Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Without Sanctuary: Lynching Photography in America

di James Allen

Altri autori: Hilton Als (Reaction), John Lewis (Prefazione), Leon F. Litwack (Introduzione)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
2669101,120 (4.5)4
The Tuskegee Institute records the lynching of 3,436 blacks between 1882 and 1950. This is probably a small percentage of these murders, which were seldom reported, and led to the creation of the NAACP in 1909, an organization dedicated to passing federal anti-lynching laws. Through all this terror and carnage someone-many times a professional photographer-carried a camera and took pictures of the events. These lynching photographs were often made into postcards and sold as souvenirs to the crowds in attendance. These images are some of photography's most brutal, surviving to this day so that we may now look back on the terrorism unleashed on America's African-American community and perhaps know our history and ourselves better. The almost one hundred images reproduced here are a testament to the camera's ability to make us remember what we often choose to forget.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 4 citazioni

Libro che mi è capitato sotto gli occhi assolutamente per caso (l'ha comprato mio fratello), che naturalmente colpisce subito per copertina e titolo.

Sono riprodotte un centinaio circa di fotografie e cartoline dagli anni '70 dell'800 fino alla più recente, del 1961, con scene di linciaggio avvenute prevalentemente nel sud degli Stati Uniti, e nella stragrande maggioranza dei casi contro persone di colore. Per molte delle immagini è stato possibile identificare la vittima e l'episodio, che viene succintamente riferito in appendice.

A fornire numeri, contesto e informazioni ci pensa l'introduzione. Le esecuzioni pubbliche volutamente cruente e crudeli, e la partecipazione entusiastica della folla, sono ben più antiche, nel vecchio e nuovo mondo, così come i linciaggi e la giustizia sommaria erano abbastanza comuni nel Far West: fatto sta che in questo periodo nel sud diventarono quasi la "normalità". Il fenomeno conobbe il suo picco tra la fine dell'800 e gli anni 30 del '900, cioè interessò una generazione di neri nata dopo l'abolizione della schiavitù e quindi, secondo l'opinione comune, meno "disciplinata" e "rispettosa", e potenzialmente più "pericolosa". In gran parte dei casi si veniva linciati in base ad accuse e "crimini" assolutamente triviali: anche se il "mito" dell'uomo nero dagli appetiti "bestiali" che assalta e stupra le donne bianche fornì spesso il pretesto e la giustificazione fittizia per i linciaggi, la realtà fu che spesso ciò per cui si veniva accusati e linciati erano atteggiamenti che venivano percepiti come "arroganza", "mancanza di rispetto", "troublesomeness", ovvero, in parole poche, mancata accettazione della supremazia bianca; anche neri che riuscivano a raggiungere una certa posizione di successo e prosperità economica erano a rischio. Ma non furono pochi quelli che furono impiccati o bruciati solo perché erano neri e si trovavano nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Colpisce l'assoluto senso di impunità e la sicurezza di essere nel giusto e l'assoluta pubblicità con cui avvenivano i linciaggi (in tante foto sono ritratti anche gli uccisori e gli spettatori, tranquilli, nessuno cerca di nascondersi alla macchina fotografica), cui partecipava non la feccia più primitiva e ignorante della società, ma spesso la parte più "rispettabile" della comunità. I giornali ne davano resoconti come se si trattasse di notizie qualunque (addirittura li annunciavano in anticipo per permettere al pubblico di partecipare).

I linciaggi servivano anche da "esempio" per l'intera comunità nera del luogo (da cui la relativa poca importanza che la vittima fosse o meno colpevole di ciò di cui veniva accusata); ma avevano anche una sorta di funzione "catartica" per la popolazione bianca del luogo: si legge ad esempio nell'introduzione di testimonianze di persone intervistate secondo cui, in periodi in cui linciaggi andavano man mano diminuendo, quelli che si verificavano accadevano perché "era ormai tempo" di farne qualcuno.

Insomma, una "routine" comunemente accettata, nel sud, e anzi tetragona a critiche e reazioni orripilate (che pure vi furono anche all'epoca, ovviamente).

Forse comunque colpisce ancora di più perché a testimoniarla non sono antiche incisioni o stampe di supplizi avvenuti secoli e secoli fa, ma un mezzo "moderno" come la fotografia, che ce le fa sentire veramente "contemporanee". Tra l'altro queste fotografie sono spesso opera di professionisti: venivano infatti addirittura realizzate e vendute cartoline di "ricordo" dell'evento. ( )
  Moloch | Jan 5, 2016 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
James Allenautore primariotutte le edizionicalcolato
Als, HiltonReactionautore secondariotutte le edizioniconfermato
Lewis, JohnPrefazioneautore secondariotutte le edizioniconfermato
Litwack, Leon F.Introduzioneautore secondariotutte le edizioniconfermato

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (2)

The Tuskegee Institute records the lynching of 3,436 blacks between 1882 and 1950. This is probably a small percentage of these murders, which were seldom reported, and led to the creation of the NAACP in 1909, an organization dedicated to passing federal anti-lynching laws. Through all this terror and carnage someone-many times a professional photographer-carried a camera and took pictures of the events. These lynching photographs were often made into postcards and sold as souvenirs to the crowds in attendance. These images are some of photography's most brutal, surviving to this day so that we may now look back on the terrorism unleashed on America's African-American community and perhaps know our history and ourselves better. The almost one hundred images reproduced here are a testament to the camera's ability to make us remember what we often choose to forget.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 3
3.5
4 7
4.5
5 16

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,793,716 libri! | Barra superiore: Sempre visibile