Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il suicidio: studio di sociologia (1897)

di Emile Durkheim

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,215316,296 (3.75)5
Il suicidio è un problema di tutti. Una scelta privata che richiede discrezione e rispetto, ma le cui cause interpellano la responsabilità collettiva. Perché ci si toglie la vita? Perché si suicidano più gli uomini delle donne? Perché in certi Paesi più che in altri? Émile Durkheim alla fine dell\U+2019\Ottocento sottolineò come la mancanza d\U+2019\integrazione degli individui nella società fosse una delle cause fondamentali del suicidio. Un\U+2019\analisi acuta e insuperata, che studia il problema dal punto di vista sociale, e segna una svolta non solo per la filosofia, ma anche per la psicoanalisi e la biologia. Arricchisce il volume un\U+2019\ampia e aggiornata analisi delle ricerche, sociologiche e statistiche, condotte fino a oggi, che aiutano a capire il fenomeno forse più misterioso e inesplicabile dell\U+2019\aggressività umana.… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 5 citazioni

Mostra 3 di 3
SUMMARY: This is a groundbreaking study in Sociology by notable functionalist, Émile Durkheim. The book addresses suicide and its social causes and argues that suicide is the result of a lack of social integration into society. Suicide also provides psychological explanations and practical applications of the impact of suicide on victims, family members and society.

NOTES: I read this book for my advanced sociological theory class. I enjoyed it, but I've always found Durkheim's writing style to be very dense, which can be draining. Pushing aside the obvious methodological flaws in his study, this study is interesting and very influential for the field of sociology. ( )
  BrandiMR | Jan 19, 2011 |
Professor David Downes has chosen to discuss Emile Durkheim’s Suicide: A Study in Sociology, on FiveBooks as one of the top five on his subject -Crime and Punishment, saying that: 



“…Durkheim focuses on the ‘non-contractual elements in contract’ – trust, integrity and moral obligations – as the prime source of social cohesion in economic relations. Elementary sociology but ignored by, or unknown to economists, for whom Durkheim should be compulsory reading. Feral bankers are a far greater threat to civil peace than feral children.…
This is a great taproot for modern theories of crime in the anomie tradition, anomie being a state lacking social and moral cohesion. It was Durkheim who, in this book, did most to establish sociology as a subject in its own right, by showing how suicide, that supremely individual act, varied in relation to social pressures. He stressed the pursuit of ‘infinite aspirations’ as generating higher rates of anomic suicide, due to the weakening of moral regulation in the wake of economic boom as well as slump. Suicide also rose as social bonds weakened due to ‘egoism’ – there is a higher suicide rate in Protestant countries than there is in Catholic ones. And, counter-intuitively, the rate falls when social integration strengthens, as in time of war. His theories of crime, deviance and control are intensely relevant today in the midst of financial crisis following the crash of 2008....” 



The full interview is available here: http://fivebooks.com/interviews/david-downes ( )
  FiveBooks | Apr 8, 2010 |
unread
  dianapassy | Dec 24, 2006 |
Mostra 3 di 3
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (19 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Emile Durkheimautore primariotutte le edizionicalcolato
Simpsn, GeorgeTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Spaulding, John A.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (4)

Il suicidio è un problema di tutti. Una scelta privata che richiede discrezione e rispetto, ma le cui cause interpellano la responsabilità collettiva. Perché ci si toglie la vita? Perché si suicidano più gli uomini delle donne? Perché in certi Paesi più che in altri? Émile Durkheim alla fine dell\U+2019\Ottocento sottolineò come la mancanza d\U+2019\integrazione degli individui nella società fosse una delle cause fondamentali del suicidio. Un\U+2019\analisi acuta e insuperata, che studia il problema dal punto di vista sociale, e segna una svolta non solo per la filosofia, ma anche per la psicoanalisi e la biologia. Arricchisce il volume un\U+2019\ampia e aggiornata analisi delle ricerche, sociologiche e statistiche, condotte fino a oggi, che aiutano a capire il fenomeno forse più misterioso e inesplicabile dell\U+2019\aggressività umana.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.75)
0.5
1 1
1.5
2 8
2.5 2
3 16
3.5 2
4 35
4.5 2
5 17

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,743,490 libri! | Barra superiore: Sempre visibile