Immagine dell'autore.

Régine Pernoud (1909–1998)

Autore di Medioevo: un secolare pregiudizio

109+ opere 2,483 membri 31 recensioni 4 preferito

Sull'Autore

Fonte dell'immagine: Régine Pernoud en jnavier 1997

Serie

Opere di Régine Pernoud

Joan of Arc: Her Story (1986) 328 copie
Eleonora d'Aquitania (1965) 201 copie
Eloisa e Abelardo (1970) 82 copie
Blanche of Castile (1972) 77 copie
Luce del Medioevo (1950) 51 copie
Martino di Tours (1657) 49 copie
Christine de Pizan (1982) 45 copie
Riccardo Cuor di leone (1988) — Autore — 32 copie
I santi nel Medioevo (1984) 31 copie
Les Templiers (1977) 23 copie
A Day with a Noblewoman (1997) 22 copie
A Day with a Troubadour (1997) 20 copie
Les Hommes de la Croisade (1960) 16 copie
La libération d'Orléans : 8 mai 1429 (1969) — Autore — 9 copie
Jeanne d'arc (1997) — Autore — 7 copie
Les Gaulois (1979) 5 copie
Petite vie de Jeanne d'Arc (1990) — Autore — 5 copie
Giovanna d'Arco (1982) 4 copie
Jardins de monastères (2002) 3 copie
Jeanne d'Arc (1992) 3 copie
Que sais-je? Jeanne D'Arc (1946) — Autore — 2 copie
La plume et le parchemin (1983) 2 copie
Os Templarios (1996) 2 copie
Saint Jerome (1962) 2 copie
Histoire du peuple français — Autore — 1 copia
Ristiretket 1 copia
Testimoni della luce (1999) 1 copia
A Burguesia 1 copia
Joana D´ Arc (1993) 1 copia
Joan of Arc 1 copia
La bourgeoisie (1985) 1 copia
Cruciadele 1 copia
Templariusze (1996) 1 copia
Couleurs du Moyen Age (1987) 1 copia
Las cruzadas 1 copia

Opere correlate

Poètes et romanciers du Moyen-Age (1952) — Collaboratore, alcune edizioni39 copie
Huon de Bordeaux (1895) — Préface, alcune edizioni18 copie
Baudouin IV de Jérusalem, le roi lépreux (1981) — Prefazione, alcune edizioni12 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Pernoud, Régine
Nome legale
Pernoud, Régine Marie Josephe
Data di nascita
1909-06-17
Data di morte
1998-04-22
Luogo di sepoltura
Cimetière du Mesnil-Saint-Denis, Yvelines, Île-de-France, France
Sesso
female
Nazionalità
France
Nazione (per mappa)
France
Luogo di nascita
Château-Chinon, Nièvre, France
Luogo di morte
Paris, France
Luogo di residenza
Château-Chinon, Nièvre, France (birth)
Marseille, France
Aix-en-Provence, France
Paris, France
Istruzione
University of Aix-en-Provence (1929)
École nationale des chartes (1933)
École du Louvre
Sorbonne, Paris, France
Attività lavorative
historian
medievalist
archivist
museum curator
biographer
Relazioni
Pernoud, Georges Alexis (nephew)
Pernoud, Georges (brother)
Organizzazioni
Archives National de France
Centre Jeanne d'Arc (founder)
Académie française
Premi e riconoscimenti
Académie française
Breve biografia
Régine Pernoud was a French historian specializing in women of the Middle Ages. She worked in various professions, such as teacher and archivist, while completing her university degrees. She's best known for her biography and other writings about Joan of Arc (Jeanne d'Arc). She founded the Centre Jeanne d'Arc in Orléans in 1974 under the auspices of French Minister of Cultural Affairs André Malraux, and became its curator. She was elected to the Académie française in 1997.

