Immagine dell'autore.

Gianni Vattimo (1936–2023)

Autore di La fine della modernità

90+ opere 1,600 membri 18 recensioni

Sull'Autore

Gianni Vattimo is emeritus professor of philosophy at the University of Turin and a former member of the European Parliament. His recent Columbia University Press books include A Farewell to Truth (2011); Hermeneutic Communism: From Heidegger to Marx (with Santiago Zabala, 2011); The Responsibility mostra altro of the Philosopher (2010); and Art's Claim to Truth (2008) mostra meno
Fonte dell'immagine: Credit: Giovanni Dall'Orto, 1999, Como, Italy

Opere di Gianni Vattimo

La fine della modernità (1985) 173 copie
Credere di credere (1996) — Autore — 118 copie
La società trasparente (1989) 79 copie
Introduzione a Nietzsche (1985) 79 copie
Introduzione a Heidegger (1971) 75 copie
After the Death of God (2007) 73 copie
After Christianity (2002) 65 copie
A Farewell to Truth (2009) 48 copie
Il pensiero debole (1995) 46 copie
Art's Claim to Truth (2008) 26 copie
Tulkinnan etiikka (1991) 14 copie
Essere e dintorni (2018) 5 copie
Filosofia '86 (1987) 5 copie
Filosofia '90 (1991) 4 copie
Filosofia '88 (1989) 4 copie
Filosofia '87 (1988) 3 copie
Filosofia '91 (1992) 3 copie
Poesia e ontologia (2002) 3 copie
Filosofia '89 (1990) 3 copie
Filosofia '94 (1995) — A cura di — 2 copie
Filosofia '93 (1994) 2 copie
Filosofia '92 (1993) 2 copie
Seffaf Toplum (2012) 1 copia
Čitanka 1 copia
Filosofia '95 (1996) 1 copia
Le mezze verità (2015) 1 copia
Dios es comunista (2014) 1 copia
ESPERANDO A LOS BARBAROS (2014) 1 copia

Opere correlate

The Blackwell Companion to Postmodern Theology (2001) — Collaboratore — 71 copie
Open Letter 5.1, L=A=N=G=U=A=G=E Issue — Collaboratore — 1 copia
Conferencias presidenciales de Humanidades — Collaboratore — 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Nome legale
Vattimo, Gianteresio
Altri nomi
Vattimo, Gianni
Data di nascita
1936-01-04
Data di morte
2023-09-19
Sesso
male
Nazionalità
Italië
Luogo di nascita
Turijn, Italië
Luogo di morte
Turijn, Italië
Attività lavorative
filosoof
Premi e riconoscimenti
Premio Brancati (1987)

Utenti

Recensioni

Heidegger è stato uno dei filosofi più contrastati del Novecento. La sua adesione al nazismo lo ha reso un paria nel dopoguerra. L’opera principale di Heidegger è “essere e tempo”, nella quale il filosofo tedesco passa dall’impostazione tradizionale della filosofia che parte dalla definizione di essere a una nuova visione della vita per quella che è, collocata nel tempo dell’esistenza e con un termine, la morte. Heidegger dice che l’uomo è un progetto gettato: ognuno di noi vive la sua vita nell’ambito del contesto sociale, culturale nel quale è collocato. Questa è la premessa dalla quale si deve partire per comprendere l’uomo e la sua vita. Gli eredi del filosofo tedesco non hanno consentito è la diffusione delle opere dell’autore e, pertanto, Vattimo propone un suo scritto nel quale inquadra la filosofia di Heidegger. Non è un momento semplice per me, sono in prossimità della sicura condanna della Cassazione e non mi è semplice una lettura complessa come questa. Che, tra l’altro, concludo aspettando un numero nell’atrio del Policlinico per l’ennesima dieta di mamma.… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | Feb 7, 2020 |
 
Segnalato
ScarpaOderzo | Apr 23, 2020 |
 
Segnalato
ScarpaOderzo | Apr 23, 2020 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
90
Opere correlate
4
Utenti
1,600
Popolarità
#16,112
Voto
½ 3.6
Recensioni
18
ISBN
272
Lingue
20

Grafici & Tabelle