Foto dell'autore

Stefano Vietti

Autore di Nathan Never N.116 Viaggio nel tempo

72 opere 90 membri 7 recensioni

Opere di Stefano Vietti

Nathan Never N.116 Viaggio nel tempo — Autore — 3 copie
Nathan Never N.063 Il mare della desolazione (2007) — Autore — 3 copie
Redenzione. Senzanima (2020) 2 copie
Dragonero (2015) 2 copie
Nathan Never N.149 Aristotele Skotos — Autore — 2 copie
Nathan Never N.118 Il Territorio — Autore — 2 copie
Nathan Never N.107 Alfa — Autore — 2 copie
Nathan Never N.103 Fuga disperata — Autore — 2 copie
Nathan Never N.065 La guerra senza tempo — Autore; Autore — 2 copie
Nathan Never N.089 Vite passate — Autore — 1 copia
Nathan Never N.141 La morte bianca — Autore — 1 copia
Nathan Never N.086 La lunga notte — Autore — 1 copia
Nathan Never N.147 Tecnodroidi! — Autore — 1 copia
AGENZIA ALFA N.3 - I fiumi del cielo — Autore — 1 copia
Nathan Never Magazine 2017 (2017) — Autore — 1 copia
Gregory Hunter n. 16 Futura — Autore — 1 copia
Nemo Bassajen 1 copia
Nathan Never N.160 Sotto la maschera — Autore — 1 copia
Nathan Never N.166 Obiettivo Gordon — Autore — 1 copia
Nathan Never N.179 Heliopolis — Autore — 1 copia
Nathan Never N.181 La macchina nera — Autore — 1 copia
Nathan Never N.199 La vendetta — Autore — 1 copia
Nathan Never N.244 Distruzione! — Autore — 1 copia
Nathan Never N.246 I difensori — Autore — 1 copia
Nathan Never N.247 L'Uni-mente — Autore — 1 copia
Nathan Never N.248 Scontro finale — Autore — 1 copia
I pionieri dell'ignoto (2017) 1 copia
Life Zero 1 (2016) 1 copia
La caccia 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1965-09-29
Sesso
male
Nazionalità
Italia
Nazione (per mappa)
Italia
Luogo di nascita
Chiari, Lombardia, Italia

Utenti

Recensioni

Il buon Enoch è garanzia di qualità e questo album che rientra in pieno nella nuova linea editoriale della Bonelli che affianca agli album di formato classico, proposte editoriali diverse e più eleganti. Bella la storia di un cavaliere che salva una madre guardiana e la porta in un monastero di monache di clausura. Un racconto ambientato in un medioevo in cui alle prepotenze dei gregari si contrappone con puntualità la dignità e il valore dei protagonisti. Il disegno integra la qualità della sceneggiatura che porta ad una storia gradevole e fruibile. Non condivido molte scelte della Bonelli, ma quella di puntare su prodotti innovativi e di qualità mi sembra davvero condivisibile.… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | 1 altra recensione | Jan 21, 2022 |
Il buon Enoch è garanzia di qualità e questo album che rientra in pieno nella nuova linea editoriale della Bonelli che affianca agli album di formato classico, proposte editoriali diverse e più eleganti. Bella la storia di un cavaliere che salva una madre guardiana e la porta in un monastero di monache di clausura. Un racconto ambientato in un medioevo in cui alle prepotenze dei gregari si contrappone con puntualità la dignità e il valore dei protagonisti. Il disegno integra la qualità della sceneggiatura che porta ad una storia gradevole e fruibile. Non condivido molte scelte della Bonelli, ma quella di puntare su prodotti innovativi e di qualità mi sembra davvero condivisibile.… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | 1 altra recensione | Jul 12, 2021 |
Alla ricerca del padre archeologo che non dà più notizie di sé,, l’avvenente signorina Stockwood trascina un abile avventuriero, nonché soldato ingiustamente calunniato, in un’avventura che li porta da Londra a una misteriosa valle in Sudan passando per Alessandria d’Egitto, Il Cairo e Khartoum. Il soggetto di Vietti mescola con abilità Salgari, Verne, lo spionaggio, le società segrete, lo scienziato pazzo e una robusta dose di steampunk (siamo in una fine Ottocento lievemente alternativa anche al netto del viaggio nel tempo) per coinvolgere il lettore in una girandola di situazioni che lo tengono incatenato alle quasi trecento pagine illustrate da Bignamini. Il disegnatore si disimpegna con efficacia fra le diversissime ambientazioni in cui si svolge una vicenda che passa dagli ambienti urbani all’Africa più profonda contribuendo al dinamismo dell’insieme e dando vita a una bella serie di personaggi di cui il principale, Jack Gordon, ha il fascino un po’ retrò e il baffo che conquista di un Clark Gable in piena forma. I comprimari sono altrettanto efficaci – siano essi perfidi cattivi, antagonisti a livello variabile di lealtà o l’immancabile gruppo dei compagni dell’eroe – forse con la sola eccezione di miss Stockwood: si sa che sovente in storie come queste le figure femminili faticano a trovare una loro dimensione, ma è allo stesso tempo vero che non si può rinunciare a un’appassionato bacio al chiaro di luna. La combinazione degli elementi rende il racconto leggero, ma mai banale, facendo de ‘I prigionieri dell’ignoto’ uno dei migliori e più divertenti fra i Romanzi a fumetti Bonelli degli ultimi tempi.… (altro)
 
Segnalato
catcarlo | May 24, 2017 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Roberto De Angelis Cover artist, Illustrator
Giancarlo Olivares Illustrator
Andrea Cascioli Illustrator
Dante Bastianoni Illustrator
Andrea Bormida Illustrator
Max Bertolini Illustrator
Elena Pianta Cover artist, Illustrator
Andrea Mutti Illustrator
Paolo Di Clemente Illustrator
Germano Bonazzi Illustrator, Cover artist
Andrea Artusi Illustrator
Antonella Platano Illustrator
Gigi Simeoni Illustrator
Maurizio Gradin Illustrator
Fabio Jacomelli Illustrator
Mario Rossi Illustrator
Ernesto Michelazzo Illustrator
Patrizia Mandanici Illustrator
Silvio Camboni Illustrator
Sergio Giardo Illustrator
Vanna Vinci Illustrator
Stefano Casini Illustrator
Claudio Villa Cover artist
GFB Comics Colorista

Statistiche

Opere
72
Utenti
90
Popolarità
#205,795
Voto
3.1
Recensioni
7
ISBN
14
Lingue
1

Grafici & Tabelle