Immagine dell'autore.

Fatima Mernissi (1940–2015)

Autore di La terrazza proibita. Vita nell'harem

43+ opere 2,153 membri 39 recensioni 7 preferito

Sull'Autore

Fatema Mernissi is an Islamic feminist whose books have been published in 22 countries & have been bestsellers in many. (Bowker Author Biography)
Fonte dell'immagine: mujer del mediterraneo

Opere di Fatima Mernissi

L'harem e l'Occidente (2001) 262 copie
Doing Daily Battle (1983) 50 copie
Les Femmes Du Maroc (2009) 9 copie
Religie en moderniteit (2004) 6 copie
Nisa ala agnihat al-hulm (1998) 3 copie
Femme et la loi au Maroc, La — A cura di — 1 copia
Setara di Hadapan Allah — Autore — 1 copia

Opere correlate

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

Islam e democrazia sembra un libro superato: pubblicato all’indomani della Guerra del Golfo, nel 1992, è molto focalizzato sull’impatto della televisione sulle popolazioni di Stati a maggioranza musulmana e racconta di situazioni che ormai fanno parte del passato. Eppure l’ho divorato.

Infatti, Islam e democrazia non racconta il presente, ma sicuramente ci dà un’idea del punto di partenza dal quale ci siamo mossi per arrivare al caos attuale. Ho apprezzato moltissimo l’analisi di Mernissi, che prende inizio addirittura dagli esordi dell’Islam per aiutarci a contestualizzare specificità della cultura araba che altrimenti non avrebbero senso.

Alla fine della lettura mi girava quasi la testa tanto è enorme la complessità della materia trattata, piena di fili diversi che si intrecciano a formare una trama che già allora mostrava le prime avvisaglie del pericolo della radicalizzazione. Eppure poco o niente è stato fatto per sventarlo, sia da parte dei regimi “musulmani”, per niente inclini a educare i propri cittadini ai valori della Carta delle Nazioni Unite; sia da parte dell’Occidente, che si è intromesso a gamba tesa senza alcuna considerazione per le differenze culturali e il rispetto della popolazione civile.

Per certi versi siamo ancora allo stesso punto: ancora oggi vale quanto ho appena scritto sopra. Però oggi abbiamo Internet, che ha delle potenzialità nel diffondere informazioni di molto maggiori a quelle della televisione: l’impressione – spero troppo pessimista – è che i fondamentalisti ne siano i più consapevoli, mentre un sacco di persone che avrebbero gli strumenti per diffondere cultura e smontare gli assunti di chi diffonde merda estremista perda tempo a dimostrare che “gli altri” sono i cattivi, mentre “noi” siamo i buoni.

Lo ripeterò fino allo sfinimento: raffazzonare opinioni sull’Islam perché si è letto qualcosa qua e là serve solo a quelli che le sbandierano sui media o sui loro blog. Stiamo parlando di fenomeni complessi, dove entrano in gioco molteplici elementi (Mernissi cita addirittura il calendario e la difficoltà a trasporre in arabo alcune parole – e quindi concetti – della nostra cultura, come presidente) e nessuno di questi può essere compreso prendendo la via della banalizzazione. Prima lo si capisce, meglio è.
… (altro)
 
Segnalato
lasiepedimore | 2 altre recensioni | Sep 23, 2023 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
43
Opere correlate
5
Utenti
2,153
Popolarità
#11,942
Voto
3.8
Recensioni
39
ISBN
161
Lingue
13
Preferito da
7

Grafici & Tabelle