Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Magiciens de la terre

di Jean-Hubert Martin

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1511,378,811 (4)Nessuno
"Magiciens de la terre literally translates to "Magicians of the World." In 1989, in the wake of the infamous "Primitivism" show at MOMA, curator Jean-Hubert Martin set out to create a show that counteracted ethnocentric practices within the contemporary art world as a replacement for the format of the traditional Paris Biennial. (Buchloh 158) This exhibition sought to correct the problem of "one hundred percent of exhibitions ignoring 80 percent of the earth." He did this in his show, Magiciens de la Terre, exhibited at the Centre Georges Pompidou and the Grande halle de la Villette. With "Magiciens de la terre" Martin had successfully organized an international exhibition of contemporary art that featured 50% Western and 50% non-Western artists shoulder to shoulder in an equal manner where all participants were still alive at the time of exhibiting, making it truly contemporary. Magiciens also marked a traditional departure from previous exhibitions of non-Western work by identifying non-Westerners by their proper names alongside their Western counterparts, who were always identified in this manner. The artists were presented individuals rather than by geographic region or time period as was commonplace. This was an attempt by Martin and his curatorial team to subvert the illusion of Eurocentric superiority in the field of artistic representation and the vision of the world inherited from the colonial age. Martin's show worked to confront problems presented by several exhibitions that perpetuated a colonialist mentality, the most recent being the aforementioned show, "Primitivism" in 20th Century Art: Affinity of the Tribal and the Modern held at the Museum of Modern Art, New York. Many critics condemned "Primitivism", as it fell into a similar Modernist trap of providing only a pure aesthetization of the work of native cultures. "Primitivism" stated that it was only interested in displaying tribal works that influenced Modern artists and studying how this phenomenon functioned within the Modernist discourse. Many of the tribal works were presented vis-à-vis Modernist works when little or no historical evidence of these works drawing inspiration from specific "primitive" works or, in some cases, even a "primitive" idiom"--Wikipedia entry for "Magiciens de la terre" (viewed March 29, 2017).… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Euro 2.000. La Mostra, fu realizzata in Francia nel 1989, per celebrare il bicentenario della Rivoluzione. “…Ai fasti, si preferirono gli emblemi. Tra gli altri quello di una riabilitazione simbolica dei popoli che la Francia aveva sbeffeggiato, schiacciato, spogliato. Arrivò, anche se tarda, la riconoscenza della loro umanità, della loro libertà, della loro uguaglianza e del loro accesso alle pratiche simboliche…Jean Hubert Martin, sarà il coordinatore. Il suo progetto era di realizzare la prima esposizione mondiale d’arte contemporanea…Il disegno era estremamente ambizioso…Dimostrare che la città di Parigi era aperta al pianeta intero…”
Dal 18 Maggio al 29 agosto 1989, saranno selezionate quattrocentocinquanta opere, tra le quali sono presenti i cento artisti che parteciperanno alla mostra, che si svolgerà al Musée National d’Art Moderne, al quinto piano del Centre George Pompidou, e alla Grande Halle de la Villette.
“Cinquanta artisti dei paesi sviluppati, cinquanta artisti del resto del mondo...Saranno necessari cinque anni per preparare tutto questo. Per la maggior parte dei commissari, questo tempo sarà essenzialmente dedicato all’esplorazione, piuttosto che alla riflessione…Nel mescolare dei disegni su sabbia a dei video, delle case decorate a delle installazioni, dei mostri sbalorditivi a delle opere minimaliste, c’è sicuramente la volontà di creare uno choc tale da risvegliare il dibattito culturale planetario…. “Magiciens de la Terre”, riceverà un’enorme successo pubblico, con duecentocinquemila entrate. Il budget si elevò a trenta milioni di franchi. Tanto enorme, da essere irrisorio, all’altezza delle grandi esposizioni pubbliche i cui costi elevati, sono in maggior parte assorbiti dal premio di assicurazione e le spese di trasporto di opere preziose e fragili, ciò che non è successo qui. Ma fu relativamente modesto se si pensa che lo scopo iniziale era di cercare per il mondo intero, le tracce della creazione contemporanea…Questa esposizione è diventata il riferimento assoluto in materia d’arte contemporanea.
Gli africani che parteciparono a questa mostra furono diciassette; quattro Nigeriani, tra cui il maestro Didi e lo Chief Mark Unya, due provenienti dal Benin, tra cui Cyprien Tokoudagba, un Ivoriano, Frédéric Bruly Bouabré, un Senegalese, Semi Camara, uno proveniente dal Mozambico, uno dal Madagascar, Efiainbelo, uno dallo Zimbabwe, Henry Munyaradzi, uno dal Ghana, due Congolesi (dell’antico Zaire), Chèri Samba e Bodys Isez Kingelez, un Marocchino, un Togolese, Agbagli Kossi, ed una Sudafricana, Esther Mahlangu…”(1) ( )
  vecchiopoggi | Mar 12, 2011 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (4 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Jean-Hubert Martinautore primariotutte le edizionicalcolato
Marcade, BernardAutoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

"Magiciens de la terre literally translates to "Magicians of the World." In 1989, in the wake of the infamous "Primitivism" show at MOMA, curator Jean-Hubert Martin set out to create a show that counteracted ethnocentric practices within the contemporary art world as a replacement for the format of the traditional Paris Biennial. (Buchloh 158) This exhibition sought to correct the problem of "one hundred percent of exhibitions ignoring 80 percent of the earth." He did this in his show, Magiciens de la Terre, exhibited at the Centre Georges Pompidou and the Grande halle de la Villette. With "Magiciens de la terre" Martin had successfully organized an international exhibition of contemporary art that featured 50% Western and 50% non-Western artists shoulder to shoulder in an equal manner where all participants were still alive at the time of exhibiting, making it truly contemporary. Magiciens also marked a traditional departure from previous exhibitions of non-Western work by identifying non-Westerners by their proper names alongside their Western counterparts, who were always identified in this manner. The artists were presented individuals rather than by geographic region or time period as was commonplace. This was an attempt by Martin and his curatorial team to subvert the illusion of Eurocentric superiority in the field of artistic representation and the vision of the world inherited from the colonial age. Martin's show worked to confront problems presented by several exhibitions that perpetuated a colonialist mentality, the most recent being the aforementioned show, "Primitivism" in 20th Century Art: Affinity of the Tribal and the Modern held at the Museum of Modern Art, New York. Many critics condemned "Primitivism", as it fell into a similar Modernist trap of providing only a pure aesthetization of the work of native cultures. "Primitivism" stated that it was only interested in displaying tribal works that influenced Modern artists and studying how this phenomenon functioned within the Modernist discourse. Many of the tribal works were presented vis-à-vis Modernist works when little or no historical evidence of these works drawing inspiration from specific "primitive" works or, in some cases, even a "primitive" idiom"--Wikipedia entry for "Magiciens de la terre" (viewed March 29, 2017).

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1 1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5 3

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,577,946 libri! | Barra superiore: Sempre visibile