Immagine dell'autore.

Italo Calvino (1923–1985)

Autore di Se una notte d'inverno un viaggiatore

325+ opere 61,455 membri 995 recensioni 466 preferito
C'è 1 discussione aperta su questo autore. Vedila ora.

Sull'Autore

Italo Calvino 1923-1984 Novelist and short story writer Italo Calvino was born in Cuba on October 15, 1923, and grew up in Italy, graduating from the University of Turin in 1947. He is remembered for his distinctive style of fables. Much of his first work was political, including Il Sentiero dei mostra altro Nidi di Ragno (The Path of the Nest Spiders, 1947), considered one of the main novels of neorealism. In the 1950s, Calvino began to explore fantasy and myth as extensions of realism. Il Visconte Dimezzato (The Cloven Knight, 1952), concerns a knight split in two in combat who continues to live on as two separates, one good and one bad, deprived of the link which made them a moral whole. In Il Barone Rampante (Baron in the Trees, 1957), a boy takes to the trees to avoid eating snail soup and lives an entire, fulfilled life without ever coming back down. Calvino was awarded an honorary degree from Mount Holyoke College in 1984 and died in 1985, following a cerebral hemorrhage. At the time of his death, he was the most translated contemporary Italian writer and a contender for the Nobel Prize for Literature. (Bowker Author Biography) mostra meno
Fonte dell'immagine: Jerry Bauer

Serie

Opere di Italo Calvino

Le città invisibili (1972) 9,431 copie
Il barone rampante (1957) 4,630 copie
Le cosmicomiche (1965) 3,195 copie
Palomar (1983) 1,992 copie
Gli amori difficili (1958) 1,758 copie
Il sentiero dei nidi di ragno (1947) 1,689 copie
Perché leggere i classici (1991) 1,591 copie
Il visconte dimezzato (1952) 1,406 copie
Il cavaliere inesistente (1959) 1,400 copie
Prima che tu dica pronto (1993) 1,124 copie
Tutte le cosmicomiche (1997) 1,073 copie
I nostri antenati (1960) 1,028 copie
Ti con zero (1967) 918 copie
Sotto il sole giaguaro (1986) 818 copie
La strada di San Giovanni (1990) 488 copie
Racconti fantastici dell'Ottocento (1983) — A cura di — 437 copie
Adam, One Afternoon (1952) 286 copie
Collezione di sabbia (1984) 272 copie
Ultimo viene il corvo (1949) 241 copie
L' entrata in guerra (1954) 221 copie
Ten Italian Folktales (1995) 159 copie
La speculazione edilizia (1957) 147 copie
Romanzi e racconti (1991) 139 copie
The Distance of the Moon (2018) 121 copie
I racconti (1958) 94 copie
Fiabe italiane (1971) 83 copie
The Queen's Necklace (2011) 48 copie
Sulla fiaba (1988) 47 copie
Aventures (1964) 44 copie
Piccola cosmogonia portatile (1950) — Autore — 42 copie
FIABE ITALIANE VOLUME 3 (1986) 30 copie
Saggi 1945-1985 (1995) 27 copie
Tämä vaikea elämä (1979) 21 copie
La nube de smog (1901) 15 copie
Der verzauberte Garten (1998) 12 copie
I racconti volume secondo (1993) 12 copie
Romanzi e racconti (1994) 12 copie
Novelle Del Novecento: An Anthology (Italian Texts) (1966) — Collaboratore — 11 copie
The Argentine Ant (2005) 11 copie
L'avventura di un lettore (1986) 10 copie
I disegni arrabbiati (2012) 9 copie
Una pietra sopra (1980) 8 copie
Romarine (1994) 7 copie
Fiabe di mare (2013) 5 copie
Fiabe tutte da ridere (2013) 5 copie
Jeżeli t = 0 (2021) 5 copie
Vittorini 5 copie
The Spiral 4 copie
Il libro dei risvolti (2023) 4 copie
Basnie wloskie Tom 1 (2013) 4 copie
Yeni Bir Sayfa (2017) 3 copie
Üç deneme (1993) 3 copie
Fiabe per le bambine (2015) 2 copie
Das schwarze Schaf (2002) 2 copie
All in a Day 2 copie
Sifir Zaman (2015) 2 copie
Tourner la page (2021) 2 copie
L’últim és el corb (2023) 2 copie
Gözlemci (2015) 1 copia
TE PARET TANE 1 copia
Vore forfdre 1 copia
Dere Tepe Ters (2013) 1 copia
Fiabe un po' da piangere (2018) 1 copia
Italia — Collaboratore — 1 copia
Les jeunes du Pô (2023) 1 copia
Agaca Tüneyen Baron (2015) 1 copia
COSMICÓMICAS 1 copia
Palomars (2022) 1 copia
Altri romanzi 1 copia
Fiabe a cavallo (2016) 1 copia
Fiabe di oggetti magici (2015) 1 copia
Azicik Acikli Masallar (2016) 1 copia
Liguria 1 copia
Nesnadné idyly (2018) 1 copia
Nesnadné vzpomínky (2018) 1 copia

