Immagine dell'autore.

Elie Wiesel (1928–2016)

Autore di La notte

147+ opere 43,725 membri 763 recensioni 69 preferito

Sull'Autore

Eliezer "Elie" Wiesel was born in Sighet, Romania on September 30, 1928. In 1944, he and his family were deported along with other Jews to the Nazi death camp Auschwitz. His mother and his younger sister died there. He loaded stones onto railway cars in a labor camp called Buna before being sent to mostra altro Buchenwald, where his father died. He was liberated by the United States Third Army on April 11, 1945. After the war ended, he learned that his two older sisters had also survived. He was placed on a train of 400 orphans that was headed to France, where he was assigned to a home in Normandy under the care of a Jewish organization. He was educated at the Sorbonne and supported himself as a tutor, a Hebrew teacher and a translator. He started writing for the French newspaper L'Arche. In 1948, L'Arche sent him to Israel to report on that newly founded state. He also became the Paris correspondent for the daily Yediot Ahronot. In this capacity, he interviewed the novelist Francois Mauriac, who urged him to write about his war experiences. The result was La Nuit (Night). After the publication of Night, Wiesel became a writer, literary critic, and journalist. His other books include Dawn, The Accident, The Gates of the Forest, The Jews of Silence: A Personal Report on Soviet Jewry, and Twilight. He received a numerous awards and honors for his literary work including the William and Janice Epstein Fiction Award in 1965, the Jewish Heritage Award in 1966, the Prix Medicis in 1969, and the Prix Livre-International in 1980. He received the Nobel Peace Prize in 1986 for his work in combating human cruelty and in advocating justice. He had a leading role in the creation of the United States Holocaust Memorial Museum in Washington, D. C. He died on July 2, 2016 at the age of 87. (Bowker Author Biography) mostra meno

Serie

Opere di Elie Wiesel

La notte (1956) 27,772 copie
The Night Trilogy: Night, Dawn, and Day (1958) — Autore — 1,959 copie
Dawn (1961) 1,764 copie
Day (1961) 975 copie
Celebrazione hassidica (1972) — Autore — 716 copie
Personaggi biblici attraverso il Midrash (1976) — Autore — 595 copie
A Beggar in Jerusalem (1968) 502 copie
Twilight (1987) 446 copie
The Fifth Son (1983) 397 copie
The Oath (1973) — Autore — 386 copie
The Trial of God (1979) — Autore — 371 copie
The Town Beyond the Wall (1962) 351 copie
The Testament (1980) — Autore — 345 copie
And the Sea Is Never Full: Memoirs, 1969- (1998) — Autore — 339 copie
The Forgotten (1989) — Autore — 316 copie
L' ebreo errante (1968) — Autore — 299 copie
La danza della memoria (2006) 284 copie
One Generation After (1970) 277 copie
A jew today (1978) — Autore — 266 copie
The Judges (1999) 244 copie
Gli ebrei del silenzio: testimonianza (1966) — Autore — 233 copie
The Sonderberg Case (2009) 226 copie
Open Heart (2011) 184 copie
Somewhere a Master (1981) — Autore — 170 copie
The Time of the Uprooted (2005) 164 copie
Cinque figure bibliche (1981) 146 copie
The Golem (1983) — Autore — 136 copie
Hostage (2010) — Autore — 130 copie
Rashi (2009) — Autore — 128 copie
Re Salomone e l'anello magico (1999) — Autore — 119 copie
Zalmen, or the Madness of God (1968) — Autore — 110 copie
Memoir in Two Voices (1995) — Autore — 66 copie
Images from the Bible (1980) 48 copie
Evil and Exile (1990) 41 copie
Tacere e impossibile: dialogo sull'Olocausto (1995) — Autor — 38 copie
A Journey of Faith (1990) — Autore — 32 copie
The Tale of a Niggun (2020) — Autore — 29 copie
Souls on Fire / Somewhere a Master (1984) — Autore — 28 copie
Sei riflessioni sul Talmud (1991) — Autore — 22 copie
Bijbels eerbetoon : portretten en legenden (1986) — Autore — 17 copie
Paroles d'étranger (1982) 8 copie
Credere o non credere (1985) 7 copie
Discours d'oslo (1987) 6 copie
Dialogues (1977) 5 copie
t ou va tu (French Edition) (2001) — Autore — 5 copie
Against despair (1973) 4 copie
A Meditation on Hope (2008) 3 copie
Être juif (1994) — Prefazione — 3 copie
The Power of Forgiveness — Autore — 3 copie
Marc Klionsky (2004) 2 copie
Ethics and memory (2015) 2 copie
Entre deux soleils (1970) 2 copie
Sarastus (1992) 2 copie
La notte 1 copia
Den Frieden feiern. (1998) 1 copia
Tiggaren i Jerusalem (1986) 1 copia
Nakts 1 copia
Zalmen 1 copia
Nous, les enfants (1990) 1 copia
The accident 1 copia
දහවල (2019) 1 copia
Barbara 1 copia
Wiesel Eli 1 copia
The accident 1 copia

