Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Le stelle fredde (1970)

di Guido Piovene

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
553475,536 (2.9)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
Lasciato dalla sua donna, il protagonista di questo romanzo lascia la città per trasferirsi in campagna, in una casa ereditata. Qui viene sospettato dell'omicidio di un abitante del luogo che nutriva per lui antichi rancori. L'uomo, per sottrarsi agli interrogatori, si nasconde non lontano dalla casa, in un luogo solitario tra le colline, dove incontra un poliziotto filosofo ed un enigmatico personaggio che si rivela essere il fantasma di Dostoevskij.
  kikka62 | Jan 27, 2020 |
Premio Strega 1970
  casafallai | Mar 15, 2019 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
A Valentino Bompiani
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Il medico mi chiese:
"Peggio dal destro o dal sinistro?"
"Non saprei fare distinzioni tra un orecchio e l'altro."
"Qaundo te ne sei reso conto?"
"Da poco, ma mi sono accorto che durava da un pezzo. L'hanno notato gli altri prima di me."
"Per ogni genere di suono?"
"Sì, ma non egualmente. Qaulcuno penetra di più, qualcuno meno, e le voci meno di tutti. Qualche voce poi fa eccezione, per esempio la tua, e mi arriva abbastanza chiara. Con quasi tutti gli altri ho invece l'impressione che parlino bisbigliando. Mi sforzo di afferrare quello che dicono, ma ci riesco solamente a intervalli. Come se le loro parole mi fossero portate da un vento che va e viene. E non posso sempre interromperli per dire: non capisco, parla più forte. Così taccio quando mi chiedono una riposta o rispondo stonato. Soprattutto l'inizio dei discorsi mi sfugge. Mi arriva velato, confuso. Poi spesso l'orecchio si abitua, ma è sempre troppo tardi. La gente mette sempre nelle prime parole, e poi non ripete più, qualche cosa di necessario per comprendere tutto quello che viene dopo. Il nome, per esempio, della persona di cui parla. Cerco d'indovinarlo, e sbaglio. Ide diceva anche..."
Citazioni
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
D'improvviso mi accorsi che l'albero parlava, con un linguaggio suo che non mi era intellegibile. I petali erano segni, parti di una scrittura che formava parole collegate in un numero infinito di combinazioni. Io potevo, partendo da uno di quei piccoli fiori, sviluppare una frase, passando con l'occhio su un altro, e poi su un altro e un altro; e poi ancora seguire una diversa via, o saltare da un petalo a un petalo non contiguo, come in una corsa tra gli astri che sono infiniti di numero, e che può essere pensata come un parlare. L'albero aveva espresso un immenso vocabolario, ma la meraviglia maggiore era che tutti i suoi vocaboli vi erano collegati in infiniti modi, tutti i pensieri detti in uno stesso istante, anche se io potevo percorrerne soltanto qualcuno senza capirne il senso: lo stesso avviene con i sogni, con gli animali e con i morti. La certezza di quel parlare, per quanto incomprensibile, mi dava un sentimento di pace. I miei pensieri formulati si confusero a quelli che, trasmessi dai petali, guizzavano dentro di me come scintille, ne furono sopraffatti.
"Sentii una vampata di caldo, in cui la valle si animò, come un'illustrazione che esca dalla sua fissità e diventi viva d'un tratto, sebbene nulla di preciso vi si muova dentro, né uomo né animale, né altro corpo che muti luogo, ma vi formicola la somma dei moti imprecettibili della vita. E capivo che, in quello spazio, qualcuno che era sulla soglia poteva adesso entrare e muoversi.
Devo fare qualcosa per vivere. Ma quel fare, di cui non avevo un'idea precisa, non somigliava al fare solito della gente. La gente lo avrebbe chiamato ozio, e io non volevo che lo fosse.
Buttarsi in mezzo agli altri? no. Ha troppa stima di se stesso per mettersi al rischio di perdere, troppa poca per credersi sicuramente vincitore. E allora fa la sua scelta. Non con gli altri, ma sull'altra sponda, sulla sponda contraria di tutti gli altri messi insieme. Gli altri si danno da fare; lui li sorveglia, li controlla. Non fa niente nel mondo, ma lavora a tenerlo in sesto. Niente di mio. Osservare, investigare.
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Link rapidi

Voto

Media: (2.9)
0.5
1
1.5
2 1
2.5 1
3 2
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,808,064 libri! | Barra superiore: Sempre visibile