Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Di questo amore non si deve sapere: la storia di Inessa e Lenin

di Ritanna Armeni

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
512,993,862 (4)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Sono rimasta piuttosto sorpresa da questo libro: pur avendomi incuriosito abbastanza da convincermi a comprarlo, mi sembrava uno di quei casi nei quali mi lascio irretire dalle sinossi accattivanti della CE di turno per poi ritrovarmi tra le mani libri pessimi. E invece stavolta è andata bene e vi consiglio di recuperare questa storia – e questo libro – perché non merita proprio l’oblio nella quale è stata scaraventata.

Inessa Armand era una donna che è facile sentire affine alla nostra sensibilità moderna. Tanto per dirne una, si innamorò del cognato, e, invece di portare avanti una relazione clandestina, ne parlò a entrambi i fratelli e insieme raggiunsero un equilibrio che lз mantenne tuttз in buone relazioni. E stiamo parlando dei primi anni del Novecento.

Ovviamente, gran parte della sua biografia è dedicata al suo essere stata una rivoluzionaria di prim’ordine, al fianco di Lenin, che di fronte alla passione, alla dedizione e alla competenza di Armand non fa una gran figura. Oltre al fatto che del loro amore non si doveva sapere per non inquinare il mito del capo della rivoluzione bolscevica, si potrebbe aggiungere che di fronte alle idee rivoluzionarie di Armand quelle di Lenin impallidiscono.

L’unico difetto di Di questo amore non si deve sapere è il suo soffrire del rifarsi principalmente a fonti secondarie (o a fonti primarie consultate in traduzione): però Armeni ha fatto davvero un lavoro eccellente nel riportare alla luce questa storia così poco nota – e la storia di come è nato questo libro, raccontata brevemente nella postfazione lo dimostra – e mi ha fatto venire voglia di recuperare altri suoi lavori. ( )
  lasiepedimore | Jan 17, 2024 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,952,788 libri! | Barra superiore: Sempre visibile