Opere correlate

Candido (1759) — Introduzione, alcune edizioni20,649 copie
Pinocchio (1881) — Postfazione, alcune edizioni8,387 copie
Orlando Furioso (1516) — Introduzione, alcune edizioni1,385 copie
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) — Introduzione, alcune edizioni1,201 copie
The Story and Its Writer: An Introduction to Short Fiction (1983) — Collaboratore — 1,136 copie
Pietro e Giovanni (1887) — Introduzione, alcune edizioni1,059 copie
The Classic Fairy Tales [Norton Critical Edition] (1998) — Collaboratore — 1,019 copie
The World Treasury of Science Fiction (1989) — Collaboratore — 895 copie
Codex Seraphinianus (1981) — Introduzione, alcune edizioni804 copie
I fiori blu (1965) — Traduttore, alcune edizioni766 copie
In the Stacks: Short Stories about Libraries and Librarians (2002) — Collaboratore — 537 copie
Secret Ingredients: The New Yorker Book of Food and Drink (2007) — Collaboratore — 536 copie
Black Water: The Book of Fantastic Literature (1983) — Collaboratore — 505 copie
L' altrui mestiere (1985) — Introduzione, alcune edizioni453 copie
Lo cunto de li cunti (1970) — Prefazione, alcune edizioni436 copie
The New Media Reader (2003) — Collaboratore — 300 copie
Detective Stories (1998) — Collaboratore — 271 copie
Le voci della sera (1961) — Introduzione, alcune edizioni244 copie
Short Stories in Italian (Parallel Text) (1999) — Collaboratore — 222 copie
Sudden Fiction International: Sixty Short-Short Stories (1989) — Collaboratore — 213 copie
Centuria: cento piccoli romanzi fiume (1979) — Prefazione, alcune edizioni193 copie
Italian Short Stories 1: Parallel (1965) — Collaboratore — 172 copie
Granta 46: Crime (1994) — Collaboratore — 152 copie
The Penguin Book of Italian Short Stories (2019) — Collaboratore — 141 copie
Fiabe africane (1955) — Prefazione, alcune edizioni130 copie
Magical Realist Fiction: An Anthology (1984) — Collaboratore — 113 copie
The Big Book of Modern Fantasy (2020) — Collaboratore — 111 copie
Ferragus (1833) — Prefazione, alcune edizioni108 copie
Cat Stories (Everyman's Pocket Classics) (2011) — Collaboratore — 100 copie
Lo stadio di Wimbledon (1983) — Prefazione, alcune edizioni92 copie
Granta 16: Science (1985) — Collaboratore — 82 copie
A Literary Christmas: Great Contemporary Christmas Stories (1992) — Collaboratore — 70 copie
Strangeness (1977) — Collaboratore — 52 copie
The Road to Science Fiction #6: Around The World (1998) — Collaboratore — 47 copie
La letteratura americana e altri saggi (1951) — Prefazione, alcune edizioni46 copie
Partisan Diary: A Woman's Life in the Italian Resistance (1956) — Note, alcune edizioni42 copie
Found in Translation (2018) — Collaboratore, alcune edizioni36 copie
Antaeus No. 75/76, Autumn 1994 - The Final Issue (1994) — Collaboratore — 32 copie
Six Modern Italian Novellas (1964) — Collaboratore — 25 copie
One World of Literature (1992) — Collaboratore — 24 copie
Agli dèi ulteriori (1972) — Prefazione, alcune edizioni24 copie
Tomorrow and Tomorrow : Ten Tales of the Future (1973) — Collaboratore — 24 copie
Chills and Thrills: Tales of Terror and Enchantment (2001) — Collaboratore — 22 copie
The Penguin Book of Italian Short Stories (1969) — Collaboratore — 21 copie
To Those Gods Beyond (2019) — Autore, alcune edizioni15 copie
The Uncanny Gastronomic: Strange Tales of the Edible Weird (2023) — Collaboratore — 15 copie
Relatos italianos del Siglo XX (1974) — Collaboratore — 13 copie
Fiabe (1950) — A cura di — 12 copie
The Breast: An Anthology (1995) — Collaboratore — 7 copie
Das Frühlingslesebuch (1987) — Collaboratore — 7 copie
Modern Italian Short Stories (1954) — Collaboratore — 6 copie
Le parità e le storie morali dei nostri villani (1995) — Prefazione, alcune edizioni5 copie
Italien erzählt : elf Erzählungen — Autore — 5 copie
Cuentos de verano (1997) — Autore, alcune edizioni4 copie
Great fairytales, part 6, Justice and punishment (2009) — Collaboratore — 2 copie
Dans le creux du songe (2014) — Collaboratore — 1 copia
Månen : fra den indre verden til det ydre rum (2018) — Autore, alcune edizioni1 copia
新潮 1990年 09月号 現代SFの冒険 — Collaboratore — 1 copia

