Foto dell'autore

Augusto De Angelis (1888–1944)

Autore di Il banchiere assassinato

37 opere 275 membri 16 recensioni

Sull'Autore

Serie

Opere di Augusto De Angelis

Il banchiere assassinato (1935) 54 copie
L'albergo delle tre rose (1936) 45 copie
La barchetta di cristallo (2004) 20 copie
L'impronta del gatto (2007) 16 copie
Sei donne e un libro (2010) 14 copie
Il mistero di Cinecittà (2003) 14 copie
Giobbe Tuama & C. (2008) 10 copie
Il canotto insanguinato (2014) 10 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
De Angelis, Augusto
Nome legale
De Angelis, Augusto
Data di nascita
1888-06-28
Data di morte
1944-07-18
Sesso
male
Nazionalità
Italia
Nazione (per mappa)
Italia
Luogo di nascita
Roma, Italia
Luogo di morte
Bellagio, Italia

Utenti

Recensioni

L’albergo delle tre rose è il primo romanzo della serie del commissario De Vincenzi.
Secondo lo storico del giallo italiano Loris Rambelli il commissario De Vincenzi ha scelto di fare il poliziotto per potere avvicinare quei congegni delicati e sottili che sono il cuore e il cervello degli uomini dove sono racchiusi i segreti dell’esistenza. Rigoroso ragionatore, umanista, amante di poesia, De Vincenzi sa calarsi benissimo nelle psicologia dei suoi interlocutori ed è abilissimo nel recuperare il bandolo della matassa e risolvere il caso. Anche questa volta è la Milano raffinata degli anni Trenta a fare da sfondo al noir.

In un albergo popolato di strani figuri che si dedicano, la notte, al gioco d'azzardo, è stato ucciso, prima pugnalato e poi impiccato, un giovane inglese. Seguono a questo altri omicidi, mentre arriva in albergo un avvocato, anch'egli inglese, che deve leggere agli eredi un testamento la cui validità è, misteriosamente, sottoposta alla presenza di tre bambolette di porcellana. E in questa atmosfera da Agatha Christie, De Vincenzi indaga e scopre una verità che alla fine niente ha a che dire con le raffinatezze del delitto all'inglese. Piuttosto con la turpe e disillusa "Milano calibro 9" che sarà di Scerbanenco.

Augusto De Angelis, nato a Roma nel 1888, dopo gli studi di legge esordì nel giornalismo. Redattore e inviato speciale di vari quotidiani, - il Corriere della Sera, Il Resto del Carlino - approdò al romanzo poliziesco nel 1935 con Il banchiere assassino. I suoi romanzi migliori hanno come protagonista il commissario De Vincenzi, portato in televisione negli anni Settanta da Paolo Stoppa.
All’indomani dell’8 settembre 1943 venne arrestato dai fascisti e rinchiuso nel carcere di Como. Appena uscito dal carcere morì a Bellagio nel 1944 per le percosse subite nel corso di una aggressione.
… (altro)
 
Segnalato
MareMagnum | 3 altre recensioni | Mar 10, 2006 |
"Nel romanzo poliziesco tutto partecipa al movimento, al dinamismo contemporaneo: persino i cadaveri che sono anzi i veri protagonisti dell'avventura. Nel romanzo poliziesco ci riconosciamo quali siamo: ognuno di noi può essere l'assassino o l'assassinato". Fresco e modernissimo, il genio narrativo di De Angelis - e si capisce anche da questa caratterizzazione del giallo come il genere che parla da vicino della realtà vera e dell'umanità che la abita. Il suo commissario, De Vincenzi, è destinato a restare nella memoria un tipo di investigatore "annusante", come Maigret, che cerca di assorbire le atmosfere prima di tutto, per capire i contesti esistenziali in cui matura, da cui deriva, il crimine.… (altro)
 
Segnalato
MareMagnum | Mar 9, 2006 |

Liste

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
37
Utenti
275
Popolarità
#84,339
Voto
½ 3.6
Recensioni
16
ISBN
44
Lingue
3

Grafici & Tabelle