Opere correlate

Diario Nuova edizione integrale. (1947) — Introduzione, alcune edizioni5,779 copie
Writers on Writing: Collected Essays from the New York Times (2001) — Collaboratore — 447 copie
Ebrei erranti (1927) — Prefazione, alcune edizioni355 copie
A Vanished World (1983) — Prefazione — 334 copie
The King of Children (1988) — Introduzione, alcune edizioni144 copie
Belief: Readings on the Reason for Faith (2010) — Collaboratore — 143 copie
The Oxford Book of Jewish Stories (1998) — Collaboratore — 132 copie
Read With Me (1965) — Collaboratore — 129 copie
The Righteous Among the Nations: Rescuers of Jews During the Holocaust (2007) — Prefazione, alcune edizioni91 copie
Out of the Depths (2011) — Prefazione — 86 copie
Tibet, My Story (1996) — Prefazione, alcune edizioni83 copie
Bearing Witness: Stories of the Holocaust (1995) — Collaboratore — 81 copie
With Raoul Wallenberg in Budapest: Memories of the War Years in Hungary (1979) — Prefazione, alcune edizioni73 copie
Tikvah: Children's Book Creators Reflect on Human Rights (2001) — Introduzione — 62 copie
The Jewish Writer (1998) — Collaboratore — 53 copie
Great Tours and Detours: The Sophisticated Traveler Series (1985) — Collaboratore — 34 copie
Wonders: Writings and Drawings for the Child in Us All (1980) — Collaboratore — 18 copie
Memory, Memorialization, and Denial (1999) — Introduzione — 5 copie
Wo Engel sich verstecken (1991) — Associated Name — 2 copie
Critical Essays on Jerzy Kosinski (1998) — Collaboratore — 1 copia

Etichette

Auschwitz (261) Autobiografia (1,021) Biografia (1,277) biography-memoir (128) campi di concentramento (387) classici (271) Classico (216) da leggere (1,433) Diario (269) Ebraismo (738) ebrei (779) Ebrei (385) Elie Wiesel (328) Europa (127) Genocidio (133) Germania (219) Guerra (366) Judaica (221) Letteratura (451) letteratura ebraica (202) letto (464) Memorie (1,897) Narrativa (1,480) nazisti (133) non letto (121) Novecento (251) Olocausto (3,784) posseduto (226) Religione (339) Romanzo (330) romanzo storico (213) saggi (119) Saggistica (2,243) Scrittura (122) Seconda guerra mondiale (2,160) Sopravvivenza (145) Storia (1,538) Storia degli Ebrei (192) storico (117) Wiesel (195)

Informazioni generali

Nome legale
Wiesel, Eliezer
Altri nomi
A-7713
WIESEL, Élie
WIESEL, Elie
WIESEL, Eliezer
Data di nascita
1928-09-30
Data di morte
2016-07-02
Luogo di sepoltura
Sharon Gardens Cemetery, Valhalla, New York, USA
Sesso
male
Nazionalità
Romania (birth)
Nazione (per mappa)
Romania
Luogo di nascita
Sighet, Maramureş County, Romania
Sighet, Romania
Luogo di morte
Manhattan, New York, USA
Luogo di residenza
Hungary
Auschwitz, Poland
Buchenwald, Germany
Paris, France
Israel
New York, New York, USA (mostra tutto 7)
Sighet, Romania (birth)
Istruzione
University of Paris
Attività lavorative
journalist
writer
professor
novelist
author
memoirist (mostra tutto 8)
Holocaust survivor
translator
Relazioni
Wiesel, Marion (wife)
Bloch, Sam E. (colleague)
Organizzazioni
American Academy of Arts and Letters( [1996])
Boston University
United States Holocaust Memorial Council
Elie Wiesel Foundation for Humanity
Premi e riconoscimenti
Nobel Peace Prize (1986)
Presidential Medal of Freedom (1992)
Congressional Gold Medal (1984)
Medal of Liberty (1986)
Dayton Literary Peace Prize's Lifetime Achievement Award (2007)
Norman Mailer Prize (2011) (mostra tutto 8)
National Humanities Medal (2009)
Kenyon Review Award for Literary Achievement (2012)
Breve biografia
Elie Wiesel was born to a Jewish family in the small town of Sighet in northern Transylvania, then part of Hungary, now Romania. He was still a teenager when he was taken from his home and deported to the Nazi concentration camp at Auschwitz and then to Buchenwald. His memoirs of that experience are unforgettably recorded in NIGHT, which became a worldwide bestseller. Elie Wiesel was Andrew Mellon Professor in the Humanities at Boston University and founding chairman of the United States Holocaust Memorial Council. He won the Nobel Peace Prize in 1986.

