Immagine dell'autore.

Leo Ortolani

Autore di Cinzia

253+ opere 571 membri 10 recensioni 1 preferito

Sull'Autore

Comprende i nomi: Leo Ortolani, Leonardo Ortolani

Serie

Opere di Leo Ortolani

Cinzia (2018) 25 copie
Il Signore dei Ratti (2010) 14 copie
C'è spazio per tutti (2017) — Autore — 11 copie
Il Grande Magazzi (2015) 8 copie
299+1 (2011) 8 copie
Luna 2069 (2019) 7 copie
Star rats (2015) 6 copie
Allen (2013) 6 copie
Il buio colpisce ancora (2019) 5 copie
Venerdì 12 (2020) 4 copie
The walking rat (2016) 4 copie
Venerdì 12: Omnibus (2014) 4 copie
Blu tramonto (2021) 4 copie
5 (2011) 3 copie
Andrà tutto bene (2020) 3 copie
Rat-Man Collection n.53 (2006) 3 copie
Rat-Man Color Special 3 (2005) 2 copie
Il cercatore (2020) 2 copie
Rat-Man Saga: Vol. 1 (2022) 2 copie
Tutto Rat-Man n.22 — Autore — 2 copie
6 (2010) 2 copie
Ratto 2 copie
Tutto Rat-Man 2 copie
Yellow 2 copie
Rat-man Collection n.63 (1970) 2 copie
Matana (2023) 1 copia
Avarat a colori (2022) 1 copia
Cynthia (2019) 1 copia
Squalo — Autore — 1 copia
Leo Ortolani Presenta: Yellow! (2024) — Autore — 1 copia
Nathan Never Magazine 2017 (2017) — Autore — 1 copia
Rat-Man Color Special 16 — Autore — 1 copia
Tutto Rat-Man n. 44 — Autore — 1 copia
Tutto Rat-Man n. 45 — Autore — 1 copia
Rat-Man: Sapore di sale — Autore — 1 copia
Eroi per ridere: Rat-Man — Autore — 1 copia
Rat-man 1 copia
Rat-Man Saga: Vol. 2 (2022) 1 copia
Rat-Man Collection n.71 (1970) 1 copia
Eredità. Star Rats (2022) 1 copia
Origini. Star Rats (2019) 1 copia
Rat-Man. La fine! (2017) 1 copia

Opere correlate

Fumo di china n.90 Maggio 2001 — Immagine di copertina — 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1967-01-14
Sesso
male
Nazionalità
Italy

Utenti

Recensioni

Sapete perché sogno che Disney abbia davvero dato una fidanzata a Elsa di Frozen nel sequel che uscirà il 27 novembre prossimo? Perché Elsa è una principessa Disney più amate e porterebbe un sacco di gente a guardare in maniera positiva a una realtà che spesso si fa di tutto per ignorare. Un bell’effetto collaterale dell’avere finalmente un po’ di rappresentazione.

Immagino che qualcosa del genere sia accaduto con Cinzia, che, mi dicono dalla regia, sia presente nei fumetti di Rat-Man fin dai primi numeri. Chissà a quanta gente Ortolani ha fatto posare gli occhi su quella macchia scura sul vestito pulito della loro realtà, impedendo loro di far finta di niente.

Non se lo aspettano.
Che la realtà entri là dentro.
Che faccia voltare loro la testa.
E che infine mi vedano.


Ci sono delle scelte di Ortolani che in Cinzia non mi hanno fatto impazzire, ma sapete cosa? Il bene che può fare questo fumetto è più grande dei peli nell’uovo che posso trovare io: dobbiamo vedere le difficoltà delle persone trans nel trovare un lavoro, nel veder riconosciuto il loro diritto di esistere, nel dover sottostare al giudizio altrui, nel costruire relazioni.

Ortolani non fa pipponi: Cinzia non ha bisogno. A lei basta camminare a testa alta nella folla, senza nascondersi e senza aspettare l’approvazione di chicchessia.

A me non serve.
Perché io so già chi sono.
Sono Cinzia.
… (altro)
 
Segnalato
lasiepedimore | 2 altre recensioni | Jan 12, 2024 |
Non conosco bene Ortolani, ho letto Rat Man tra i classici di Repubblica, ma questa storia delle recensioni dei film a fumetti devo dire che mi ha incuriosito. Ed è bello anche il titolo, “Il buio in sala” ed effettivamente lui al centro della sala che vede il film è una proposta interessante. La premessa è che si tratta di una raccolta di recensioni pubblicate nel corso degli anni, oltre quaranta. E chiaramente il prezzo maggiore lo paga proprio la fruibilità della lettura che diventa ripetitiva, ad un certo punto subentra la noia. Comunque si vede che è un autore intelligente e mi ha incuriosito, quindi, probabilmente questa lettura la devo vedere come un’occasione per approfondire Ortolani.… (altro)
½
 
Segnalato
grandeghi | Jan 14, 2022 |
Divertente e ironivo, come sempre.

Ma una vignetta per pagina non mi sembra il formato adatto
 
Segnalato
norbert.book | Aug 3, 2020 |
Vabbè, da buon normalista non potevo non acquistare questo fumetto dove l'autore di Rat-Man, che in fin dei conti è nato a Pisa e quindi un'idea della Normale ce l'ha, si è messo a narrare passato remoto e presente della scuola... saltando dunque il periodo in cui ci sono stato io. Così per me i laboratori ora presenti sono sconosciuti, anche se alcune situazioni descritte mi sono ben note - tranne il juke-box con gli armadietti, perché ai miei tempi di armadietti non ce n'erano. Completano il libretto alcune interviste più o meno riuscite; in effetti non è facile spiegare dal di fuori cosa significa trovarsi tutti insieme, studenti di scienze e di lettere, matricole e dottorandi, in un collegio; al limite la fregatura è che nell'anno scarso dalla pubblicazione del libretto il direttore della scuola Vincenzo Barone è stato coinvolto in una diatriba con studenti e professori e si è dimesso; ma quello non è certo colpa di Ortolani. Insomma, un'opera per fan (della Normale o di Ortolani)… (altro)
 
Segnalato
.mau. | Mar 24, 2020 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Silvio Camboni Illustrator
Vanna Vinci Illustrator
Giancarlo Olivares Illustrator
Roberto De Angelis Illustrator
Zerocalcare Foreword
Giulio Giorello Introduction
Germano Bonazzi Cover artist
GFB Comics Colorista
Andrea Plazzi Presentazione

Statistiche

Opere
253
Opere correlate
1
Utenti
571
Popolarità
#43,841
Voto
½ 3.4
Recensioni
10
ISBN
53
Lingue
4
Preferito da
1

Grafici & Tabelle