Etichette

Antologia (729) Calvino (310) classici (1,197) Classico (935) Critica letteraria (317) da leggere (3,928) Fantascienza (454) Fantasy (1,063) fiabe (598) Filosofia (1,059) Francese (657) Francia (407) Italia (1,835) Italiano (2,121) Italo Calvino (318) Letteratura (2,472) Letteratura francese (786) letteratura italiana (3,039) letto (897) Metaromanzo (302) narrativa (416) Narrativa (9,190) narrativa italiana (281) non letto (531) Novecento (1,046) OuLiPo (299) posseduto (272) Postmodernismo (325) postmoderno (310) racconti (2,023) Realismo magico (520) Roman (351) Romanzo (1,620) saggi (586) Saggistica (479) Satira (886) tradotto (309) Traduzione (671) Umorismo (324) XVIII secolo (461)

Informazioni generali

Nome canonico
Calvino, Italo
Nome legale
Calvino Mameli, Italo Giovanni
Altri nomi
Cavilla, Tonio
Data di nascita
1923-10-15
Data di morte
1985-09-19
Luogo di sepoltura
Cimitero di Castiglione della Pescaia, Grosseto (Italy)
Sesso
male
Nazionalità
Italia
Nazione (per mappa)
Italia
Luogo di nascita
Santiago de Las Vegas, Cuba
Luogo di morte
Siena, Italia
Causa della morte
cerebral hemorrhage
Luogo di residenza
Santiago de las Vegas, Cuba
San Remo, Italia
Parigi, Francia
Roma, Italia
Castiglione della Pescaia, Italia
Istruzione
Ginnasio-Liceo "Cassini"
Università di Torino- Facoltà di Agraria
Università di Torino. Laurea in Lettere
Attività lavorative
Scrittore, Consulente editoriale
Relazioni
Calvino, Mario (padre)
Mameli, Dorotea Evelina
Singer, Esther Judith (moglie)
Calvino, Giovanna (figlia)
Calvino, Floriano (fratello)
Organizzazioni
American Academy
Oulipo
Italian Resistance (WWII)
Premi e riconoscimenti
Premio Feltrinelli (1972)
Breve biografia
Italo Giovanni Calvino Mameli (Santiago de Las Vegas, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato forse il narratore italiano più importante del secondo novecento. Ne ha frequentato tutte le principali tendenze letterarie, dal Neorealismo al Postmoderno ma restando sempre ad una certa distanza da esse e svolgendo un proprio coerente percorso di ricerca. Di qui l'impressione contraddittoria che offrono la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il vario succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall'altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell'ironia, dall'interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico da una scrittura sempre cristallina e a volte, si direbbe, classica. I numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario, sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, il Marcovaldo, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea.

