Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Killzone. Autostrade della morte. Tutti i racconti vol. 3

di Alan D. Altieri

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
612,648,049 (2.5)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Una raccolta di racconti in origine scritti per volumi diversi – a parte l’iniziale ‘Dry thunder’, scritto appositamente - non è la base migliore su cui fondare un giudizio, ma qui il signor solamente Kane assomiglia parecchio al Wulfgar della Trilogia di Magdeburg. O forse è l’Eretico che riprende i tratti del Cecchino che a sua volta ne riflette alcuni aspetti estremi: un uomo solo, apparentemente senza sentimenti, che pratica una giustizia sbrigativa in un mondo morente. Come il protagonista, anche la lingua sembra ripartire da quella dell’escursione nella guerra dei trent’anni, solo ancor più asciugata, quasi stilizzata: costruita con periodi brevi ed essenziali, la scrittura rende bene l’atmosfera malsana e senza speranza di cui l’autore è maestro. Per rendere ancor più claustrofobico il tutto, Altieri ripete ossessivamente vocaboli o modi di dire: se gli aggettivi che raccontano la degenerazione o la minuziosa descrizione degli armamenti - come in Magdeburg – sono spesso funzionali, il frequente ricorso allo slang inglese lascia un po’ il tempo che trova (la maggior parte delle battute sarebbe stata efficace anche ‘doppiata’ in italiano). L’impressione è che, spesso, lo stile prenda il sopravvento sul contenuto: i momenti migliori si possono trovare in ‘Monsone’ o nell’omaggio al noir hollywoodiano e alle dark ladies di ‘Joshua tree’. Altrove la storia è abbastanza scontata e a prevalere è al maniera, così da ridurre la potenza narrativa di cui l’autore è senza dubbio capace. ( )
  catcarlo | Oct 8, 2014 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (2.5)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 1
3.5
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,509,242 libri! | Barra superiore: Sempre visibile