Immagine dell'autore.
126+ opere 545 membri 9 recensioni

Sull'Autore

Fonte dell'immagine: http://www.rai.it/

Serie

Opere di Federico Zeri

Orto aperto (1990) 20 copie
I francobolli italiani (1993) 10 copie
Leonardo: L'ultima cena (1999) 8 copie
Abecedario pittorico (2007) 7 copie
Pinacoteca di Brera (1988) 6 copie
Caro Professore (1998) 3 copie
Arcimboldo (2001) 2 copie
Die Fälscher (2000) 2 copie
Il cantiere di Giotto (1996) — Autore — 1 copia
L'INCHIOSTRO VARIOPINTO (1985) 1 copia
La memoria e lo sguardo (2001) 1 copia
Firenze (1994) 1 copia
Messina, Museo regionale (1992) 1 copia

Opere correlate

Munch (1977)alcune edizioni98 copie
Gustav Klimt (Portfolio) (2002) 23 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Zeri, Federico
Data di nascita
1921-08-12
Data di morte
1998-10-05
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Luogo di nascita
Roma, Italia
Luogo di morte
Mentana, Italia
Causa della morte
heart attack
Luogo di residenza
Mentana, Italy
Istruzione
Sapienza Università di Roma (1945)
Attività lavorative
Art Historian
Critic
Organizzazioni
Galleria Spada
Getty Museum
University of Rome
La Stampa
Premi e riconoscimenti
Académie des Beaux-Arts (1997)

Utenti

Recensioni

Personaggio singolare, esigente, outsider la cui carriera si dipanò ai margini delle università e delle consorterie dei musei, Federico Zeri è riconosciuto unanimemente come uno dei maggiori storici dell’arte per la sicurezza del giudizio, la ricchezza delle analisi e l’intransigenza con la quale non cessò mai di denunciare scandali e casi di falsi nell’ambiente artistico. Consigliere e consulente del conte Cini e di J.P. Getty, frequentatore della nobiltà romana, della buona società londinese e di quella, più eterogenea, di Hollywood, Zeri evocò in una miriade di aneddoti i riti e le follie di un mondo scomparso. Troppo scettico per credere all’opportunità di un’autobiografia, in questo volume (apparso nel 1995) Zeri preferì raccontare una serie di esperienze, narrare la passione che alcuni incontri gli ispirarono, rievocare alcuni episodi dimenticati della storia dell’arte del Novecento. Anche se Zeri avesse sbagliato – come decise di sostenere nel titolo – dedicandosi alla pittura in modo troppo esclusivo, la sua opera di critico e di storico dell’arte resta una tra le più notevoli e incisive del nostro tempo.
[http://www.tealibri.it/scheda.asp?idlibro=2954]
… (altro)
 
Segnalato
Simoneln | 1 altra recensione | Nov 13, 2007 |

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
126
Opere correlate
2
Utenti
545
Popolarità
#45,748
Voto
½ 3.7
Recensioni
9
ISBN
103
Lingue
5

Grafici & Tabelle