Utenti

Recensioni

La premessa ovvia (ma di questi tempi non scontata) è che ogni testimonianza dei sopravvissuti alla Shoah è preziosa, perché è l'unico modo per provare ad evitare che l'orrore si ripeta.
Tra tutte, ce ne sono alcune che trascendono l'importanza storica e morale ed assumono anche un valore letterario: l'opera di Elie Wiesel fa decisamente parte di questa categoria. Innanzitutto perché è scritta magistralmente, riesce a toccare le corde della nostra emotività senza scadere mai nel patetismo; e poi perchè assume un significato universale che va al di la della cronaca delle atrocità dei lager. Dov'era Dio ad Auschwitz? Questa è la domanda che si pone Eliezer e che pone in fondo a tutti noi: nel suo caso la risposta è stato un silenzio assordante. Si va ad approfondire un aspetto dell'Olocausto forse meno brutale ma più sottile e duraturo: la perdita della fede e quindi della speranza. La notte del titolo è intesa come vita non più illuminata dalla luce divina, a dimostrazione del fatto che le lunghe ombre del campo non lasceranno mai le vite di chi lo ha vissuto.
Ovviamente è inevitabile il paragone con Primo Levi, ma mentre quest'ultimo focalizza la sua attenzione sull'uomo in tutti i suoi aspetti etici e psicologici, Elie Wiesel affronta la stessa esperienza dal punto di vista della spiritualità. Per me Se questo è un uomo è inarrivabile, sia per i temi trattati che per valore affettivo, ma quest'opera gli si avvicina molto ed entra di diritto tra i testi che chiunque dovrebbe leggere almeno una volta nella vita.
… (altro)
½
 
Segnalato
Lilirose_ | 574 altre recensioni | Sep 5, 2023 |
È difficile vivere per il figlio di Reuven Tamiroff, segnato dal tragico destino dei suoi: una comunità condannata a morte da un ufficiale delle SS; un padre che si è fatto silenzioso sotto il peso delle immagini che lo perseguitano; una madre che si è rifugiata nella follia; e Ariel, il fratellino scomparso nell'inferno nazista, col quale il narratore a poco a poco si identifica. Alla fine della guerra Reuven Tamiroff aveva deciso di farsi giustizia da solo. Trent'anni dopo suo figlio riparte alla caccia del carnefice miracolosamente sfuggito all'attentato. Ma la vendetta non è più sufficiente. Come potrebbe un individuo vendicare la morte di una intera comunità? E se non possiamo liberarci delle nostre ossessioni qual è il nostro dovere se non quello di non smettere mai di ricordare e di sperare malgrado tutto? (fonte: Giuntina)… (altro)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 2 altre recensioni | May 24, 2020 |
La notte è un romanzo autobiografico di Elie Wiesel che racconta le sue esperienze di giovane ebreo ortodosso deportato insieme alla famiglia nei campi di concentramento di Auschwitz e Buchenwald negli anni 1944-1945, al culmine dell'Olocausto, fino alla fine della seconda guerra mondiale.(fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 574 altre recensioni | May 19, 2020 |
Nell'ottobre del 1999, nell'aula magna dell'Università di Friburgo, Elie Wiesel pronuncia un discorso incentrato sul rapporto tra passato e futuro dal quale emerge l'interrogativo: come fare i conti con un passato gravido di orrori come quello dell'Europa del Novecento? (fonte: Google Books)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | May 16, 2020 |

Liste

Europe (1)
1950s (1)
AP Lit (1)
Read (2)

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
147
Opere correlate
36
Utenti
43,725
Popolarità
#386
Voto
4.2
Recensioni
763
ISBN
745
Lingue
27
Preferito da
69

Grafici & Tabelle