Immagine dell'autore.

Alfredo Castelli (1947–2024)

Autore di L'uomo delle nevi

201+ opere 411 membri 18 recensioni

Sull'Autore

Comprende i nomi: Alfredo Castelli, Alfredo Castelli

Comprende anche: Castelli (1)

Serie

Opere di Alfredo Castelli

L'uomo delle nevi (1980) 32 copie
Gli uomini in nero (1999) — Autore — 16 copie
Den gyllene triangeln (1982) — Autore — 12 copie
De fyras klubb (1981) — Autore — 11 copie
Martin Mystère (1900) 10 copie
1: I misteri di Milano (2003) 8 copie
Den stora kuppen (1980) 8 copie
2: La guerra dei mondi (2005) 7 copie
The Sword of King Arthur, Part 1 (1999) — Autore — 6 copie
The Sword of King Arthur, Part 2 (1999) — Autore — 5 copie
La espada del Rey Arturo (Los Gentlemen 5) (1983) — Autore — 5 copie
Martin Mystery: The Revenge of Ra (1999) — Autore — 5 copie
Diabolik. Il re del terrore: il remake (2017) — Autore — 4 copie
Un fascio di bombe (2010) — Autore — 4 copie
Manhattan Ghosts — Autore — 4 copie
L'homme des neiges (1979) 3 copie
Martin Mystere (1999) 3 copie
The Mystery of the Sagrada Familia — Autore — 3 copie
La città — Introduzione — 2 copie
Gli aristocratici in azione — Autore — 2 copie
Gli Aristocratici e altre storie (2022) — Autore — 2 copie
Il ragazzo prodigio (1988) 2 copie
Les gentlemen à Barcelone (1982) — Autore — 2 copie
Space Shuttle 2 copie
Martin Mystère - les hommes en noir (1996) — Autore — 2 copie
Nathan Never Magazine 2020 (0202) — Autore — 1 copia
Martin Mystere - Djevojka iz torte — Autore — 1 copia
Grouchomicon: il libro maledetto delle risate (2017) — Autore — 1 copia
Scotland Yard går agurk (1980) 1 copia
Martin Mystere Detective Dell — Autore — 1 copia
Magic Boy n.31 — A cura di; Autore — 1 copia
Magic Boy n.32 — A cura di; Autore — 1 copia
Odyssées initiatiques (2016) 1 copia
Il presagio 1 copia
Moha-Moha 1 copia
Tempo zero 1 copia
Scanners! 1 copia
Rapa Nui! 1 copia
Tunguska! 1 copia
Xanadu 1 copia
ZAGOR N.077 Molok! — Autore — 1 copia
ZAGOR N.174 La grande paura — Autore — 1 copia
Necronomicon 1 copia
Decameron! 1 copia

Opere correlate

Il signore ama i ladri onesti... (2006) — Postfazione, alcune edizioni9 copie
I classici del fumetto di Repubblica 07: Diabolik (2011) — Autore, alcune edizioni4 copie
Digitus Dei — Prefazione, alcune edizioni2 copie
Nathan Never Magazine 2023 — Autore — 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1947-06-26
Data di morte
2024-02-07
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Luogo di nascita
Milan, Italy
Attività lavorative
Comic book artist

Utenti

Recensioni

La decisione di affidare ad un artista giovanissimo come Milo Manara ai tempi un volume è da sola cifra dell’importanza nell’ambito del fumetto italiano di questa collana fortemente voluta da Sergio Bonelli. Un giornalista inglese, Tobey, si occupa del racconto dell’incontro durante una spedizione in Nepal di alcuni superstiti con degli Yeti. Il giornalista inizia così a documentarsi, ma alla fine l’unica soluzione è andare direttamente a vedere; e quindi parte per l’Himalaya. Durante la spedizione una terribile tempesta di neve spazza via il campo e Tobey si ritrova in un monastero di monaci tibetani. Durante la sua permanenza apprende la cultura dei monaci ma il richiamo della civiltà è troppo forte e per questo torna ad affrontare la montagna. Ma come esce Tobey incontra dei banditi che cercano di assaltare il monastero e viene ferito mentre cerca di tornare per avvertire i monaci. Tornato al monastero scoprirà che gli uomini delle nevi sono proprio i monaci che attraverso una proiezione mentale appaiono agli uomini che rischiano di attentare alla loro riservatezza come i loro incubi peggiori. E così Tobey diventerà a sua volta un monaco. Una grandissima storia che anticipa i livelli altissimi che Manara raggiungerà successivamente nel corso degli anni.… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | 1 altra recensione | Jan 15, 2023 |
Una spettacolare raccolta di tre capolavori di Manara. Si inizia con il gaucho, con testi di Pratt, ambientato in Argentina durante la guerra tra spagnoli ed inglesi per la conquista di Buenos Aires. Protagonisti sono Molly, bellissima ragazza irlandese le cui forme sono esaltate dal tratto di Manara, Matthew il mozzo gobbo, ed il vecchio che racconta la storia ai tempi in cui era un tamburino di Sua maestà. Un capolavoro e non c’è bisogno di dire altro. Il secondo racconto, l’uomo delle nevi, è scritto da Castelli, l’ideatore di Martin Myster, ed è ambientato tra i monasteri dell’Himalaya. Cambia il ritmo del racconto ed il tratto, non ci sono le splendide cosce delle irlandesi imbarcate sulla nave inglese, tutto casto e molto più spirituale. Molto testo e lettura sicuramente più impegnativa. Infine, l’uomo di carta, racconto nel quale Manara fa tutto, ambientato nel west, ricorda per molti profili il miglior Ken Parker, intenso e romantico. Purtroppo quest’ultimo racconto richiedeva uno spazio maggiore, troppo sacrificati i dialoghi. Per il resto una lettura fantastica.… (altro)
½
 
