Foto dell'autore

Giovanni Pettinato (1934–2011)

Autore di Ebla : un impero inciso nell'argilla

40 opere 177 membri 2 recensioni

Sull'Autore

Comprende il nome: G. Pettinato

Opere di Giovanni Pettinato

I sumeri (1992) 22 copie
La saga di Gilgames (2004) 13 copie
Semiramis (1988) 10 copie
Mitologia Sumerica (2001) 3 copie
I SUMERI 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

Dopo tantissimo tempo che volevo leggere questo volume: ce l'ho fatta!
Questo viaggio attraverso quella che tutti reputano la prima civiltà del mondo è estremamente interessante e la caratteristica che mi ha affascinato di più del libro è rappresentata dalle numerose fonti che vengono riportate in continuazione e per ogni argomento trattato.
L'autore scrive in maniera umile, senza pretendere di aver sempre ragione o di imporre per forza le sue conclusioni al lettore..atteggiamento che ho trovato notevole.
Consigliato!
… (altro)
 
Segnalato
Anshin | 1 altra recensione | Dec 31, 2023 |
A quattordici anni dalla prima, esce ora la nuova edizione aggiornata di questo saggio che riveste un notevole interesse oggi come nel 1991: i luoghi della nascita della prima organizzazione statale, delle prime città, della scrittura, in poche parole quella che viene considerata la culla della civiltà umana, sono oggi come allora i luoghi della barbarie e della guerra, in uno dei periodi più tragici per la Mesopotamia. E anche dal punto di vista dell’archeologo, come lamenta Pettinato, le perdite sono notevoli, in quanto si approfitta della situazione per saccheggi e per scavi clandestini, sottraendo così agli studiosi un patrimonio indispensabile per completare il quadro di una civiltà le cui testimonianze sono in buona parte ancora da ritrovare. Come dichiara l’autore, l’impianto del volume è rimasto lo stesso rispetto alla prima edizione, in quanto le tesi sono ‘ancora valide e attuali’: Pettinato ricostruisce la storia e la struttura della civiltà sumerica con dati archeologici e con la presentazione di testi letterari, descrive i luoghi, la lingua, i miti, le dinastie, l’organizzazione statale e religiosa, restituendo un quadro rigoroso e completo di un popolo che, pur sconfitto, ha lasciato la propria impronta su tutti quelli successivi. Questa edizione presenta di nuovo un’appendice che rivede le conoscenze sull’economia sumerica, analizzata in base alla distribuzione fondiaria descritta nelle tavolette e che porta alla confutazione del concetto di città-tempio e alla conferma di quello di città-stato, con la connotazione di Stato sovranazionale. (Umberto D’Angelo)… (altro)
 
Segnalato
MareMagnum | 1 altra recensione | Feb 17, 2008 |

Potrebbero anche piacerti

Statistiche

Opere
40
Utenti
177
Popolarità
#121,427
Voto
4.1
Recensioni
2
ISBN
26
Lingue
3

Grafici & Tabelle