Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Ordinary Girls: A Memoir

di Jaquira Díaz

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
23630114,942 (3.6)21
"Jaquira Díaz writes an unflinching account of growing up as a queer biracial girl searching for home as her family splits apart and her mother struggles with mental illness and addiction. From her own struggles with depression and drug abuse to her experiences of violence to Puerto Rico's history of colonialism, every page vibrates with music and lyricism"--… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 21 citazioni

Inglese (30)  Italiano (1)  Tutte le lingue (31)
Se Ordinary Girls fosse un romanzo, probabilmente adesso starei iniziando questa recensione lamentandomi di come alla protagonista ne siano accadute troppe per rendere la narrazione credibile; invece Ordinary Girls è un memoir e inizio la recensione lamentandomi del fatto che non è stato tradotto in italiano e che abbiamo bisogno di più storie di questo tipo, per due motivi.

Il primo riguarda il modo in cui Díaz racconta la sua storia: questo genere di memoir spesso ha un andamento ascendente – dalle stalle alle stelle – prendendo avvio da un contesto di povertà e disagio per arrivare al successo coronato magari dalla pubblicazione del libro stesso. Ordinary Girls, invece, ha un andamento ondulatorio: non c’è il successo definitivo che salva per sempre Díaz, ma è un continuo oscillare tra lo stare bene e lo stare male, tra eventi positivi ed eventi terribili. Il che la rende una storia con la quale è facile empatizzare (quale vita può vantare il successo definitivo che ne sistema ogni aspetto?), per quanto possa essere lontana dalla nostra specifica esperienza di vita.

E abbiamo davvero bisogno di empatizzare con le vite delle persone come Díaz, il che ci porta al secondo motivo per cui abbiamo bisogno di queste storie. Se la vita di Díaz avesse smesso di oscillare e fosse deragliata verso lo stare male in maniera irreparabile, oggi non starei scrivendo questa recensione. Non solo perché Ordinary Girls non esisterebbe, ma perché le vite delle persone povere, che vivono in contesti di estremo degrado, che magari finiscono loro malgrado nella criminalità organizzata, che vengono distrutte dalle dipendenze e da malattie mentali mai diagnosticate o mal curate – tutte queste persone ci causano al massimo una scrollata di spalle.

Quella gente lì è ovvio che finisca male. Quante volte l’abbiamo detto, pensato, sentito? Come se ci fosse chi non vede l’ora di vivere una vita di merda. Quanto sappiamo essere arrogantз: ben vengano le storie che ci fanno vergognare della nostra insensibilità. ( )
  lasiepedimore | Jan 17, 2024 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
We're going to right the world and live. I mean live our lives the way lives were meant to be lived. With the throat and wrists. With rage and desire, and joy and grief, and love till it hurts, maybe. But goddamn, girl. Live. -Sandra Cisneros, "Bien Pretty"
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Para Abuela, para Mami, para Puerto Rico, and for all my girls.
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
We were the girls who strolled onto the blacktop on long summer days, dribbling past the boys on the court.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

"Jaquira Díaz writes an unflinching account of growing up as a queer biracial girl searching for home as her family splits apart and her mother struggles with mental illness and addiction. From her own struggles with depression and drug abuse to her experiences of violence to Puerto Rico's history of colonialism, every page vibrates with music and lyricism"--

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Già recensito in anteprima su LibraryThing

Il libro di Jaquira Díaz Ordinary Girls è stato disponibile in LibraryThing Early Reviewers.

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.6)
0.5
1
1.5
2 5
2.5 2
3 11
3.5 4
4 21
4.5 2
5 5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,488,535 libri! | Barra superiore: Sempre visibile