Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

I am Not a Brain: Philosophy of Mind for the 21st Century

di Markus Gabriel

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
691387,063 (3.9)Nessuno
Many consider the nature of human consciousness to be one of the last great unsolved mysteries.  Why should the light turn on, so to speak, in human beings at all?  And how is the electrical storm of neurons under our skull connected with our consciousness?  Is the self only our brain's user interface, a kind of stage on which a show is performed that we cannot freely direct?  In this book, philosopher Markus Gabriel challenges an increasing trend in the sciences towards neurocentrism, a notion which rests on the assumption that the self is identical to the brain. Gabriel raises serious doubts as to whether we can know ourselves in this way. In a sharp critique of this approach, he presents a new defense of the free will and provides a timely introduction to philosophical thought about the self - all with verve, humor, and surprising insights. Gabriel criticizes the scientific image of the world and takes us on an eclectic journey of self-reflection by way of such concepts as self, consciousness, and freedom, with the aid of Kant, Schopenhauer, and Nagel but also Dr. Who, The Walking Dead, and Fargo.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Si en su primer libro Gabriel nos explicaba cómo podemos conocer lo real y exactamente qué podemos considerar por real, en este segundo trabajo el filósofo alemán —máximo representante de la escuela filosófica del Nuevo Realismo— utiliza a Platón, Schopenhauer y Kant, pero también a "The Walking Dead", "Dr. Who" y "Fargo", para luchar contra el neurocentrismo, la limitación de la consciencia y la reflexión humana a las meras capacidades neuronales. En cierta manera Markus Gabriel libera al sujeto del determinismo cientificista, a favor de una ética de la responsabilidad en la reflexión. El yo no es sólo su cerebro, va mucho más allá.
  Fuguillas | Feb 28, 2017 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Markus Gabrielautore primariotutte le edizionicalcolato
Turner, ChrisTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Many consider the nature of human consciousness to be one of the last great unsolved mysteries.  Why should the light turn on, so to speak, in human beings at all?  And how is the electrical storm of neurons under our skull connected with our consciousness?  Is the self only our brain's user interface, a kind of stage on which a show is performed that we cannot freely direct?  In this book, philosopher Markus Gabriel challenges an increasing trend in the sciences towards neurocentrism, a notion which rests on the assumption that the self is identical to the brain. Gabriel raises serious doubts as to whether we can know ourselves in this way. In a sharp critique of this approach, he presents a new defense of the free will and provides a timely introduction to philosophical thought about the self - all with verve, humor, and surprising insights. Gabriel criticizes the scientific image of the world and takes us on an eclectic journey of self-reflection by way of such concepts as self, consciousness, and freedom, with the aid of Kant, Schopenhauer, and Nagel but also Dr. Who, The Walking Dead, and Fargo.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.9)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3
3.5 1
4 1
4.5
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,520,217 libri! | Barra superiore: Sempre visibile