Immagine dell'autore.

A. E. van VogtRecensioni

Autore di Slan

280+ opere 20,296 membri 270 recensioni 51 preferito

Recensioni

Inglese (227)  Francese (22)  Italiano (10)  Spagnolo (5)  Danese (5)  Tutte le lingue (269)
Mostra 10 di 10
L'uomo ha conquistato gli spazi e si è sparso sui mondi della Via Lattea. Lungo il suo cammino ha incontrato molte civiltà e diverse forme di vita. Con tutti è, miracolosamente, riuscito ad andare d'accordo, così che i mille e mille pianeti raggiunti sono adesso uniti in un'immensa Confederazione. Ma due razze si comportano in modo decisamente ostile: gli strani indigeni di Carson Planet che nascondono una grande intelligenza e un eccezionale potere telepatico sotto l'aspetto di bestie ottuse; e i Rull. I primi si limitano a rendere difficile la vita dei terrestri su Carson Planet, e nascondono astutamente la loro vera essenza di esseri intelligenti. I secondi mirano a spazzar via i terrestri da tutta la Galassia. Sono creature che provengono da altri universi, di un'intelligenza pari all'umana, ma la cui tecnologia è infinitamente superiore alla nostra. Per gli uomini, il maggior pericolo è costituito da una particolarità dei Rull: quella di poter assumere qualsiasi aspetto grazie al loro perfetto dominio delle particelle elettriche. Chiunque può essere un Rull. Il miglior amico, un compagno di lavoro, un poliziotto, il pilota di un'astronave, nonostante il suo aspetto umano, può essere una spia Rull. E per i Rull il pericolo maggiore sta nell'aver sottovalutato l'intelligenza e l'astuzia degli uomini. In mezzo a queste tre razze, ognuna delle quali lotta per un diverso scopo e con i propri sistemi, c'è un uomo che cerca di trar vantaggio per i suoi simili dal fatto di essere l'unico a conoscere il segreto degli abitanti di Carson Planet.
 
Segnalato
M.Antonia | 9 altre recensioni | Mar 13, 2021 |
Un giovane ufficiale in licenza prima di ripartire per il fronte vuol passare una serata in compagnia di una bella ragazza. Desiderio umanissimo. Così, quando una elegante sconosciuta, che dice di chiamarsi Marie Chanette, gli chiede di accompagnarla a casa, il tenente Morton Cargill non si fa troppo pregare. Ma il giovane ha bevuto eccessivamente, di conseguenza la macchina che la donna ha affidato alla sua guida va a schiantarsi contro un albero. Il giorno dopo Cargill si tormenta per ricordarsi cosa è successo, e se i giornali non riportassero la notizia della morte in un incidente di una giovane donna di nome Marie Chanette, giurerebbe di aver sognato tutto, di non aver mai conosciuto una ragazza di quel nome, di non essere affatto salito su una macchina. Questo accade nel 1953. Un anno più tardi, quando Morton Cargill ritorna in patria, gli viene annunciato che una misteriosa Associazione lo ha condannato a morte per l'omicidio di Marie Chanette. L'avventura di Cargill assume aspetti che da strani diventano paradossali quando il giovane sfugge all'esecuzione e si trova proiettato nel futuro... Il magico nome di A. E. Van Vogt non ha bisogno di presentazioni per i nostri lettori che conoscono i precedenti romanzi di questo affascinante autore, e sanno che le sue opere sono sempre un eccitante insieme di azione, ragionamento e concettosa inventiva. "Gli Uomini Ombra" segna un deciso passo avanti nella produzione di A. E. Van Vogt, e un nuovo motivo di ammirazione per tutti i suoi appassionati.
 
Segnalato
M.Antonia | 4 altre recensioni | Mar 11, 2021 |
Robert Hedrock, l'unico immortale della Terra, si trovava di fronte al dramma della morte... la morte di lnnelda Isher, l'orgogliosa regina del più grande impero della storia terrestre... e McAllister, il giornalista strappato al ventesimo secolo e costretto a oscillare nel tempo, accumulando spaventose energie, proiettato verso il remoto passato, dove la sua esplosione avrebbe dato origine all'universo... mentre Peter Cadron e i Fabbricanti d'Armi, il cui motto era "il diritto di acquistare armi è il diritto di essere liberi", combattevano la loro delicata partita di equilibrio con le forze imperiali, in un mondo sottoposto a tremende tensioni e in equilibrio su un incerto futuro. Ma poi, nel nostro tempo, venti anni dopo la scomparsa di McAllister, un nuovo Negozio d'Armi si materializza nella cittadina dalla quale il giornalista scomparve, dando origine alla catena di eventi che avrebbero mosso forze così titaniche... e questo è l'inizio di una nuova, affascinante, inimitabile saga di avventure ed enigmi nello spazio e nel tempo. Perché questa è la seconda parte della celebre saga isheriana... il turbinoso, splendido ciclo letterario che prosegue, dopo un'attesa di anni, la storia certamente più famosa e più ammirata nel mondo della fantascienza: è la storia di quello che accadde nell'impero di Isher dopo gli eventi narrati nel primo libro.
 