Utenti

Discussioni

LE: Invisible Cities in Folio Society Devotees (Ottobre 2023)
Book about you reading the Book in Name that Book (Giugno 2013)

Recensioni

Terzo ed ultimo romanzo della trilogia de I nostri antenati: stavolta ci spostiamo ancora più indietro nel tempo, in quel medioevo epico e favoleggiante dei Paladini di Carlo Magno.
Anche qui come nei precedenti si parte da un assunto paradossale per parlare di temi esistenziali, in questo caso letteralmente visto che al centro del romanzo c'è proprio la questione dell'essere: Agilulfo, che vive senza corpo e solo per forza di volontà, è più o meno reale del suo opposto Gurdulù, corporeo e materiale ma totalmente privo della consapevolezza di sè? Il libro com'è nello stile di Calvino non fornisce una risposta univoca ma invita alla riflessione, fornendo spunti critici tramite allegorie e satire. Il vero messaggio dell'opera è racchiuso nelle parole di uno dei personaggi minori: "anche ad essere s'impara"; la coscienza di se non è quindi un dato precostituito o un'astrazione intellettuale ma un processo sempre in divenire, intimamente connesso con l'esperienza dei sensi.
Al di là delle profondità intellettuali che raggiunge anche dal punto di vista letterario è un romanzo di gran valore, con una prosa meravigliosa (d'altronde è Calvino) e un'ironia anche più marcata che nei romanzi precedenti. A livello puramente soggettivo ho preferito quella fiaba malinconica che è Il Visconte dimezzato, ma Agilulfo, Torrismondo e gli altri rimarranno con me a lungo.
… (altro)
½
 
Segnalato
Lilirose_ | 20 altre recensioni | Jan 31, 2024 |
Cosa si può scrivere de Le città invisibili? O di Calvino in generale? Se come me amate le prose senza fronzoli e di quella semplicità che riesce come nient’altro a raccontare la matassa inestricabile delle cose della vita e della morte, non mancate di leggervi qualcosa di Calvino.

Le città invisibili è una guida alle città dei territori sotto il dominio di Kublai Kan, che si fa raccontare da Marco Polo le loro caratteristiche. Nella lettura, è facile scoprire somiglianze con le nostre città e noi abitanti, in un intreccio che ci rivela parti di noi stessз, a loro volta riflesse negli spazi che abitiamo.

È per questo che ogni rilettura de Le città invisibili ci dirà qualcosa di diverso: in momenti diversi della nostra vita avremo bisogno di concentrarci e riflettere su fili diversi della matassa e sentiremo più vicina quella o quell’altra città, quello o quell’altro scambio tra Kublai Kan e Marco Polo.

A questo giro non ho potuto fare a meno di essere colpita dalle possibilità perse, dalle città malate e dall’importanza di vedere gli sprazzi di luce e farli brillare nonostante il fumo acre degli incendi.

Solo se conoscerai il residuo d’infelicità che nessuna pietra preziosa arriverà a risarcire, potrai computare l’esatto numero di carati cui il diamante finale deve tendere, e non sballerai i calcoli del tuo progetto dall’inizio.


Grazie, Calvino. Alla prossima.
… (altro)
 
Segnalato
lasiepedimore | 204 altre recensioni | Jan 17, 2024 |
"Solo essendo così spietatamente se stesso come fu fino alla morte, poteva dare qualcosa a tutti gli uomini."

Di stampo chiaramente autobiografico, pur fuorviante e stucchevole in alcuni passaggi, questo testo rimane un'altra testimonianza di quel genere di persone di cui ci si dimentica l'esistenza.
Dopotutto, come dice l'autore:

"Capì questo: che le associazioni rendono l'uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone, e danno la gioia che raramente s'ha restando per proprio conto, di vedere quanta gente c'è onesta e brava e capace e per cui vale la pena di volere cose buone (mentre vivendo per proprio conto capita più spesso il contrario, di vedere l'altra faccia della gente, quella per cui bisogna tener sempre la mano alla guardia della spada)."… (altro)
 
Segnalato
Anshin | 66 altre recensioni | Dec 31, 2023 |
"Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino è un romanzo unico e affascinante che sfida le convenzioni letterarie tradizionali. Pubblicato nel 1979, il libro è diventato uno dei capolavori più celebri di Calvino, dimostrando la sua abilità nel creare un'opera narrativa sorprendente e innovativa.

