Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

L'ultimo lieto fine di Soman Chainani
Sto caricando le informazioni...

L'ultimo lieto fine (edizione 2015)

di Soman Chainani, Iacopo Bruno (Illustratore), Alessandra Guidoni (Traduttore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,0991418,575 (4.02)2
L'unica parola che mi viene in mente per definire questo romanzo è deludente.
Era una trilogia cominciata nel migliore dei modi, con delle protagoniste carismatiche ed una trama avvincente ed originale. Già nel secondo libro queste qualità sono andate scemando, ed ora nel capitolo conclusivo tutti i nodi sono venuti al pettine. Sviluppi scontati e prevedibili, vicende concluse in maniera affrettata o lasciate in sospeso, ma la cosa che maggiormente rimprovero all'autore è di non aver avuto il coraggio di continuare per la strada innovativa intrapresa nel primo volume, ripiegando su una banalissima storia di "vero amore" e di bene contro male; delle sfumature e le zone grigie che rendevano tanto particolare il primo libro non c'è traccia, è tutto bianco o nero. Ma è soprattutto il messaggio finale che risulta confuso e contradditorio, e se lo penso io che sono un'adulta, mi domando che lezione possa trarne un bambino. [SPOILER]-Per tutta la saga non fanno altro che dirci che il bene non può esistere senza male, che i cosiddetti "cattivi" hanno avuto una vita più difficile e fin dal primo volume li vediamo sacrificarsi quanto e a volte più dei buoni per sconfiggere il nemico comune, però attenzione: il regno e l'amore toccano ai buoni, non sia mai che un cattivo possa aspirare ad altro che ad una realizzazione solitaria. Quindi Sophie deve rimanere senza famiglia, senza amica e senza amore, ed esserne pure felice. Mah-[FINE SPOILER]. Le protagoniste poi sono ombre di se stesse, le ragazze intraprendenti del primo romanzo sono diventate creature alla disperata ricerca di una relazione amorosa, vista come unica fonte di felicità (anche questo molto educativo per un bambino, non c'è che dire).
In conclusione, si salva per qualche personaggio ben riuscito (Merlino e Cenerentola su tutti) e per uno stile di scrittura sempre brioso e scorrevole; ma è un libro insulso, che fa perdere significato a tutta la trilogia. Peccato, un'occasione mancata. ( )
  Lilirose_ | Aug 29, 2017 |
Inglese (12)  Italiano (1)  Tutte le lingue (13)
L'unica parola che mi viene in mente per definire questo romanzo è deludente.
Era una trilogia cominciata nel migliore dei modi, con delle protagoniste carismatiche ed una trama avvincente ed originale. Già nel secondo libro queste qualità sono andate scemando, ed ora nel capitolo conclusivo tutti i nodi sono venuti al pettine. Sviluppi scontati e prevedibili, vicende concluse in maniera affrettata o lasciate in sospeso, ma la cosa che maggiormente rimprovero all'autore è di non aver avuto il coraggio di continuare per la strada innovativa intrapresa nel primo volume, ripiegando su una banalissima storia di "vero amore" e di bene contro male; delle sfumature e le zone grigie che rendevano tanto particolare il primo libro non c'è traccia, è tutto bianco o nero. Ma è soprattutto il messaggio finale che risulta confuso e contradditorio, e se lo penso io che sono un'adulta, mi domando che lezione possa trarne un bambino. [SPOILER]-Per tutta la saga non fanno altro che dirci che il bene non può esistere senza male, che i cosiddetti "cattivi" hanno avuto una vita più difficile e fin dal primo volume li vediamo sacrificarsi quanto e a volte più dei buoni per sconfiggere il nemico comune, però attenzione: il regno e l'amore toccano ai buoni, non sia mai che un cattivo possa aspirare ad altro che ad una realizzazione solitaria. Quindi Sophie deve rimanere senza famiglia, senza amica e senza amore, ed esserne pure felice. Mah-[FINE SPOILER]. Le protagoniste poi sono ombre di se stesse, le ragazze intraprendenti del primo romanzo sono diventate creature alla disperata ricerca di una relazione amorosa, vista come unica fonte di felicità (anche questo molto educativo per un bambino, non c'è che dire).
In conclusione, si salva per qualche personaggio ben riuscito (Merlino e Cenerentola su tutti) e per uno stile di scrittura sempre brioso e scorrevole; ma è un libro insulso, che fa perdere significato a tutta la trilogia. Peccato, un'occasione mancata. ( )
  Lilirose_ | Aug 29, 2017 |

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.02)
0.5
1 1
1.5 2
2 2
2.5
3 14
3.5 2
4 32
4.5 2
5 28

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,593,718 libri! | Barra superiore: Sempre visibile