Segnalato
mirkul | 8 altre recensioni | May 23, 2011 |
Uno dei più celebri romanzi di van Vogt, talmente ricco di trama e colpi di scena da far pensare a un moderno kolossal di fantascienza.
II regno della giovane imperatrice Innelda, erede diretta della famosa dinastia Isher che per quasi cinquemila anni ha governato la Terra, è a una delle svolte cruciali nella storia del genere umano. Ciclopiche forze sono in movimento, per spezzare il millenario equilibrio tra le forze imperiali e le forze scientifiche dei Fabbricanti d'Armi, una potente organizzazione che rappresenta l'opposizione invincibile all'autorità imperiale. Ma oscuri misteri 'sembrano accomunare la storia passata delle due grandi forze che si dividono il mondo: sia nella famiglia imperiale, sia tra i più grandi personaggi passati dei Negozi d'Armi, ci sono figure completamente sconosciute, personalità che sembrano svanite nel fiume della storia. E chi è l'uomo del XX secolo dell'antica Era Cristiana che si trasforma in un incredibile pendolo temporale, oscillando dal remotissimo passato all'incommensurabile futuro, trasformandosi potenzialmente in una bomba vivente capace di fare esplodere lo stesso universo? Quali intrighi si tramano nella società corrotta, irrequieta, ansiosa, che si trova sulla soglia del volo interstellare? Chi sono le misteriose creature dalla gelida logica che viaggiano negli spazi cosmici, a bordo di immense astronavi? E, soprattutto, chi è Robert Hedrock, l'uomo che tiene nelle sue mani il destino del mondo, ma la cui vita è in potere di creature venute dalle più remote profondità degli spazi?
 
Segnalato
mirkul | 14 altre recensioni | May 23, 2011 |
Questo epilogo del ciclo che ha protagonista il molteplice Gilbert Gosseyn, fu scritto da Van Vogt con uno stacco di circa trent'anni rispetto a i primi due libri.
Nel Sistema Solare l'Istituto di Semantica Generale ha creato il sistema del Non-A (Non Aristotelico) che è al contempo una filosofia e un modo di vivere che consentono a coloro che lo praticano un notevole vantaggio sui loro simili. Queste solo le premesse di un altro dei rutilanti romanzi di Van Vogt dove spaziano Imperi extra-galattici, razze aliene, e veri e propri supe-ruomini come il Gosseyn protagonista del libro che ha addirittura a sua disposizione tutta una serie di corpi clonati di varie età, un cervello supplementare in grado dì farlo spostare istantaneamente nello spazio.
 
Segnalato
mirkul | 2 altre recensioni | May 9, 2011 |
Continuano, con questo capitolo secondo, le avventure di Gilbert Gosseyn, l'uomo con molteplici vite e cervelli.Chi era l'Inseguitore ? Gosseyn sapeva che la creatura minacciava di distruggere interi sistemi solari. Ma nemmeno la sua mente portentosa allenata alla logica del Non-A poteva prevedere i suoi piani. Originariamente pubblicato come un serial in quattro parti sulla storica rivista Astounding Stories da Ottobre 1948 a Gennaio 1949 .
 
Segnalato
mirkul | 8 altre recensioni | May 9, 2011 |
Van Vogt scrive questo romanzo basato sulla celebre e controversa Logica Non-Aristotelica del “Non-A” (propugnata dallo scienziato polacco Alfred Korzybski) . Ma in alcuni casi egli stesso inventa dal nulla nuove leggi fisiche per uscire da situazioni particolarmente intricate. Gosseyn il protagonista di Non-A, ha la capacità di teletrasportarsi in qualsiasi luogo dell’Universo, ha due cervelli e viene ucciso ripetutamente. Egli stesso non sa chi è veramente, ed è il filo di una lunga e drammatica ricerca che lega i vari episodi di questo romanzo, Come in una scatola cinese, l'enigma che pesa sul protagonista si apre su altri enigmi sempre più stupefacenti, in un complesso congegno narrativo dove si fondono suspense e filosofia.
 
Segnalato
mirkul | 24 altre recensioni | May 9, 2011 |
Troppo corto per potersi esprimere al meglio.
La storia è narrata in maniera piacevole e veloce; a volte troppo veloce; risultando quindi superficiale.
 
Segnalato
Rohal | 6 altre recensioni | Nov 19, 2010 |
Meglio del precedente "L'impero dell'atomo" dove ogni personaggio secondario moriva poche pagine dopo aver completato l'abbozzo della sua personalità.
Resta lo stile di veloce Van Vogt; fin troppo essenziale
 
Segnalato
Rohal | 4 altre recensioni | Nov 19, 2010 |
 
Segnalato
Vincenzop. | Jan 25, 2018 |
Mostra 10 di 10