Il romanzo si apre con una premessa intrigante: il lettore si trova a essere un protagonista, un lettore che si immerge in una storia solo per trovarsi interrotto dopo poche pagine. Questa interruzione è solo l'inizio di un'intrecciata struttura narrativa, in cui Calvino gioca con le aspettative del lettore e mette in discussione la stessa natura della lettura.

"Se una notte ... " è composto da dieci capitoli, ognuno dei quali inizia con una narrazione in prima persona che coinvolge il lettore. Tuttavia, ogni capitolo interrompe bruscamente la storia e si trasforma in un altro libro, che il lettore è invitato a leggere. Questo approccio metanarrativo crea una serie di storie all'interno della storia principale, che coinvolgono personaggi differenti, generi letterari diversi e ambientazioni varie.

La genialità di Calvino risiede nella sua abilità di creare personaggi memorabili e suscitare emozioni in modo magistrale. I lettori si trovano immersi in un mondo di avventure, misteri e intrighi, spaziando dalla fantascienza al giallo, dal romanzo storico al realismo magico. Ogni capitolo offre una prospettiva unica e un'esperienza di lettura coinvolgente.

Inoltre, Calvino esplora temi profondi come l'amore, la solitudine, l'identità e la frustrazione dell'atto di leggere stesso. Attraverso la narrazione, l'autore invita il lettore a riflettere sul potere della lettura e sul modo in cui le storie influenzano la nostra percezione del mondo.

La prosa di Calvino è lirica, elegante e ricca di immagini suggestive. La sua scrittura è fluida e coinvolgente, creando un ritmo incalzante che spinge il lettore a continuare a leggere, desiderando sempre di scoprire cosa accadrà successivamente.

"Se una notte d'inverno un viaggiatore" è un libro straordinario che sfida le convenzioni letterarie e coinvolge il lettore in un'esperienza di lettura unica. Italo Calvino dimostra la sua maestria nel creare una narrazione complessa e coinvolgente, in cui la lettura stessa diventa protagonista. Questo romanzo è un must per gli amanti della letteratura sperimentale e per coloro che sono alla ricerca di una storia originale e stimolante. Il romanzo che mette in discussione il concetto stesso di narrazione e di lettura. Attraverso una struttura narrativa complessa e innovativa, Calvino esplora il ruolo del lettore e la sua interazione con il testo.

Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è la sua struttura a spirale. Il libro si apre con una premessa intrigante, in cui il lettore si trova coinvolto e poi interrotto nella lettura di una storia. Questa interruzione diventa il punto di partenza per una serie di capitoli, ognuno dei quali presenta una storia diversa, scritta da un diverso autore immaginario. Queste storie, che sono parte integrante del romanzo, creano un labirinto narrativo che si sviluppa in modo circolare, portando il lettore a una serie di false partenze e culminando in un finale aperto.

Calvino gioca con le aspettative dellettore, mettendo in discussione la linearità e la continuità della narrazione. Questo approccio metanarrativo invita il lettore a interrogarsi sul significato e sullo scopo della lettura stessa. Calvino suggerisce che la lettura non è solo un atto passivo, ma un'esperienza attiva e interattiva in cui il lettore è coinvolto nella costruzione del significato.

Inoltre, il libro affronta il tema dell'identità. Il protagonista del romanzo è un lettore senza nome, che si trova in una continua ricerca di sé stesso attraverso la lettura. Ogni storia che legge è un riflesso di aspetti diversi della sua personalità e delle sue aspirazioni. Calvino suggerisce che l'identità non è qualcosa di fisso o definitivo, ma un processo in continua evoluzione influenzato dalle esperienze e dalle storie che incontriamo lungo il nostro cammino.

Il romanzo esplora anche il potere delle storie nel plasmare la nostra percezione del mondo. Le storie che il lettore incontra nel corso del romanzo sono piene di suspense, intrighi, emozioni e visioni del mondo uniche. Calvino sottolinea che le storie sono veicoli per l'immaginazione e la comprensione umana, e che attraverso la lettura possiamo vivere vite e realtà diverse, ampliando così la nostra prospettiva.

La prosa di Calvino è ricca di immagini evocative e di giochi linguistici. Utilizza uno stile lirico e poetico, che rende la lettura stessa un'esperienza piacevole e coinvolgente. La sua scrittura è caratterizzata da una grande attenzione ai dettagli e da una profonda riflessione sul significato delle parole e della letteratura stessa.

