Foto dell'autore
17+ opere 90 membri 5 recensioni

Opere di Giorgio Boatti

Opere correlate

Misteri d'Italia. I casi di Blu notte (2002) — Postfazione — 62 copie

Etichette

Informazioni generali

Sesso
male

Utenti

Recensioni

Questo libro è nato superando grandi difficoltà. Gli archivi ufficiali dell'arma- quelli in cui sono sepolti i consistenti segreti della classe dirigente di ieri e di oggi e le vicende di generazioni di italiani -non sono accessibili al ricercatore non militare, almeno per quanto riguarda la documentazione relativa ai decenni a noi più vicini. Sull'arma mancano, a parte alcuni lavori di tono agiografico, ricerche storiografiche, ricostruzioni cronachistiche, analisi sociopolitiche. Mancano infine contributi di analisi e di approfondimento anche da parte delle forze politiche presenti in parlamento, chiamate ogni anno ad approvare ingenti stanziamenti a favore dell'arma e incaricate dalla Costituzione di sovraintendere- attraverso le commissioni parlamentari della difesa- a tutto quanto avviene all'interno delle forze armate. Unica eccezione la relazione di minoranza sulle vicende. del Sifar elaborata da un gruppo di parlamentari democratici nel corso della V legislatura. L'autore ha'affrontato queste difficoltà cominciando a lavorare sulle notizie minori redatte dai vari comandi dell'arma, diffuse attraverso le pubblicazioni dirette agli appartenenti al corpo. Ha cercato di trarre dalle numerosissime, minute cronache sulle vicende dell'arma, apparse sulla stampa quotidiana a partire dagli anni '60, una visione d'insieme, delle ipotesi sulla sua evoluzione nel corso degli ultimi quindici anni. Ha confrontato tali ipotesi con le testimonianze di militanti e di giornalisti, con quanto hanno voluto dire alcuni appartenenti all'arma- pochi per la verità vicini al processo di democratizzazione delle forze armate. Cosi, analizzando i molteplici elementi che hanno costituito la vita dell'arma, individuando i principali meccanismi che determinano il suo funzionamento, le gerarchie che la dirigono, gli umori che la pervadono e l'ideologia che la guida, ricomponendo in un quadro complessivo una mole di notizie e di testimonianze difficilmente interpretabili se isolate le une dalle altre, è stato costituito questo primo inquadramento della vita della benemerita dal 1962 ad oggi. L'affermarsi del potere di De Lorenzo, il suo tentativo di uscire dal corretto ambito tradizionale, i problemi della successione, le infiltrazioni dei servizi segreti, il progressivo allargarsi dei rapporti con gli istituti politici, formano gli argomenti principali del volume e rubricano, sia pure partendo da un ordine cronologico, i nodi principali dell'attività complessa e delicata dell'arma dei carabinieri nella vita politica e amministrativa del Paese.… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Jan 25, 2017 |
Il più disastroso terremoto mai avvennuto in Europa, quello del 28 dicembre 1908 rade al suolo Messina e Reggio Calabria, con il suo tragico bilancio di morti (quasi centocinquantamila) supera di gran lungo la catastrofe che qualche anno prima ha distrutto San Francisco.
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Feb 26, 2015 |
Dopo la nuova edizione di Piazza Fontana, un libro frutto di molti anni di ricerca. La storia dei dodici professori universitari (dodici su 1250) che dissero di no a Mussolini nel 1931: una storia che mostra in filigrana il percorso dell'intellighenzia italiana e l'atmosfera culturale di quell'epoca.

