Immagine dell'autore.
36 opere 766 membri 8 recensioni

Sull'Autore

Frank Furedi is Emeritus Professor of Sociology at the University of Kent, Canterbury. Author of more than 20 books, Furedi's studies have been devoted to an exploration of the cultural developments in Western societies. His research has been oriented towards the way that fear and uncertainty is mostra altro managed by contemporary culture. Dr Furedi's studies on the problem of fear has run in parallel with his exploration of the problem of cultural authority and cultural conflict. mostra meno
Fonte dell'immagine: Credit: David Shankbone, 2007

Opere di Frank Furedi

Culture of Fear Revisited (2006) 33 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome legale
Füredi, Ferenc
Data di nascita
1947-05-03
Sesso
male
Nazionalità
UK
Luogo di nascita
Budapest, Hungary
Luogo di residenza
Hungary
Montreal, Quebec, Canada
Faversham, Kent, England
Relazioni
Furedi, Ann (wife)

Utenti

Recensioni

La questione dell'attuale ruolo degli intellettuali e della cultura nell'epoca contemporanea è un tema ampiamente discusso e dibattuto. Ci sono diverse opinioni al riguardo, ma molti ritengono che gli intellettuali siano ancora presenti e attivi, anche se il loro ruolo e la loro influenza potrebbero essere cambiati rispetto al passato.

Alcuni sostengono che la crescente commercializzazione e la cultura popolare abbiano eroso la posizione degli intellettuali come guide culturali e morali della società. Altri ritengono che la globalizzazione e i nuovi mezzi di comunicazione abbiano creato nuove opportunità per gli intellettuali di diffondere le loro idee e influenzare l'opinione pubblica.

In ogni caso, è importante notare che gli intellettuali non sono mai stati una classe omogenea, e oggi come in passato ci sono molte voci diverse e contrastanti all'interno del mondo accademico e culturale.

In merito ai "filistei del XXI secolo", l'espressione si riferisce a coloro che sono considerati ignoranti e apatici nei confronti della cultura e dell'arte. È possibile che ci sia una crescente polarizzazione tra coloro che apprezzano e promuovono la cultura e coloro che se ne disinteressano o la vedono come un lusso superfluo. Tuttavia, anche in questo caso, non si possono fare generalizzazioni e ci sono molte persone che apprezzano e sostengono la cultura in modi diversi.

La questione dell'attuale ruolo degli intellettuali e della cultura nella società contemporanea è un tema molto ampio e complesso. Una delle principali sfide che gli intellettuali affrontano oggi è la difficoltà di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, soprattutto in un'epoca in cui l'informazione è sempre più frammentata e personalizzata.

Inoltre, molti sostengono che la cultura e l'arte oggi siano state a loro volta commercializzate e mercificati, riducendole a prodotti di consumo e spettacolo. Ciò ha portato molti a chiedersi se gli intellettuali e gli artisti contemporanei siano ancora in grado di fornire una critica sociale e politica significativa, o se siano diventati parte dell'establishment culturale.

Tuttavia, ci sono anche molti esempi di intellettuali e artisti che stanno cercando di adattarsi ai cambiamenti della società contemporanea e di trovare nuove modalità di espressione e di coinvolgimento del pubblico. Ad esempio, molti intellettuali stanno usando i nuovi mezzi di comunicazione e le piattaforme online per raggiungere un pubblico più vasto e diversificato, e per creare comunità virtuali di discussione e di scambio di idee.

Inoltre, molti artisti stanno cercando di andare oltre la mera produzione di opere d'arte commerciali, cercando di creare opere che abbiano un impatto sociale e politico significativo. Questo tipo di arte, nota come "arte impegnata", cerca di affrontare temi come l'ingiustizia sociale, l'ambiente e la politica, e di stimolare una maggiore consapevolezza e azione.

In conclusione, nonostante ci siano sfide e criticità riguardo al ruolo degli intellettuali e della cultura nella società contemporanea, ci sono anche molte opportunità per gli intellettuali e gli artisti di creare un impatto significativo, di promuovere la critica sociale e di stimolare il dibattito pubblico.
… (altro)
 
Segnalato
AntonioGallo | 2 altre recensioni | May 2, 2023 |

Liste

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Roger Kimball Contributor
Raymond Tallis Contributor
Robert Whelan Introduction

Statistiche

Opere
36
Utenti
766
Popolarità
#33,218
Voto
3.8
Recensioni
8
ISBN
120
Lingue
9

Grafici & Tabelle