Segnalato
grandeghi | Oct 23, 2020 |
In un elegante cofanetto una bella idea della Bonelli; affidare a 12 autori di fama, anzi tredici con due che più di fama non si può, Alfredo Castelli e Tiziano Sclavi, 34 pagine di Groucho; albi singoli, di facile leggibilità che hanno anche la capacità di rendere a Groucho il posto che merita all’interno del condominio di Craven Road, n. 7. Relegato, quindi, Dylan Dog al ruolo di comprimario vengono anche evidenziati i limiti dell’eroe con la camicia rossa. Dicevamo vari autori; ma che autori: vado in ordine di albo: Zerocalcare; Maicol e Mirco; Luca Enoch; Riccardo Torti; Tito Faraci e Silvia Ziche; Sio; Giacomo Bevilacqua; Francesco Artibani e Giorgio Cavazzano; Paola Barbato e Luigi Piccato; Marco Bucci e Jacopo Carnagni; Daw; Marco e Giulio Rincione; come detto Tiziano Sclavi e Alfredo Castelli. Ogni autore viene introdotto da una breve e sempre ironica scheda di Roberto Recchioni, l’attuale curatore di Dylan Dog. Un lavoro collettivo intelligente che va nel solco della nuova strada tracciata dalla casa editrice di Via Buonarroti. Chiaramente qualche albo piace di più, qualche albo di meno, ma, per fortuna, i gusti sono soggettivi.… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | Feb 5, 2019 |
Alfredo Castelli è un autore colto ed eclettico; pochi, io fino a prima della lettura di questi giorni, sanno che è un profondo conoscitore della storia del fumetto e che è un suo merito aver fatto risalire il primo fumetto ad un lavoro di Topffer del 1842, ossia oltre cinquant’anni prima dell’esordio di Yellow Kid. In questo albo vengono proposte due storie lunghe e due brevi. La prima storia “affari di famiglia” è disegnato da Giancarlo Alessandrini ed è una sorta di immersione nelle radici famigliari del detective dell’impossibile; Martin si reca con Java da uno zio in Inghilterra alla ricerca della storia del Docteur Mystere; esilaranti i continui richiami degli inglesi alle colonie d’oltremare ogni volta che parlano degli Stati Uniti. Nella seconda storia, “effetto boomerang”, disegnata da Giuseppe Palumbo, Castelli gioca in casa con una storia complessa basata sulla ricerca delle origini di un oggetto misterioso come l’arma dei nativi australiani. Le ultime due storie, come detto brevissime, sono due chicche disegnate da Giorgio Cavazzano, straordinaria la parodia di Walt Disney alla ricerca dell’idea di Mickey Mouse, e da Luca Filippucci. Un doveroso omaggio a Castelli ed al suo particolarissimo Martin Mystere.

Recensione del 20 agosto 2008
Prima dell’indagatore dell’incubo, c’era il detective dell’impossibile, Martin Mystere. E Mystere è il cognome, non uno pseudonimo, l’ennesimo grande fumetto di casa Bonelli; successo commerciale, Martine è un archeologo coltissimo con una eterna fidanzata, Diane, ed un assistente, Java, che fa il paio con Groucho. Il sistema è lo stesso e il risultato rimane ottimo. Molto bella la storia proposta per l’occasione. Ma d’altronde c’era solo l’imbarazzo della scelta.
… (altro)
½
 
Segnalato
grandeghi | Nov 9, 2016 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Ferdinando Tacconi Illustrator
Giancarlo Alessandrini Illustrator, Cover artist
Giorgio Cavazzano Illustrator, Author
Milo Manara Illustrator
Hugo Pratt Author
Corrado Roi Illustrator
Giancarlo Allessandrini Illustrator, Cover artist
Sergio Toppi Illustrator
Gino Vercelli Illustrator
Franco Bignotti Illustrator
Giuseppe Palumbo Illustrator
Claudio Villa Cover artist, Illustrator
Roberto Cardinale Illustrator
Alfredo Orlandi Illustrator
Gianni Crivello Illustrator
Franco Devescovi Illustrator
Giovanni Ticci Illustrator
Rodolfo Torti Illustrator
Andrea Pasini Illustrator
Germano Bonazzi Illustrator
Lucio Filippucci Illustrator
DAW Author
Luca Enoch Author
Sio Author
Guido Buzzelli Illustrator
Silver Author
Bonvi Author
Graziano Frediani Contributor
Francesco Rea Contributor
GMB Comics Colorista
Maurizio Colombo Contributor
Luca Fassina Contributor
Massimo Mattioli Illustrator
Roberto De Angelis Cover artist
Antonio Terenghi Cover artist
Gianmaria Contro Contributor
Stefano Priarone Contributor
Dave Gibbons Cover artist

Statistiche

Opere
201
Opere correlate
4
Utenti
411
Popolarità
#59,241
Voto
½ 3.4
Recensioni
18
ISBN
91
Lingue
13

Grafici & Tabelle