Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Sparta (1998)

di Ernst Baltrusch

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
403627,782 (3.38)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
«Ad eccezione di Roma, nessuna città del mondo antico ha suscitato un interesse più vivo nelle epoche successive, nessuna è stata idolatrata con maggior ardore, nessuna rifiutata con maggiore asprezza di Sparta.» Per il singolare ordinamento della sua società, e per la posizione di egemonia nell’antica Grecia, Sparta ha sempre suscitato un grande interesse. Questo saggio, sintetico, chiaro e ben strutturato, racconta a grandi linee la storia di Sparta dalle oscure origini all’apice della potenza, all’emergere dei primi segni di crisi, all’incapacità di rinnovarsi, fino alla decadenza definitiva, e descrive le istituzioni, la struttura della società, la vita degli uomini e delle donne, le basi economiche, la religione, la cultura.
Cosa resta oggi di tutto ciò? Della città, poche rovine; della potenza militare e politica, nulla; alla straordinaria fioritura culturale dell’antica Grecia Sparta contribuì in modo insignificante. Dopo una fase di solidità e stabilità, gli impegni militari divennero eccessivi per le forze della città; nella società spartana comparvero squilibri e storture crescenti a cui non si riuscì a rimediare; altre potenze concorrenti emersero; tutto questo portò alla decadenza e alla fine, ma ciò non è diverso dalla sorte di tante altre civiltà umane. Quello che invece resta di Sparta è il modello di società, il suo “mito” formatosi già nell’antichità, forse il primo esempio di stato totalitario, e considerarlo significa ancora oggi confrontarsi con il problema del rapporto tra singolo e stato, tra libertà individuale e sottomissione al potere politico. Nel modello spartano l’individuo (di qualunque classe, sia lo spartiate sia l’ilota) era completamente subordinato allo stato, inquadrato in un sistema più grande di lui senza possibilità di scelta; Sparta quindi si poneva a un estremo delle possibili situazioni ed è questo, mi pare, che insieme ai suoi successi militari l’ha resa un modello, apprezzato o rigettato a seconda dei casi. Io nel modello spartano non trovo nulla di attraente, per la sua estrema compressione del singolo, per il suo militarismo, per lo sfruttamento schiavistico dei subordinati. Ma quello dell’equilibrio tra gli spazi e le ragioni del singolo e quelli della società o dello stato mi pare che resti uno di quei problemi della condizione umana che hanno trovato innumerevoli risposte e che non hanno mai avuto, e probabilmente non possono avere, una soluzione definitiva. ( )
  Oct326 | Aug 20, 2017 |
Ottima sintesi. Molto chiara
  zinf | Jun 23, 2008 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Ernst Baltruschautore primariotutte le edizionicalcolato
Cristofori, AlessandroTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
ai miei suoceri, Anni e Lothar Schneider
Incipit
Intorno al 380 a.C. Senofonte, autore ateniese che ben conosceva Sparta, scrisse: «Un giorno riflettevo su come Sparta, una delle città meno popolose, sia divenuta una delle più potenti e celebri città della Grecia e mi stupivo di come ciò potesse essere accaduto. Poi pensai alle istituzioni degli spartiati e finii di stupirmi» (Costituzione dei Lacedemoni, 1, 1). Come Senofonte la pensavano molti dei suoi contemporanei e dei posteri.
Citazioni
Sparta [...] pareva giunta all'apogeo della sua potenza. La lega peloponnesiaca era di nuovo saldamente sotto il suo controllo, le città dell'Egeo e della Tracia che un tempo erano alleate di Atene erano ora governate da armosti spartani. Inoltre ricchezze incommensurabili - in forma di bottino, di tributi e di denaro persiano - affluivano nella città sull'Eurota [...] Ma gli spartiati più accorti, pur gioendo per i risultati conseguiti, dovettero chiedersi se Sparta sarebbe stata all'altezza dei compiti sempre più gravosi che la vittoria le imponeva. [...] Il corso successivo della storia avrebbe mostrato che le forze di Sparta non erano all'altezza dei nuovi compiti, e che nel più grande successo ottenuto dalla città già si celava il germe del suo declino.
Ad eccezione di Roma, nessuna città del mondo antico ha suscitato un interesse più vivo nelle epoche successive, nessuna è stata idolatrata con maggior ardore, nessuna rifiutata con maggiore asprezza di Sparta.
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.38)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 2
3.5 1
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,782,827 libri! | Barra superiore: Sempre visibile