Immagine dell'autore.

Alejandro Amenábar

Autore di Others (The)

11 opere 765 membri 21 recensioni

Sull'Autore

Opere di Alejandro Amenábar

Others (The) (2001) — Director — 333 copie
Vanilla Sky [2001 film] (2001) — Screenwriter — 178 copie
AGORA (2010) 72 copie
Tesis [1996 film] (1996) 23 copie
Regression [2015 film] (2015) — Regista — 11 copie
Ágora [DVD] 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1972-03-31
Santiago de Chile, Chili
Sesso
male
Nazionalità
Spain
Luogo di nascita
Santiago de Chile, Chile
Attività lavorative
film director
Premi e riconoscimenti
Goya Award

Utenti

Recensioni

Spagna. Estate 1936. Il famoso scrittore Miguel de Unamuno decide di sostenere pubblicamente la ribellione militare, che promette di portare ordine nella disastrosa situazione del paese. Il governo repubblicano lo rimuove immediatamente dalla carica di rettore dell’Università di Salamanca. Nel frattempo, il generale Franco invia le sue truppe al fronte ribelle, mietendo i primi successi, con la segreta speranza di assumere il pieno comando della guerra. La deriva sanguinosa del conflitto e l’arresto di alcuni dei suoi compagni fanno sì che Unamuno metta in discussione la sua posizione iniziale e rivaluti i suoi principi. Quando Franco trasferisce il suo quartier generale a Salamanca e viene nominato capo dello Stato nazionalista, il filosofo si reca al suo palazzo per chiedere clemenza. (fonte: retro del dvd)… (altro)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 1 altra recensione | Jul 19, 2022 |
Salamanca, Spagna, 1936. Nei primi giorni della ribellione militare che causò lo scoppio della guerra civile spagnola (1936-39), lo scrittore Miguel de Unamuno appoggiò la rivolta nella speranza che il caos politico prevalente finisse. Ma quando il confronto si fa cruento, Unamuno comincia a mettere in discussione la sua posizione iniziale. (fonte: Coming soon)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 1 altra recensione | Jan 26, 2021 |
Espagne, été 1936. Le célèbre écrivain Miguel de Unamuno décide de soutenir publiquement la rébellion militaire avec la conviction qu'elle va rétablir l'ordre. Pendant ce temps, fort de ses succès militaires, le général Francisco Franco prend les rênes de l'insurrection. Alors que les incarcérations d'opposants se multiplient, Miguel de Unamuno se rend compte que l'ascension de Franco au pouvoir est devenue inéluctable. (fonte: amazon.fr)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 1 altra recensione | Nov 17, 2020 |
Mare dentro
Mar adentro
Sp. 2004
GENERE: Dramm. DURATA: 125′ VISIONE CONSIGLIATA: T
CRITICA: 3,5 PUBBLICO: 3
REGIA: Alejandro Amenábar
ATTORI: Javier Bardem, Belén Rueda, Lola Dueñas, Mabel Rivera, Alberto Jiménez, Tamar Novas, Celso Bugallo, Clara Segura, Joan Dalmau

Storia vera. A Xuño (Coruna), Ramón Sampedro (1943-1998), meccanico di navi galiziano, vive da quasi trent'anni da tetraplegico, assistito dai familiari: può muovere soltanto la testa. Con il sostegno dell'associazione D.M.D. (Derecho a Morir Dignamente) inizia una lunga battaglia legale per ottenere il diritto a farla finita senza che nessuno (tra cui chi lo aiuterà a morire) possa essere incriminato. Due donne alleviano la solitudine del suo ultimo viaggio. La vita è un diritto o un dovere? E, come dice Ramón: “Chi sono io per giudicare chi vuol vivere?”. 4° lungometraggio, e il migliore, del giovane Amenábar, non è un film a tesi: si muove “al confine terribile lungo il quale si scontrano la dignità e la libertà dell'io e il potere e la potenza del noi” (R. Escobar), cioè delle istituzioni spirituali, religiose o politiche. Non a caso a Ramón si contrappone il caso dell'avvocato Julia (l'unico personaggio di pura invenzione) che sceglie di vivere, pur sapendo che la aspetta un'immobilità e un'impotenza ancora peggiori di quelle dell'uomo che ama. Scritto dal regista-produttore con Mateo Gil, il film lascia in secondo piano la componente sociale (e polemica) della storia per scavare nell'interiorità del protagonista, nell'ambiente familiare e nel paesaggio costiero della Galizia. Esemplare è il dialogo a distanza tra Ramón e il gesuita Francisco in carrozzella, degno di Buñuel. Amenábar talvolta abusa nell'enfasi delle musiche (da lui firmate) e nel lirismo hollywoodiano delle carrellate aeree. Gran Premio della Giuria a Venezia 2004 e Coppa Volpi a Bardem, Premio Unione Europea. Sampedro è autore del libro di poesie Lettere dall'inferno.… (altro)
 
Segnalato
omar.cominelli | 6 altre recensioni | Dec 28, 2017 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
11
Utenti
765
Popolarità
#33,261
Voto
½ 3.7
Recensioni
21
ISBN
28
Lingue
1

Grafici & Tabelle