Immagine dell'autore.

Gillo Dorfles (1910–2018)

Autore di Il Kitsch: antologia del cattivo gusto

92+ opere 542 membri 13 recensioni

Sull'Autore

Opere di Gillo Dorfles

Il divenire delle arti (1963) 24 copie
L'architettura moderna (1963) 14 copie
Nuovi riti nuovi miti (1901) 10 copie
La moda della moda (1979) 10 copie
Mirò (1900) 9 copie
Luigi Ontani (1996) — Collaboratore — 9 copie
Elogio da desarmonia (1986) 8 copie
Bosch 5 copie
L'intervallo Perduto (1984) 4 copie
Artificio e natura (2003) 4 copie
Il feticcio quotidiano (1988) 3 copie
Le arti 2 copie
Paesaggi e personaggi (2017) 2 copie
Lacerti della Memoria (2007) 2 copie
Itinerario estetico (1987) 2 copie
Abbecedario (2021) 1 copia
Uvod u dizajn 1 copia
L'intervalle perdu (1984) 1 copia
Cosentino 1 copia
L'alfabeto di Capogrossi — Introduzione — 1 copia
Lee Bontecou 1 copia

Opere correlate

The Man-Made Object (Vision + Value Series) (1966) — Collaboratore — 46 copie
My America : paintings and comments (1983) — Prefazione — 4 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome legale
Dorfles, Angelo Eugenio
Data di nascita
1910-04-12
Data di morte
2018-03-02
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Nazione (per mappa)
Italy
Luogo di nascita
Trieste, Italy
Luogo di morte
Milan, Italy
Attività lavorative
art critic
artist
philosopher

Utenti

Recensioni

Segno e gesto nella pittura contemporanea - L'Informale - La pittura "materica" - L' Action Painting - Lo Spazialismo - Arte neoconcreta, cinetica e programmata, Op Art - Le nuove correnti figurative - La Pop Art - Scultura e strutture primarie - Minimal Art e strutture primarie - Arte concettuale - Arte ecologica (Land Art, Earth Art) - L'Imperealismo - Valori sociologici nelle ultime tendenze artistiche Scritti e testimonianze di artisti (Fontana - Michaux - Vasarely - Dubuffet - Alechinsky - Francis - de Kooning - Pollock - Mathieu - Munari - Bill - Burn e Ramsden - Kosuth - Kaprow -
Rainer - Beuys - LeWitt) Glossario del nuovo gergo critico Tabella dei 100 pittori e scultori piu importanti del mondo
… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 1 altra recensione | Aug 12, 2019 |
Segno e gesto nella pittura contemporanea Wols, Mathieu, lo Zen, Tobey, Capogrossi, Hartung, Scanavino, il gruppo Gutaj
l'informalè Fautrier la pittura materica Burri, Tapies la pitturJ d'azione Pollock, de Kooning, Guston, Francis, Kline la pittura spaziale Rothko, Fontana, Scialoja arte neoconcreta e arte cinetica Pasmore, Dorazio, Vasarely
scultura metrica e simbolica Calder, Chillida, Serrano, Mirko, Fabbri, i Pomodoro, Franchina, Armitage, Paolozzi, César nuove correnti figurative De Stael, Dubuffet, il gruppo Cobra, Baj
breve antologia di scritti di artisti lessico del nuovo gergo critico
… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 1 altra recensione | Aug 12, 2019 |
Questo volume, nel riprendere alcuni dei principali assunti del Divenire delle arti, estende il discorso a quella che si potrebbe chiamare una moderna visione antropologica della nostra età. In questo senso l'acuta stimolante analisi del Dorfles costituisce un contributo del tutto nuovo e di singolare valore per la comprensione della nostra civiltà.
Ogni epoca presenta certi aspetti peculiari che la caratterizzano in modo inconfondibile e ne differenziano nettamente la fisionomia permettendo di definirla. L'autore intende isolare e discutere le caratteristiche salienti della nostra età, quei particolari elementi che, al di là delle frammentarietà e delle contraddizioni effimere appaiono «sulla distanza» essere veramente le «costanti significative» di un secolo. Tre aspetti della nostra civiltà sembrano avere caratteristiche tali da qualificarli a buon diritto come «costanti»: la comunicazione, sempre più intensa, più rapida, più generale, che si attua attraverso nuovi, diversi, potentissimi canali; il simbolo, cioè l'elemento simbolico di cui questa comunicazione si vale in modo sempre crescente (dalla pubblicità alla segnaletica stradale allo styling dell'oggetto industriale, ai
gerghi e alle scritture particolari); e il consumo, l'obsolescenza vertiginosa che divora l'una dopo l'altra le forme sempre nuove, sempre varia che i grandi canali di comunicazione offrono incessantemente, determinandone un invecchiamento, uno svilimento continuo e precoce. Questo consumo, che nel nostro tempo più che in qualsiasi altra epoca {Iomina e governa ogni attività umana, è indissolubilmente legato all'efficacia e alla potenza della rete comunicativa che, permettendo di far conOfoìcere idee, immagini, prodotti in un tempo brevissimo e in un vastissimo spazio, ne impo' -'- :' tempo stesso la totale effimerità.
… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Aug 8, 2019 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Renato Barilli Contributor
Goffredo Parise Contributor
Danilo Eccher Contributor
Francesca Alinovi Contributor
Mariuccia Casadio Contributor
Karl Pawek Contributor
John McHale Contributor
Hermann Broch Contributor
Ugo Volli Contributor
Clement Greenberg Contributor
Vittorio Gregotti Contributor
Ludwig Giesz Contributor
Lotte H. Eisner Contributor
Peter Renn Art direction
Ester Oehrli Editorial direction
Sverre Dahl Translator
Saverio Vertone Translator
Roberta Malagoli Translator
Paul Alexandre Translator

Statistiche

Opere
92
Opere correlate
2
Utenti
542
Popolarità
#45,993
Voto
½ 3.4
Recensioni
13
ISBN
106
Lingue
7

Grafici & Tabelle