Immagine dell'autore.

Antonio Fogazzaro (1842–1911)

Autore di Piccolo mondo antico

41+ opere 677 membri 13 recensioni 2 preferito

Sull'Autore

Serie

Opere di Antonio Fogazzaro

Piccolo mondo antico (1895) 288 copie
Malombra (1901) 174 copie
Il Santo (1905) 48 copie
Piccolo mondo moderno (1901) 47 copie
Daniele Cortis (1923) 39 copie
Leila (1931) 12 copie
Discorsi vicentini (2017) 5 copie
Eden Anto (1930) 4 copie
Miranda (2008) 3 copie
Fedele 3 copie
Le poesie (2011) 3 copie

Opere correlate

The Lock and Key Library (Volume 2: Mediterranean) (1909) — Collaboratore — 18 copie
Italian Short Stories from the 13th to the 20th Centuries (1932) — Collaboratore — 5 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Fogazzaro, Antonio
Data di nascita
1842-03-25
Data di morte
1911-03-07
Luogo di sepoltura
Cimitero Maggiore di Vicenza
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Luogo di nascita
Vicenza, Italy
Luogo di morte
Vicenza, Italy
Luogo di residenza
Oria, Valsolda, Italy
Turin, Italy
Milan, Italy
Vicenza, Italy
Istruzione
Liceo di Vicenza
Attività lavorative
novelist
short-story writer
poet
playwright
lawyer

Utenti

Recensioni

Un po' di concentrazione e (poca) tranquillità e, dopo 35 anni che aspettavo di farlo, finisco la tetralogia di Fogazzaro, iniziata, per me, con "Piccolo mondo moderno" trovato per caso durante un noioso periodo estivo tra i vecchi libri del nonno che non ho conosciuto. Poi misi in croce mia mia madre perché mi procurasse il precedente, "Piccolo mondo antico" e i successivi, "Il santo" e "Leila"
Leila era introvabile, ogni libraio interpellato disse che non veniva ristampato da secoli, "Il santo" era finito all'Indice e mia madre, non avendo modo e tempo di andare per biblioteche, lasciò la tetralogia incompiuta.
Che poi vera tetralogia non è: ci sono salti di generazione e traslazione delle vicende su altri nuclei familiari, il filo rosso che li unisce è solo il ricordo di personaggi passati.
Ammetto che a 15 anni lessi "Il santo" senza capire gran che del dibattito teologico dell'epoca, ora le cose e il quadro storico mi sono molto più chiare ma, ahimè mi manca la memoria dei dettagli del libro.
Comunque, "Leila" è stato per molto tempo un oggetto sconosciuto, e per me una fissazione, poco se ne trovava anche in rete, se non il testo (scaricato da Liberliber 7 anni f) e infine l'ho letto!
Sarò breve: il romanzo vittoriano in Italia non esiste!
… (altro)
 
Segnalato
ShanaPat | Jul 1, 2017 |
ullo sfondo dell’Italia risorgimentale, tra la prima e la seconda guerra di indipendenza, si svolge il dissidio amoroso e ideale tra Franco Maironi, un giovane di idee liberali, e Luisa Rigey, una ragazza di modeste condizioni economiche.
½
 
Segnalato
sandro_verzilli | 5 altre recensioni | Jan 3, 2012 |
Torbidissima vicenda su un ancora più torbido lago di Como. Fogazzaro passa con leggerezza dall'idillio campestre alla commedia grottesca, nel subplot di Nepo e di sua madre la contessa Fosca, alla tragedia a tinte cariche. E il lago, altro protagonista e specchio dei personaggi umani, interagisce senza forzature con le vicende del romanzo.
Le descrizioni sono memorabili e la vicenda, per quanto un po' troppo "romantica", è avvincente. Le due protagoniste, Edith e Marina, prendono vita e consistenza e rimangono a lungo impresse nella memoria del lettore.
Peccato che l'edizione sia peggio che pessima, piena di errori di stampa che spesso rendono difficoltosoa la lettura.
… (altro)
 
Segnalato
aleguc | 3 altre recensioni | Apr 7, 2011 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
41
Opere correlate
2
Utenti
677
Popolarità
#37,312
Voto
½ 3.7
Recensioni
13
ISBN
128
Lingue
6
Preferito da
2

Grafici & Tabelle