Immagine dell'autore.
28+ opere 617 membri 8 recensioni 1 preferito

Sull'Autore

Opere di Gian Antonio Stella

L'Orda (2002) 72 copie
Il maestro magro (2005) 25 copie
Se muore il Sud (2013) 9 copie
Avanti Popolo (2006) 9 copie

Opere correlate

Il disobbediente (2017) — Prefazione — 4 copie
Silenzi di Stato (2016) — Prefazione — 2 copie

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1953-03-15
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Luogo di residenza
Asolo, Italy

Utenti

Recensioni

Fa incavolare da morire e indignare, giustamente. Molto ben documentat oe non schierato per una parte o per l'altra ma contro gli approfittatori, spreconi, corrotti, intoccabili criminali che siedono in parlamento e nelle amministrazioni locali. Fa venire voglia di spaccare qualcosa o di non votare piu' per nessuno di quelli nominati in queste pagine, e ce ne sono parechhi anche nel cosiddetto centro-sinistra.
 
Segnalato
sereq_ieh_dashret | 3 altre recensioni | Jan 4, 2013 |
Non è tra gli scritti migliori di Stella. L'argomento immigrazione speravo suscitasse maggior audacia.
 
Segnalato
permario | Nov 13, 2009 |
Il giornalista del Corriere presenta un quadro del'entourage berlusconiano divertente e sottile nel suo stile. Alcuni personaggi sembrano delle macchiette alla Pirandello ma purtroppo sono ministri della repubblica.
 
Segnalato
permario | Nov 11, 2009 |
Stella ha certamente del talento. Peccato che non lo sappia gestire e finalizzare verso la produzione di un romanzo ben scritto e pen pensato.
"Il maestro magro" e' una lunghissima e noiosa collezione di spigolature di giornali del dopoguerra tenute assieme da una debole storia familiare. Numerosissimi sono i personaggi, le storie e i dettagli irrilevanti che si frappongono malamente alla lettura senza alcun legame con la struttura narrativa, e senza apportare alcun contributo. L'approccio da "collezionista di ritagli di giornali" e' cosi' estremo da risultare irritante in numerose parti del libro.
Mi piacerebbe sapere perche' l'editore non ha fermato il libro prima di mandarlo in stampa, come qualunque decente editore farebbe, chiedendo al sig. Stella di tagliare, rivedere, e riscrivere ampie sezioni del romanzo. Il risultato dimostra come il talento, se non abbinato ad un poco di disciplina e di mestiere possa produrre dei veri e propri mostriciattoli letterari.
Ultima nota, un poco laterale. Da una serie di indizi si evince chiaramente che il sig. Stella ha ben poca dimestichezza con la poverta' e la vita dura del dopoguerra. Pur non essendoci passato ho ascoltato abbastanza storie per riconoscere gli strafalcioni che qua e la' appaiono nelle pagine del romanzo. Anche in questo caso sarebbe bastata la revisione di un "senior editor" per beccarne gran parte prima della stampa.
… (altro)
 
Segnalato
folini | Aug 12, 2009 |

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
28
Opere correlate
3
Utenti
617
Popolarità
#40,747
Voto
½ 3.4
Recensioni
8
ISBN
43
Lingue
1
Preferito da
1

Grafici & Tabelle