Immagine dell'autore.

Silver (1) (1952–)

Autore di Lupo Alberto

Per altri autori con il nome Silver, vedi la pagina di disambiguazione.

Silver (1) ha come alias Guido Silvestri.

78+ opere 182 membri 5 recensioni

Sull'Autore

Fonte dell'immagine: Jaqen

Serie

Opere di Silver

Opere a cui è stato assegnato l'alias Guido Silvestri.

Lupo Alberto (2011) 20 copie
Il grande Lupo Alberto 2 (1991) 12 copie
Lupo Alberto Novelas (1992) 5 copie
Lupo Alberto. Le Radici (2011) 4 copie
Cattivik contro tutti (1994) 3 copie
Lupo Alberto live (2001) 2 copie
Cattivik. L'integrale: 1 (2017) 1 copia

Opere correlate

Opere a cui è stato assegnato l'alias Guido Silvestri.

Fumo di china n.69 Giugno 1999 — Immagine di copertina — 1 copia
Corriere dei Ragazzi - 23 Maggio 1976 - N.21 — Immagine di copertina — 1 copia
Dylan Dog Color Fest 4 — Immagine di copertina — 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Nome legale
Silvestri, Guido
Data di nascita
1952-12-09
Sesso
male
Nazionalità
Italy

Utenti

Recensioni

A leggerlo fa sempre bene. Che altro dire del lupo a strisce più famoso della terra, magica invenzione di Silver che nella bella fattoria, non ci ha fatto hi hi ho, ma ci ha ambientato il più incredibile circo di umanità pensabile. Certo la fattoria McKenzie non è come le altre; la serenità della vita semplice di campagna è turbata, e non poco, da un lupo che corteggia una gallina; o da un cane che insegue un lupo perché corteggia una gallina; insomma, roba così, mica da ridere, anzi da morire dal ridere, diciamoci pure tutta la verità, dove la mettiamo poi una talpa che briga e briga, Enrico, ai danni di Lupo Alberto, e poi la talpa stessa inesorabilmente punzecchiata dalla moglie Cesira; mi ricordano la quotidianità dei miei genitori, gusto il titolo, è vita questa? E questo campionario di svariata simpatia vive la vita quotidiana con incredibile spensieratezza, quella che dovrebbe, ogni tanto, alleviare i pesi di questa vita, a volte, troppo difficile da vivere. Ma massimi sistemi a parte, questa raccolta è davvero gradevole intelligente la selezione, anche se con Lupo Alberto è difficile sbagliare, ed alla fine qualche ora di puro divertimento è assicurata.… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | Oct 23, 2020 |
Non poteva mancare in una raccolta del genere un albo dedicato alla fattoria McKenzie, capitano Lupo Alberto, Beppe per Enrico la talpa; leggere le storie di Lupo Alberto, anche in giorni complessi come questi che hanno contraddistinto la fine del 2017 e l’inizio del 2018, è, semplicemente, un gran piacere, pagine di puro relax, ogni storia una piccola delizia; l’albo è suddiviso secondo una sorta di cronologia del lavoro di Silver, si parte dalle strisce per passare alle tavole autoconclusive di otto vignette per concludere con le storie lunghe, arricchite dal colore. Onestamente le storie pagano un pegno, anche importante, per il formato ridotto di questa raccolta di classici che, a volte, rende un po' ostica la lettura. Comunque la favola di Lupo Alberto ed il ruolo assunto dallo stesso nel panorama del fumetto italiano non nascono dal caso; ma dalla geniale intuizione di Silver, al secolo Guido Silvestri.

Recensione del 27 ottobre 2009
L’idea della fattoria di animali può sembrare banale. Gli animli sono buffi, per e come la loro ingenuità. Mettete un orso, un lupo una gallina e un toro e provateli a farli convivere da piccoli. Immaginate che spasso. Poi proiettategli le piccolezze degli uomini, le indecisioni, le loro grettezze, ed ecco che si speiga il grandissimo successo di Lupo Alberto. Un grande fumetto o un fumetto da grandi? Mah? Sicuramente storie semplici es estremamente divertenti. A volte Silver cade nell’errore di fare il verso a se stesso. Alcune gag sono irresistibili, altre meno. Ma nel complesso Lupo Alberto rimane un grandissimo fumetto italiano. Con relativi pregi e difetti.
… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | 1 altra recensione | Feb 2, 2018 |
Il gegno del male di Cattivik è frutto del genio del fumetto di Bonvi. Un essere cattive e malfacie che nella notte terrorizza la popolazione per uscirne sempre con un sacco di botte; ma un sacco davvero. In un intreccio perfetto di elencazione delle poche virtù e dei molti vizi dell’italico popolo, con lo spirito che caratterizza i suoi lavori, Bonvi fa ridere. E scusate se è poco. Alcuni episodi, forse, un po’ ripetitivi, ma d’altronde, Cattivik è Cattivik, e poi quella storia della porta, un capolavoro assoluto di intelligente ironia che va oltre ogni schema, per entrare nella storia del fumetto satirico. Cattivik è stato ceduto da Bonvi a Silver, il creatore di Lupo Alberto, e degno erede del maestro. Una parte della storia del fumetto italiano in cui le k sono un accessorio, rispetto alla capacità di andare sempre oltre le righe, utilizzando un mostriciattolo cattivik cattivik.… (altro)
½
 
Segnalato
grandeghi | May 14, 2015 |
Tutte le strisce di Lupo Alberto raccolte in un unico volume. Un'edizione cronologica e integrale di tutte le strisce del lupo più simpatico del fumetto italiano, con un'edizione inedita dell'autore. Lupo Alberto nasce nel 1974, quando la prima striscia fu pubblicata sul Corriere dei Ragazzi. La serie era stata intitolata La Fattoria McKenzie perché secondo Silver doveva ruotare intorno al microcosmo di tutti gli animali di quella bizzarra fattoria. Ma senza avvisare l'autore si decise di chiamarla con il nome del lupo azzurro, Lupo Alberto, più facile da pronunciare e da identificare come personaggio simbolo. Da allora, senza nulla togliere alla coralità dei personaggi, le strisce del lupo follemente innamorato della gallina Marta e dei suoi improbabili amici appassionarono sempre più lettori di tutte le età.… (altro)
 
Segnalato
WolfBluelight | Oct 28, 2011 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
78
Opere correlate
3
Utenti
182
Popolarità
#118,785
Voto
4.1
Recensioni
5
ISBN
56
Lingue
3

Grafici & Tabelle