Utenti

Recensioni

La donna è sempre stata un'eterna minorenne come nell'Ottocento? è sempre stata tenuta lontana dalla vita politica come nella Francia di Luigi XIV? Non ha mai avuto maggiore indipendenza economica di quella che il marito l'autorizzava ad avere?
La donna al tempo delle cattedrali è la ricostruzione della storia delle donne nel Medioevo, che, secondo l'Autrice, coincide con una fase storica in cui la presenza femminile si afferma con caratteri di autonomia e di potere in vari ambiti (cultura, religione, politica, vita sociale). In questo senso, l'età feudale, fino agli inizi del sec. XVI, si pone come momento intermedio e alternativo rispetto all'età classica ed a quella borghese, ambedue caratterizzate dal predominio maschile e d auna cultura sociale tendente ad annullare la diversità femminile, assimilandola al modello maschile egemonico.
Ai tempi feudali le ragazze diventavano maggiorenni a dodici anni, due anni prima dei maschi, e soltanto nel Seicento la donna ha dovuto obbligatoriamente prendere il nome del marito.
Questo studio sistematico condotto attraverso una folla di esempi concreti non si lascia sfuggire nessun aspetto delle attività femminili nel corso del periodo feudale e medievale: dall'amministrazione dei beni ai mestieri e al commercio; dal campo del pensiero a quello della letteratura e anche della politica; ci sono le scrittrici, educatrici, feudatarie, quelle che animarono le corti d'amore e quelle che hanno ispirato romanzi cavallereschi.
… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 1 altra recensione | Nov 2, 2011 |
Giovanna d'Arco. La sua storia, la sua vicenda, indubbiamente fuori dell'ordinario, l'hanno trasformata in una leggenda. Nei secoli, si è vista in lei l'eroina, l'inviata di Dio, la patriota; ma anche un'invasata o una beffa storica. Non si può dimenticare - e non si deve - peraltro che è stata proclamata santa! Al di là del mito, del fascino indiscusso che il destino di questa Fanciulla esercita su chi le si accosta, occorre quindi mobilitare l'indagine storica, scientificamente condotta su documenti (lettere, atti del processo) giunti fino a noi, insieme alla conoscenza di quest'Evo, non più così buio, per restituire integra, viva e quanto mai «vera», la figura della Pulzella, nel quotidiano, nelle eroiche imprese, sul rogo di Rouen. Questo l'intento del lavoro di Régine Pernoud, che nulla concede all'oleografia, scavando a fondo nel personaggio, senza temere di contraddire l'immagine popolare che se ne conserva, fino a mostrarci come sia stato possibile che, in Giovanna, lo straordinario abbia operato sull'ordinario, permettendole di compiere, proprio a lei, che era stata «come gli altri», ciò che nessuno aveva potuto operare. E nel disegno che si delinea, trova posto Dio

In edicola il 10/06/2006
… (altro)
 
Segnalato
MareMagnum | Jun 14, 2006 |
Una coppia vissuta nel secolo di Tristano che non cessa neppure oggi di essere al centro delle discussioni. La loro storia viene ricostruita attraverso una suggestiva lettura di quel capolavoro che è l’epistolario dei due amanti: una corrispondenza che ci mostra i due volti dell’umanità medioevale e di ogni tempo attraverso gli eccezionali interpreti di un confronto tra passione e filosofia, fede e ragione, vissuto in una “dialettica della coppia€? la cui tensione e densità restano fuori del comune e perciò altamente emblematiche. L’amore di Abelardo ed Eloisa, così come attestato dalle fonti, è la storia di due amanti che la vita separa e spinge verso una prospettiva di rinuncia e che, attraverso tale privazione, una logica di amore, in un alternarsi dialettico di chiari e scuri, conduce alla santità, al trionfo di un amore al di sopra dell’amore.

In edicola il 29/04/2006
… (altro)
 
Segnalato
MareMagnum | May 2, 2006 |
Con un gusto e un'arte consumata nel raccontare, Régine Pernoud restituisce una dimensione di umanità nuova e sorprendente alla Duchessa d'Aquitania, Eleonora, prima regina di Francia e poi d'Inghilterra. Una fantasiosa tradizione ne aveva fatto un mito negativo, la ricostruzione della Pernoud ce ne presenta un altro volto. Vi risaltano la passione appena mitigata dalla prudenza politica, la vigilanza e la previdenza tutte materne, e un'incredibile energia operativa, oltre la lucidità delle intuizioni e la capacità di organizzazione, l'abilità nell'amministrare. Ne risulta uno spaccato sull'intero secolo XII, il secolo più ricco di fermenti culturali di tutto il Medioevo, ove fiorisce la letteratura romantica e dove si innalzano le cattedrali di pietra e le cattedrali di idee; il secolo di Bernardo, di Abelardo ed Eloisa…

In edicola il 03/12/2005
… (altro)
 
Segnalato
MareMagnum | 5 altre recensioni | May 2, 2006 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
109
Opere correlate
4
Utenti
2,483
Popolarità
#10,330
Voto
3.8
Recensioni
31
ISBN
204
Lingue
13
Preferito da
4

Grafici & Tabelle