Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

I fratelli Oppermann (1933)

di Lion Feuchtwanger

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

Serie: Der Wartesaal (2)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
3951264,779 (4.18)14
Nel gennaio del 1941 la sorte dell'Europa e del mondo sembravano segnate [...]: avevamo letto 'I fratelli Oppermann' di Feuchtwanger, importato nascostamente dalla Francia, in cui si descrivevano le 'atrocità naziste'; ne avevamo creduto una metà, ma bastava... (Primo Levi, Il sistema periodico). Questo romanzo, la storia di un'agiata famiglia di ebrei tedeschi travolta dall'avvento del nazismo, rivela contenuti quasi profetici nel descrivere gli avvenimenti storici, pur essendo stato pubblicato nel 1934. Una società ora inconsapevole, ora politicamente impreparata, ora volutamente cieca di fronte alla Storia assiste all'affacciarsi del nazismo nella Germania degli anni Trenta: passato e futuro si fondono nella saga degli Oppermann, che da cittadini benestanti ed emancipati di una Berlino all'avanguardia precipitano nel vortice di una tragedia reale, fatta di svastiche, camicie brune, discriminazioni, inganni e tradimenti.… (altro)
Aggiunto di recente daKasthu, vive_livre, RuthMarieLandry, marinaizra, 1101011010101, JRsLibrary, LasellVillage, prengel90
Biblioteche di personaggi celebriTheodore Dreiser
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 14 citazioni

Inglese (6)  Spagnolo (3)  Tedesco (1)  Italiano (1)  Tutte le lingue (11)
Il romanzo di Lion Feuchtwanger, uscito nel 1946, racconta la storia di una ricca famiglia ebrea in Germania nei primi trenta. Tre fratelli, Gustav, il gaudente e l’intellettuale, Martin, l’uomo che gestisce il mobilificio di famiglia, e Enric, un chirurgo di grande fama che sta sperimentando un nuovo metodo per i malati terminali, vedono le loro certezze man mano sgretolarsi a seguito dell’avvento dell’ideologia nazista. Fino a qua nulla di nuovo, di romanzi del genere ce ne sono a centinaia, ma è lo stile che impressiona e la circostanza, non secondaria, che il libro fu terminato nel 1933, prima che il delirio nazista trovasse il suo compimento perfetto. Di straordinario interesse la lettera che Arnoldo Mondadori scrisse a Galeazzo Ciano per chiedere l’autorizzazione preventiva alla pubblicazione. Si tratta di un libro fondamentale per comprendere la genesi del nazismo e l’atteggiamento remissivo degli ebrei impreparati, come il mondo intero, alla follia nazista. La sovrapposizione di storie individuali al racconto collettivo di una nazione e di un Paese intero alle prese con un fenomeno che assumerà dimensioni epocali è perfetta sotto il profilo letterale e sostanziale. Ed anche il continuo monito alla grandezza della cultura tedesca, ricordata da Berthold, il figlio di Martin, morto suicida per non aver voluto abiurare ad una sua dissertazione sulla storia di Arminio è essenziale per comprendere la tragedia che ha investito un popolo prima, ed il mondo poi. ( )
  grandeghi | Oct 12, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (4 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Lion Feuchtwangerautore primariotutte le edizionicalcolato
Gruber, RuthIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Keizer-Zilversmidt, BeateTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rémon, MauriceTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
He sits on the sofa in his hotel suite, his head hunched forward as if he is reading a book.
When Dr. Gustav Oppermann awoke on the sixteenth of November, which marked his fiftieth birthday, it was long before sunrise. That was annoying. -One
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eerder verschenen o.d.t.: De Oppenheims
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Nel gennaio del 1941 la sorte dell'Europa e del mondo sembravano segnate [...]: avevamo letto 'I fratelli Oppermann' di Feuchtwanger, importato nascostamente dalla Francia, in cui si descrivevano le 'atrocità naziste'; ne avevamo creduto una metà, ma bastava... (Primo Levi, Il sistema periodico). Questo romanzo, la storia di un'agiata famiglia di ebrei tedeschi travolta dall'avvento del nazismo, rivela contenuti quasi profetici nel descrivere gli avvenimenti storici, pur essendo stato pubblicato nel 1934. Una società ora inconsapevole, ora politicamente impreparata, ora volutamente cieca di fronte alla Storia assiste all'affacciarsi del nazismo nella Germania degli anni Trenta: passato e futuro si fondono nella saga degli Oppermann, che da cittadini benestanti ed emancipati di una Berlino all'avanguardia precipitano nel vortice di una tragedia reale, fatta di svastiche, camicie brune, discriminazioni, inganni e tradimenti.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.18)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 4
3.5 1
4 29
4.5 4
5 14

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,563,794 libri! | Barra superiore: Sempre visibile