versi: ben dieci edizion, arricchite nel tempo fino a poco prima della morte dell'autore. Poesia americana, Letteratura americana, Classici, 19. Sec
Whitman's verse-technique is still of interest to the prosodist. His basic rhythm is an epic one—the Virgilian dactyl-spondee—and his line often hexametric. He sometimes sounds like Clough's Amours de Voyage, though it would be hard to imagine a greater disparity of tone and attitude than that which subsists between these two Victorians. Nevertheless, both Clough and Whitman saw that the loose hexameter could admit the contemporary and sometimes the colloquial.. He has only one subject—acceptance of the life-death cycle and reverence for it—and, since he uses an invariable technique, Leaves of Grass has a unity to be found in few other poets' collected volumes... But Whitman's aim is rather to present a universal democratic vista in terms of the American myth. The America of his poems sometimes seems as symbolic as that of Blake, and the bearded figure that strides across it with a big hello—the Answerer, all things to all men—is as much a home-made archetype as the Giant Albion. Nature may have given the hint to the author of the "Leaves of Grass", but there exists no book or fragment of a book, which can have given the hint to them. All beauty, he says, comes from beautiful blood and a beautiful brain... Who then is that insolent unknown? Who is it, praising himself as if others were not fit to do it, and coming rough and unbidden among writers to unsettle what was settled, and to revolutionize, in fact, our modern civilization? You have come in good time, Walt Whitman! In opinions, in manners, in costumes, in books, in the aims and occupancy of life, in associates, in poems, conformity to all unnatural and tainted customs passes without remark, while perfect naturalness, health, faith, self-reliance, and all primal expressions of the manliest love and friendship, subject one to the stare and controversy of the world. Appartiene alle Collane EditorialiÈ contenuto inWhitman: Poetry and Prose di Walt Whitman (indirettamente) Leaves of Grass and Other Writings [Norton Critical Edition, 2nd Edition] di Walt Whitman (indirettamente) Leaves of Grass (Norton Critical Editions, First Edition) di Walt Whitman (indirettamente) Leaves of Grass: First and "Death-Bed" Editions di Walt Whitman (indirettamente) ContieneÈ riassunto inHa ispiratoHa come guida per lo studenteElenchi di rilievo
Un ritratto, un testo in prosa e dodici poesie: cos©Ơ nascevano nel 1855, le prime Foglie d'erba, in cui Emerson ravvis©ø immediatamente l'esempio pi©£ straordinario di intelligenza e di saggezza che l'America abbia sin qui offerto. Le Foglie avrebbero continuato a crescere per il resto della vita di Whitman, attraverso otto ulteriori edizioni, fino a diventare quel massiccio, monumentale volume, universalmente noto, che l'autore consacr©ø, sul letto di morte, come definitivo e inalterabile. Ma ©· nel 1855 che, con le prime Foglie, nasce un poeta. E' qui che Whitman scardina ogni vincolo formale di metro, rima, strofa, punteggiatura, per affidarsi a un vertiginoso vagabondaggio della mente e dei sensi. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche
|
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)811.3Literature English (North America) American poetry Middle 19th century 1830–1861Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing.
|
Natura: Whitman ha celebrato la bellezza del mondo naturale e il potere del paesaggio naturale di ispirare ed elevare lo spirito umano.
Democrazia: Whitman credeva nell'uguaglianza fondamentale di tutte le persone e la sua poesia celebrava la diversità e la ricchezza della società americana.
Sessualità: la poesia di Whitman era notevole per il suo trattamento franco e aperto della sessualità, compreso l'omoerotismo.
Spiritualità: sebbene fosse critico nei confronti della religione organizzata, Whitman era profondamente interessato alla spiritualità ed esplorava i temi della trascendenza e del divino nella sua poesia.
Morte: la poesia di Whitman ha spesso affrontato la realtà della morte e l'impermanenza della vita, ma ha anche celebrato la continuità della vita e l'idea dell'immortalità.
Nel complesso, la poesia di Whitman era caratterizzata da un senso di meraviglia e stupore per il mondo che lo circondava e da una fede incrollabile nella bontà e nel potenziale dell'umanità. Il suo lavoro continua a ispirare e sfidare i lettori oggi.
Il 4 luglio del 1855 venne pubblicata la più famosa raccolta di poesie del poeta e scrittore statunitense Walt Whitman. Proprio in occasione del Giorno dell’Indipendenza, vide la luce una delle più importanti opere della poesia americana.
La raccolta si intitola Foglie d’erba, Leaves of Grass, in inglese, e rappresenta una sorta di “testo sacro” per l’America e per i tantissimi appassionati lettori. Walt Whitman pubblicò le poesie a proprie spese e decise di non riportare il proprio nome sul frontespizio della raccolta, destinata a segnare la storia della tradizione letteraria americana.
L’opera fu pubblicata in diverse edizioni ed è interessante osservare il momento storico in cui esse si collocano: prima e dopo la Guerra civile.Proprio in quel contesto infatti, le parole del poeta ed autore, assumono un significato profondo, fortemente evocativo, configurandosi come il “grido del popolo”.
A dare una possibile identità all’opera, solo una fotografia, ritraente un uomo con una mano in tasca e l’altra sul fianco.Nessun nome, nessun riferimento che potesse identificarlo. Foglie d’erba, raccolta pubblicata il 4 luglio, rappresenta una grande “novità” anche dal punto di vista prettamente linguistico.
Le poesie sono lontane da qualsivoglia modello o relazione con la cosiddetta “poesia colta”, (non ha nulla a che vedere con le opere di Poe, ad esempio) eppure consentono al celebre poeta statunitense di manifestare interventi, proposte e risposte, immersi in una realtà costituita veramente di uomini e cose, fortemente inclusivi e veri.
Il 4 luglio è una data particolarmente importante, non solo perché si celebra l’Indipendenza americana, ma soprattutto perché sono stati vari, i poeti e gli autori, che nel corso del tempo hanno decantato quel patriottismo proprio di un popolo coinvolto non solo socialmente, ma anche emotivamente e moralmente.
Ecco perchè, oltre all’Indipendenza dell’America, il 4 luglio, possiamo ricordare anche la grandezza di Leaves of Grass, intesa come il canto e l’eredità di Whitman. In questa data nacque quella che oggi è considerata la nazione più potente al mondo che, i lettori e gli studiosi di storia e letteratura inglese, ma anche i critici ed i linguisti, associano anche al ricordo di un intenso e suggestivo poeta, Walt Whitman, la cui grandezza è ancora oggi suggellata.
Il celebre autore, è considerato uno dei padri della poesia americana moderna, e la sua raccolta di poesie Leaves of Grass, rivista e ripubblicata dall’autore in ben nove differenti edizioni tra il 1855 e il 1892, ha costituito una sorta di autentico faro per il rinnovamento della poesia moderna. (