"Se una notte d'inverno un viaggiatore" è un romanzo straordinario che sfida le convenzioni letterarie e invita il lettore a una riflessione profonda sul processo di lettura e sulla natura delle storie. Calvino dimostra la sua genialità nel creare una struttura narrativa complessa e coinvolgente, offrendo al lettore un'esperienza di lettura unica e stimolante. Questo romanzo rimane un capolavoro della letteratura sperimentale e una testimonianza dell'ingegno di Italo Calvino come scrittore.
… (altro)
 
Segnalato
AntonioGallo | 259 altre recensioni | Sep 18, 2023 |

Liste

1940s (1)
1970s (2)
My TBR (4)
Reiny (2)
Cooper (1)
1950s (2)

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Pier Paolo Pasolini Afterword, Contributor
Cesare Pavese Afterword, Contributor
Alberto Moravia Contributor
Giorgio Bassani Contributor
Dino Buzzati Contributor
Giuseppe Cassieri Contributor
Mario Soldati Contributor
Vitaliano Brancati Contributor
Carlo Cassola Contributor
Luigi Davi Contributor
Elio Vittorini Translator
Luigi Santucci Contributor
Nino Palumbo Contributor
Giuseppe Dessi Contributor
Natalia Ginzburg Contributor
Leonardo Sciascia Contributor
Italo Svevo Contributor
Burkhart Kroeber Translator
Heinz Riedt Translator
Jean Lorrain Contributor
E. T. A. Hoffmann Contributor
Guy de Maupassant Contributor
Ambrose Bierce Contributor
Rudyard Kipling Contributor
Honoré de Balzac Contributor
Edgar Allan Poe Contributor
H. G. Wells Contributor
Henry James Contributor
Charles Dickens Contributor
Jan Potocki Contributor
Sir Walter Scott Contributor
Prosper Mérimée Contributor
Philarète Chasles Contributor
Gérard de Nerval Contributor
Théophile Gautier Contributor
Vernon Lee Contributor
Iain White Translator
Harry Mathews Translator
Alastair Brotchie Introduction
Nino Erné Übersetzer, Translator
Julia M. Kirchner Übersetzer, Translator
Helene Moser Translator
William Weaver Translator
Henny Vlot Translator
Jorma Kapari Translator
Luca Baranelli Contributor, Editor
Dace Meiere Translator
Shelton Walsmith Cover artist
脇 功 Translator, 翻訳
Esther Benítez Translator
Martin McLaughlin Translator, Introduction
Steven Cooley Cover designer
Michael Salu Cover designer
Viveca Melander Translator
Peter Washington Introduction
Giovanni Raboni Afterword
Bascove Cover artist
Liisa Ryömä Translator
Moro Silo Narrator
Dave McKean Illustrator
Jeanette Winterson Introduction
Kees Nieuwenhuyzen Cover designer
John Lee Narrator
Elīna Brasliņa Illustrator
Tim Parks Translator
Mario Barenghi Editor, Afterword
Patrick Creagh Translator
Edgar Valter Illustrator
Karin Alin Translator
Nilson Moulin Translator
Eugenio Montale Contributor
Xavier Lloveras Translator
Gérard Dubois Illustrator
Louise Fili Cover designer
George Martin Translator
Anton Beeke Cover designer
Gustav Sjöberg Translator
須賀 敦子 Translator
Burkhart Kröber Übersetzer
Helinä Kangas Translator
Renate Belina Cover artist
Jean Thibaudeau Translator
Kees Nieuwenhuijzen Cover designer
Jeff Cottenden Photographer
Peggy Wright Translator
Semin Sayıt Translator
Guido Piovene Contributor
Johannes Grützke Illustrator
Sergio Solmi Translator
和田 忠彦 Translator
山崎 佳代子 Translator
Pau Vidal Translator
米川 良夫 Translator
Yond Boeke Translator
Carlos Manzano Translator
Linda Pennings Translator
Patty Krone Translator
Ildefonso Grande Translator

Statistiche

Opere
325
Opere correlate
71
Utenti
61,455
Popolarità
#233
Voto
3.9
Recensioni
995
ISBN
1,591
Lingue
36
Preferito da
466

Grafici & Tabelle