Immagine dell'autore.

Margherita Oggero

Autore di La collega tatuata

23 opere 312 membri 13 recensioni

Sull'Autore

Comprende il nome: margherita oggero

Fonte dell'immagine: www.zam.it

Serie

Opere di Margherita Oggero

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Oggero, Margherita
Nome legale
Oggero, Margherita
Data di nascita
1940-03-22
Sesso
female
Nazionalità
Italia
Luogo di nascita
Torino, Italia
Luogo di residenza
Torino, Italia
Attività lavorative
insegnante
Breve biografia
Vive a Torino, dove ha svolto a lungo il mestiere di insegnante in vari ordini di scuola.
Il suo primo romanzo ([La collega tatuata]) è stato trasformato nel film "Se devo essere sincera" con un certo successo. Altri tre romanzi ([Una piccola bestia ferita], [L'amica americana] e [Qualcosa da tenere per sé]) sono stati trasposti in episodi della serie televisiva "Provaci ancora prof".

Utenti

Recensioni

Romanzo breve e simpatico popolato da buffi personaggi immaginari. E' una sorta di fiaba leggera, con la metafora un pò forzata della ricerca dell'isola felice, qui rappresentata dal piccolo giardino. Probabilmente più adatta a giovanissimi lettori, io l'ho trovato noioso.
 
Segnalato
cometahalley | 1 altra recensione | Aug 28, 2017 |
Intervento appassionato e (assai) ragionevole sulla Scuola italiana, per non addetti ai lavori (chi ci sta dentro o vicino, le osservazioni della Oggero ohimé le conosce bene), con un approccio non ideologico nè semplicistico. Un buon esempio di come gli apparati della Pubblica Amministrazione ed il pressappochismo degli "eletti", per tacere della malafede, come sospettava Calamandrei illo tempore (vedi: Per la scuola), a cominciare dai Ministri del settore, abbiano contribuito a strozzare la scuola italiana, insieme alla perdita di alcuni valori fondanti aboliti dalla vita quotidiana in nome del politically correct, a nascondere l'incapacità diffusa di affrontare le proprie responsabilità di genitori.
Tragico, divertente e vagamente anarchico (George Courteline?) l'esempio del collega che ha riempito, per quindici anni, il "Piano di lavoro annuale" con l'introduzione del Promessi Sposi, sperando di essere richiamato all'ordine da qualcuno. Nessuno se ne è mai accorto, segno lampante che tutti i tentativi maldestri di riforma non hanno prodotto che "esercizio solipsistico del riempimento della carta ... senza nessuna utilità".
… (altro)
½
 
Segnalato
ddejaco | Jan 19, 2009 |
un intreccio ben congeniato intorno alle insoddisfazioni professionali di un'insegnante di lettere delusa dalla vita scolastica. Elementi di psicologia femminile alle prese con le crisi degli anta ma senza scadere del banale. Storia in definitiva che si legge benissimo e che avvince , ambientata in una Torino dipinta con pennellate precise e colorite.
½
 
Segnalato
akela64 | 2 altre recensioni | Jan 3, 2009 |
un intreccio ben congeniato intorno alle insoddisfazioni professionali di un'insegnante di lettere delusa dalla vita scolastica. Elementi di psicologia femminile alle prese con le crisi degli anta ma senza scadere del banale. Storia in definitiva che si legge benissimo e che avvince , ambientata in una Torino dipinta con pennellate precise e colorite.
½
 
Segnalato
akela64 | 2 altre recensioni | Jan 3, 2009 |

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Statistiche

Opere
23
Utenti
312
Popolarità
#75,595
Voto
3.2
Recensioni
13
ISBN
50
Lingue
3

Grafici & Tabelle