Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Lettere di una novizia (1941)

di Guido Piovene

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
341720,114 (3.6)Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Non voglio dire che questo sia un cattivo romanzo; non lo è; ma non è di mio gusto. Attraverso le lettere della novizia Margherita Passi e dei suoi corrispondenti vien fuori un po' alla volta una vicenda familiare triste e tormentata che infine ha un esito disgraziato, in un'atmosfera che progressivamente si riempie di un senso di costrizione e di squallore sullo sfondo dei dolci paesaggi delle colline venete. Le lettere seguono in modo molto sottile le sfumature e le contorsioni psicologiche dei personaggi, e specialmente della protagonista. Ma per i miei gusti è, appunto, troppo psicologistico; sarà un mio limite, ma non ho trovato interessante seguire le vie tortuose di questa specie di labirintica prigione psicologica e familiare: la ragazza che si trova intrappolata in una situazione senza uscita, che omette e mente e si dibatte, l'odio della madre, la morte ambigua dell'innamorato, il religioso che si lascia coinvolgere, la fuga fallita, ecc, ecc, ecc, ecc. Inoltre i testi hanno uno stile che a me è parso un po' troppo letterario, un po' troppo forbito, lavorato e rifinito, quindi leggermente falso. Insomma, non un cattivo libro, ma un libro che ho scelto male. ( )
  Oct326 | Dec 23, 2016 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
ai miei genitori
Incipit
LETTERA I - Margherita Passi, novizia del Convento delle ** sui colli di **, a don Giuseppe Scarpa, canonico del Duomo di **.
La vostra visita al convento, quando ci avete confessato, ha lasciato in noi tutte una così forte impressione, che finalmente ho trovato il coraggio di affidarmi a qualcuno per domandare consiglio.
Citazioni
La malafede è un'arte di non conoscersi, o meglio di regolare la conoscenza di noi stessi sul metro della convenienza.
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Link rapidi

Voto

Media: (3.6)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 2
3.5 1
4 1
4.5 1
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,764,017 libri! | Barra superiore: Sempre visibile