Continua negli «Struzzi» la serie di libri sull'ltalia contemporanea. Dopo Questo Novecento e Lettere della giovinezza di Foa, Ernesto Rossi e Casa Rosselli di Fiori, Tempi di malafede di Gerbi e La Resistenza in convento di Forcella, un'altra pagina che illumina il percorso politico-culturale di quest'ltalia e il carattere di noi italiani. Stupisce che questa storia qui da noi non sia stata ancora raccontata. Su un migliaio di ordinari in cattedra sono in dodici a dire di no all'imposizione del giuramento di fedeltà al regime fascista. Ad essi bisogna aggiungerne altri due, decisi al rifiuto e tuttavia, in quell'autunno del 1931, lontani dall'ltalia: cosí la visibilità del loro gesto finisce con l'essere piú sfumata. Dodici uomini, differenti per origine, carattere, modi di pensare, attitudini sociali e radicamento alla vita; in quell'autunno del 1931 salgono davvero in cattedra e insegnano che dire di no è una scelta dovuta a se stessi. Non è un libro di medaglioni biografici accostati, quanto il comporsi di un affresco popolato dagli «interni di famiglia» che esprimono le radici del mondo culturale, intellettuale, civile dell'ltalia di questo secolo. E non solo l'intrecciarsi di vite indimenticabili ma la riscoperta di mondi di sapere, di rigore, di umanità, di semplicità che sanno ancora parlare con forza e efficacia. Piero Martinetti, Fabio Luzzatto, Giorgio Errera, Bartolo Nigrisali, Vita Volterra, Gaetano De Sanctis, Giorgio Levi della Vita, Ernesto Buonaiuti, Mario Carrara, Lionello Venturi, Francesco ed Edoardo Ruffini - questi i nomi di coloro che compiono un gesto essenziale e didascalico: poiché dire di no significa essere veridici. Preferirei di no è un libro che - con pazienza, rigore e affetto - ripercorre il tragitto di questi isolati viaggiatori che ci insegnano l'arte di attraversare la ventosa terra del no. Timoroso orizzonte, spesso mai varcato, del nostro vivere quotidiano.

La storia raccontata in questo libro è quella dei 12 professori universitari che si opposero a Mussolini e non giurarono fedeltà al regime, richiesta dal fascismo nel 1931.
Sul numero di 12 ci sono opinioni discordanti. Qualcuno ne ricorda 11; ad esempio, Umberto Eco in una "bustina". Altri considerano un elenco più vasto, ampliato a liberi docenti e giovani ricercatori. Ancora recentemente, Jader Jacobelli è intervenuto su "La Stampa" per proporne 14 e aggiungere ai 12 di Boatti i nomi di G. A Borghese e di Antonio De Viti De Marco (che insegnava Scienze delle Finanze a Roma).
12, o poco più: rimane il grande esempio di coraggio, di nobiltà intellettuale, di coerenza.
Purtroppo, estremamente minoritario. Solo 12 docenti (o 14) su 1250 rifiutarono di piegarsi al duce, perdendo la cattedra e tutti gli incarichi e gli onori accademici. La maggior parte si adeguò, limitandosi ai mormorii e alla rassegnazione o, ancora, alla giustificazione di non potersi comportare in altro modo.
Del volume di Boatti, il capitolo che riguarda più da vicino i matematici – se mai è possibile, in questo caso adottare una logica "corporativa" – è quello dedicato a Vito Volterra. Le fonti principali usate dall’autore sono il volume "La Matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali" (Ed. Marcos Y Marcos) e il libro di G. Paoloni "Vito Volterra e il suo tempo":
Tutto il libro di Boatti, scritto in tono "giornalistico" e non pesante, appare ben documentato. Bellissimo, in particolare, il capitolo dedicato a Francesco Ruffini e a suo figlio Edoardo. Toccanti i toni con cui viene ricordato il suo suicidio nel 1983, assieme alla moglie Giorgia, dopo una vita piena, intensa, "quando l’avanzare della malattia rende le loro giornate un universo chiuso, senza più speranza non solo di esistere ma di poter essere – con dignità - quello che si è stati".
… (altro)
 
Segnalato
MareMagnum | Jun 1, 2006 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
17
Opere correlate
1
Utenti
90
Popolarità
#205,795
Voto
½ 3.6
Recensioni
5
ISBN
18
Lingue
1

Grafici & Tabelle