

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Mansfield Park (1814)di Jane Austen
![]()
» 54 altro Favourite Books (105) Female Author (18) Female Protagonist (14) Books Read in 2015 (56) Best Family Stories (42) Best Satire (36) Readable Classics (51) Ambleside Books (171) Favorite Long Books (188) Movie Adaptations (72) Books Read in 2012 (15) Art of Reading (29) United Kingdom (33) SHOULD Read Books! (13) Books Read in 2022 (3,834) Books on my Kindle (13) Out of Copyright (166) AP Lit (72) Alphabetical Books (59) Tagged 19th Century (17) Books tagged favorites (339) 1810s (8) Comedy of Manners (12) Shelf 101 (51) Unread books (886) Best of World Literature (417) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
l romanzo narra la storia di Fanny Price. Adottata, ancora bambina, dagli zii Sir Thomas e Lady Bertram, Fanny viene accolta e allevata nella loro lussuosa proprietà di Mansfield Park. Qui cresce, parente povera in un ambiente d'élite, e misura tutta la distanza fra il proprio modello educativo - fondato sul senso del dovere, l'abnegazione, la virtù - e quello, in particolare, della spregiudicata Mary Crawford. Alla fine la protagonista sposerà il cugino Edmund, figlio di Sir Thomas, e con lui si stabilirà definitivamente a Mansfield Park. Mansfield Park è il romanzo più imponente di Jane Austen e fa quasi da contraltare alla leggerezza del suo predecessore (Orgoglio e pregiudizio). La diversità è evidente già a partire dalla protagonista: lì avevamo la briosa Elisabeth mentre qui troviamo una Fanny timida e sottomessa, personificazione della purezza e dell'ideale verginale. La società dove si muove è quella fatua e superficiale tipica della penna dell'autrice, ma con un'eroina così virtuosa (fin troppo) la vicenda assume un tono moraleggiante totalmente assente nelle altre opere: il vizio viene punito e la virtù premiata in maniera talmente didascalica e così estranea alla sensibilità della Austen da farci domandare più volte se in fondo le sue simpatie non andassero ai cosiddetti "cattivi", decisamente più affascinanti. Quel che il libro ha perso in brillantezza lo ha però guadagnato in intensità. Non solo perchè la trama è ricca e di ampio respiro, con numerosi cambi di luogo e di tempo, ma soprattutto perchè qui i personaggi principali sono tratteggiati con ancor più maestria del solito. Hanno personalità complesse e sfaccettate e questo rende i dialoghi non solo vivaci e coinvolgenti ma in certi casi addirittura illuminanti. L'ironia ovviamente è sempre presente, anche se un po' più smorzata, mentre lo stile risente dell'atmosfera solenne ed è elaborato e curato fin nei minimi particolari. Un esempio forse unico nella bibliografia della Austen, ma che entra di diritto fra i capolavori della letteratura inglese. http://lettureedintorni.blogspot.it/2015/04/mansfield-park-jane-austen.html Mansfield Park di Jane Austen... Jane Austen? Davvero?... L'ho cercata dapperttutto in queste pagine e, purtroppo, non l'ho trovata. Sono contenta di aver letto questo romanzo solo quando ormai il mio amore per questa autrice era a tal punto solido da resistere anche a una delusione, se lo avessi letto prima, forse, non sarei diventata una sua amante così appassionata. A queste pagine (che non sono poche eh... in effetti è più lungo del suo standard) manca tutto ciò che per me Jane Austen significa: l'ironia che racconta con distacco e leggerezza, la modernità che fa sì che i suoi romanzi e i suoi personaggi siano ancora oggi tanto attuali e siano diventati dei classici, la levità della narrazione, la duttilità dei personaggi, la passionalità di alcuni di essi. Ho trovato Mansfield Park un romanzo estremamente razionale, artefatto, ottocentesco, lontano anni luce da Orgoglio e Pregiudizio o Ragione e Sentimento, ad esempio, che sono molto più vicini alla nostra sensibilità, o almeno alla mia. Questo è un romanzo del suo tempo e confinato nel suo tempo. L'identificazione con l'eroina (se così vogliamo chiamarla) è impossibile: Fanny è assolutamente corretta, ma fondamentalmente antipatica. Anche se pare che proprio questo personaggio abbia portato Virginia Woolf a sostenere a proposito di Mansfield Park che "nessun autore ha mai fatto miglior uso di un impeccabile senso dei valori umani"; questo è ciò che recita la quarta di copertina del mio volume, l'informazione mi lascia perplessa e la devo ancora verificare. Tutto il romanzo sembra mirare a far risaltare la giustezza di Fanny Price che si rivelerà agli occhi di tutti solo alla fine. Un'immensa apologia della correttezza, delle buone maniere e della buona educazione. Il romanzo mi sembra costruito sul rispetto delle convenzioni che regolano la buona società e sulla sua difesa, anche se tutto ciò (il poco) che c'è di buono nasce prorpio dalla rottura o dal passar sopra queste convenzioni. I personaggi sono fortemente statici, non vivono evoluzioni o trasformazioni: i buoni rimangono buoni e i cattivi restano cattivi, con l'unica eccezione di Tom, che è comunque un personaggio marginale. Esco perplessa e un po' abbattuta da questa lettura e sarò grata a chi, svelandomi nuove prospettive, riuscirà a farmi cambiare idea. So di andare contro corrente, ma per me è questo il capolavoro della Austen! Un romanzo meraviglioso, che ho divorato in pochi giorni nonostante la mole considerevole. Unica pecca (che comunque non mi impedisce di dare il massimo dei voti) è il finale un po' troppo affrettato...avrei voluto saperne di più! Appartiene alle Collane EditorialiClub Victòria (5) — 25 altro Everyman's Library (23) Flipback (Classics 2) insel taschenbuch (1503) Modern Library Giant (isbn) The Novel Library (30) Oxford English Novels (1814) Penguin Clothbound Classics (2011) Penguin English Library, 2012 series (2012-10) Prisma Klassieken (74) Virago Modern Classics (345) È contenuto inŒuvres romanesques complètes I, II di Jane Austen (indirettamente) The Cambridge Edition of the Works of Jane Austen (9 Volume Hardback Set) di Jane Austen (indirettamente) È rinarrato inHa un sequel (non seriale)Ha l'adattamentoÈ riassunto inÈ parodiato inRiceve una risposta inHa ispiratoHa uno studioHa come commento al testoHa come guida per lo studenteElenchi di rilievo
Classic Literature.
Fiction.
HTML: Fanny Price is born to a poor family, but is sent to her mother's rich relations to be brought up with her cousins. There she is treated as an inferior by all except her cousin Edmund, whose kindness towards her earns him her steadfast love. Fanny is quiet and obedient and does not come into her own until her elder cousins leave the estate following a scandalous play put on in their father's absence. Fanny's loyalty and love is tested by the beautiful Crawford siblings. But their essentially weak natures and morals show them for what they really are, and allow Fanny to gain the one thing she truly desires. .Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)823.7Literature English & Old English literatures English fiction Early 19th century 1800-37Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing.
|